Ultimi Articoli

Acqua dal sole: la foglia artificiale che purifica senza elettricità

Acqua dal sole: la foglia artificiale che purifica senza elettricità

09 Settembre 2025

L'accesso all'acqua potabile è un diritto umano fondamentale, eppure miliardi...

Come i coralli senza occhi vedono la luce

Come i coralli senza occhi vedono la luce

09 Settembre 2025

I coralli non hanno occhi, ma sono tutt'altro che ciechi....

Akan Weights: The Crocodile, Bestiary of Wisdom and Symbol of Power

Akan Weights: The Crocodile, Bestiary of Wisdom and Symbol of Power

09 Settembre 2025

Fig. 1 Akan bronze weight - The solitary crocodile -...

I pesi Akan: il coccodrillo, bestiario della saggezza e simbolo di potere

I pesi Akan: il coccodrillo, bestiario della saggezza e simbolo di potere

09 Settembre 2025

Fig.1 Peso Akan in bronzo - Il coccodrillo solitario -...

L'enzima "mangia-plastica": la biotecnologia al servizio dell'economia circolare

L'enzima "mangia-plastica": la biotecnologia al servizio dell'economia circolare

09 Settembre 2025

La plastica, in particolare quella monouso, rappresenta una delle sfide...

I primi abitanti dell'entroterra iberico erano cacciatori esperti

I primi abitanti dell'entroterra iberico erano cacciatori esperti

08 Settembre 2025

Un'importante scoperta pubblicata sulla rivista Quaternary Science Advances getta nuova...

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

08 Settembre 2025

Una scoperta dall'Università di Torino potrebbe cambiare il modo in...

The Akan gold weights: the sacred ritual of trade

The Akan gold weights: the sacred ritual of trade

08 Settembre 2025

If in our previous journey, "The Akan Weights: A Journey...

Martedì, 09 Settembre 2025


L'accesso all'acqua potabile è un diritto umano fondamentale, eppure miliardi di persone nel mondo ne sono ancora prive. Le soluzioni tradizionali per la purificazione, come l'osmosi inversa o la disinfezione chimica, sono spesso energivore, costose e richiedono infrastrutture complesse, rendendole inaccessibili per le comunità rurali o inadatte in situazioni di emergenza. La ricerca scientifica si sta quindi concentrando su tecnologie innovative che siano non solo efficaci, ma anche sostenibili, economiche e decentralizzate. In questo contesto, un team di scienziati cinesi e americani ha sviluppato una soluzione tanto semplice quanto geniale, traendo ispirazione direttamente dalla natura.

La loro invenzione, descritta come una sorta di "foglia artificiale", è un dispositivo di filtrazione che non richiede elettricità e utilizza materiali a basso costo e biodegradabili. Il sistema si basa su un principio fisico fondamentale: la capillarità, lo stesso fenomeno che permette alle piante di trasportare l'acqua dalle radici alle foglie contro la forza di gravità. Il dispositivo imita la struttura interna di una foglia, con una rete di microcanali che guidano l'acqua attraverso un processo di evaporazione solare e filtrazione simultanea.

Pubblicato in Scienza generale
Martedì, 09 Settembre 2025 11:11

Come i coralli senza occhi vedono la luce


I coralli non hanno occhi, ma sono tutt'altro che ciechi. Questi delicati animali marini riescono a percepire la luce in modi che continuano a sorprendere la comunità scientifica.

Un gruppo di ricercatori dell'Università Metropolitana di Osaka ha scoperto un meccanismo unico di percezione della luce nei coralli che costruiscono le barriere coralline. Hanno scoperto che alcune proteine sensibili alla luce, chiamate opsine, usano gli ioni cloruro per passare dalla sensibilità alla luce UV a quella visibile a seconda del pH dell'ambiente circostante. Questa scoperta espande notevolmente la nostra comprensione di come funziona la visione nel regno animale.

La visione animale si basa sulle opsine, proteine che rilevano la luce grazie a una piccola molecola chiamata retinale. Il retinale da solo assorbe solo la luce UV. Per poter "vedere" anche la luce visibile, che ha una lunghezza d'onda maggiore, il retinale si lega all'opsina attraverso un legame chimico speciale chiamato base di Schiff. Questo legame ha una carica positiva che di solito viene stabilizzata da un aminoacido vicino con carica negativa.

Pubblicato in Scienza generale



Fig. 1 Akan bronze weight - The solitary crocodile - private collection





Continuing our journey into the world of Akan weights, after exploring their function as measuring instruments and symbols of wisdom, we focus today on one of the most fascinating figures: the crocodile. It is not just an animal, but a compendium of proverbs and life lessons, molded in bronze to guide social and commercial interactions.


The solitary crocodile: wisdom and adaptability
The weight that depicts a single crocodile embodies the proverb:

"The crocodile lives in the water but breathes air."

This dual nature makes it a powerful symbol of adaptability and resilience. It's a figure that suggests the ability to thrive in different environments, to maintain one's identity even while navigating challenges and changes. It also represents astuteness and strength, essential attributes for success in commerce and in life.

The crocodile and the fish: the price of arrogance
A weight showing a crocodile holding a fish in its mouth serves as a warning and refers to the proverb:

"The crocodile that eats the fish with greed is unable to breathe."

 

Fig. 2 Akan bronze weight - The Crocodile and the Fish - private collection

 

The image is a reminder of the need for moderation and the danger of greed. Excess can suffocate, metaphorically and literally, leading to loss. It's a fundamental lesson for merchants, who are encouraged not to be gluttonous and to conduct business in an honest and balanced way.

The crossed crocodiles: unity in mutual dependence
One of the most well-known symbols is that of two crocodiles joined in a cross, with a single shared stomach. This weight embodies the proverb:

"Although they have two heads, they share one stomach. Whatever one or the other eats, it ends up in a single place."

It's the visual representation of interdependence and unity. The symbol emphasizes that despite individual differences or divergent points of view, two people or entities are fundamentally connected. The action of one has an impact on the other, and their destiny is inseparably linked. It's a powerful reminder of cooperation, especially in social or family contexts, but also in commerce.


Other Forms: The Crocodile of Wisdom
In addition to these three main figures, there are other, less common variants, which often illustrate further nuances of meaning. Some weights show a crocodile with a turtle on its back, symbolizing stability and millennial wisdom.

The Crocodile Across African Cultures: Between Terror and Divinity
The deep symbolism of the crocodile is not exclusive to the Akan people, but resonates in many other cultures across the African continent, often taking on connotations of sacredness, power, and, at times, reverential terror.

In Ancient Egypt, the crocodile was revered as a sacred creature, the incarnation of the god Sobek. This god, often depicted with a crocodile's head, was associated with the power of the Nile, fertility, protection, and pharaonic sovereignty. Although feared for his ferocity, Sobek was also invoked for protection and the ability to ward off evil.

Also in other regions of sub-Saharan Africa, such as among the Dogon of Mali or the peoples of Benin, the crocodile is often linked to creation myths, ancestral spirits, or guardians of the water.

Social Status and Gold Weights: The Crocodile as an Emblem of Power
The complexity and value of gold weights were not universal. Weights like those in the shape of a crocodile were not accessible to everyone, but were emblems of wealth and status.

A Costly Work of Art: The creation of these elaborate weights required the skill of specialized artisans in the lost-wax technique. The purchase of such objects was a significant investment, affordable only to the elite.

 

 

Fig. 3 Akan bronze weight - The crossed crocodiles with a shared stomach - Niangoran-Bouah G., The Akan World of Gold Weight vol. 2 p.96 Fig.2

 

Symbol of Prestige: Owning a set of richly symbolic weights was a declaration of wealth, intelligence, and cultural knowledge. They functioned as true "status symbols," distinguishing influential merchants from the less affluent.

The Poor and Simplicity: A lower-ranking merchant relied on simpler weights, often of basic geometric shapes (cubes, cylinders), which served to measure gold in a purely functional way. They lacked complex decorations and had no symbolic value beyond their utility.

In all its forms, the crocodile in Akan weights is a constant call to reflection. These small masterpieces not only measured gold but also invited their owners to measure their own actions, to ponder the consequences, and to live according to the principles of wisdom and moderation.

 

Bibliography

1. Guido Donati 03 Set 2025 Akan gold weights: a journey into the realm of wisdom Scienceonline

2. Guido Donati 03 Set 2025 I pesi Akan: un viaggio nel regno della saggezza Scienzaonline
https://www.scienzaonline.com/scienza-generale/item/4936-i-pesi-akan-un-viaggio-nel-regno-della-saggezza.html

3. Guido Donati ……….The Akan Gold Weights: The Sacred Ritual of Trade

4. Guido Donati …….I Pesi d'Oro Akan: Il Rituale Sacro del Commercio

5. Garrard, Timothy F., Akan Gold Weights and the Gold Trade, Longman, 1980.

6. Niangoran-Bouah, Georges, The Akan World of Gold Weight, NEA-MLB, Abidjan, 1985.

7. Cole, Herbert M. e Aniakor, Chike C., Igbo Arts: Community and Cosmos, Museum of Cultural History, University of California, 1984.

8. Pobee, John S., Gold: The Symbolism of the Adinkra Cloth, Ghana Publishing Corporation, 1989.

 

*Board Member, SRSN (Roman Society of Natural Science)
Past Editor-in-Chief Italian Journal of Dermosurgery

Pubblicato in Scienceonline



Fig.1 Peso Akan in bronzo - Il coccodrillo solitario - coll. privata

 

Continuando il nostro viaggio nel mondo dei pesi Akan, dopo aver esplorato la loro funzione di strumenti di misurazione e simboli di saggezza, ci concentriamo oggi su una delle figure più affascinanti: il coccodrillo. Non è solo un animale, ma un compendio di proverbi e lezioni di vita, plasmato nel bronzo per guidare le interazioni sociali e commerciali.

 

Il coccodrillo solitario: saggezza e adattabilità
Il peso che raffigura un singolo coccodrillo incarna il proverbio:

"Il coccodrillo vive nell'acqua ma respira aria."

Questa doppia natura lo rende un potente simbolo di adattabilità e resilienza. È una figura che suggerisce la capacità di prosperare in ambienti diversi, di mantenere la propria identità pur navigando tra sfide e cambiamenti. Rappresenta anche l'astuzia e la forza, attributi essenziali per il successo nel commercio e nella vita.

Il coccodrillo e il pesce: il prezzo della prepotenza
Un peso che mostra un coccodrillo che tiene in bocca un pesce serve da monito e si riferisce al proverbio:

"Il coccodrillo che mangia il pesce con avidità non è in grado di respirare."

L'immagine serve a ricordare la necessità di moderazione e il pericolo dell'avidità. L'eccesso può soffocare, metaforicamente e letteralmente, portando alla perdita. È una lezione fondamentale per i commercianti, che sono invitati a non essere ingordi e a condurre affari in modo onesto ed equilibrato.

Pubblicato in Antropologia


La plastica, in particolare quella monouso, rappresenta una delle sfide ambientali più pressanti del nostro tempo. Materiali come il PET (polietilene tereftalato), utilizzato per le bottiglie, sono estremamente resistenti alla degradazione naturale e il loro riciclo meccanico, pur essendo fondamentale, presenta dei limiti: spesso porta a un "downcycling", ovvero alla produzione di materiali di qualità inferiore. Inoltre, le normative europee, come la direttiva che dal 2025 impone l'uso di almeno il 25% di plastica riciclata nelle nuove bottiglie in PET, stanno spingendo l'industria a cercare soluzioni di riciclo più efficienti e innovative. È in questo scenario che la biotecnologia sta emergendo come una soluzione rivoluzionaria, promettendo non solo di riciclare la plastica, ma di "resuscitarla".

Un banchetto per enzimi: come scomporre la plastica

Un team di scienziati del Regno Unito ha sviluppato una tecnica all'avanguardia che utilizza enzimi modificati per scomporre chimicamente la plastica non biodegradabile. Gli enzimi sono catalizzatori biologici, proteine in grado di accelerare reazioni chimiche specifiche. I ricercatori hanno identificato un enzima, originariamente scoperto in un batterio che si era evoluto per nutrirsi di plastica, e lo hanno "ingegnerizzato" in laboratorio per renderlo molto più veloce ed efficiente.

Pubblicato in Tecnologia

Medicina

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

08 Settembre 2025

Una scoperta dall'Università di Torino potrebbe cambiare il modo in...

Paleontologia

I pesi Akan: il coccodrillo, bestiario della saggezza e simbolo di potere

I pesi Akan: il coccodrillo, bestiario della saggezza e simbolo di potere

09 Settembre 2025

Fig.1 Peso Akan in bronzo - Il coccodrillo solitario - coll. privata Continuando il...

Geografia e Storia

La Grande Paura, nella Rivoluzione Francese, si diffuse come un'epidemia. Lo rivela uno studio italo-francese

La Grande Paura, nella Rivoluzione Francese, si diffuse come un'epidemia. Lo rivela uno studio italo-francese

01 Settembre 2025

Una ricerca innovativa, frutto della collaborazione tra l'Università Statale di Milano, l'Université Paris 8...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

05 Agosto 2025

L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery