I primi abitanti dell'entroterra iberico erano cacciatori esperti

Francesco Defler 08 Set 2025
 

Un'importante scoperta pubblicata sulla rivista Quaternary Science Advances getta nuova luce sui primi insediamenti di Homo sapiens nell'interno della Penisola Iberica. A guidare lo studio è stato Edgar Téllez, ricercatore del Centro Nacional de Investigación sobre la Evolución Humana (CENIEH). L'indagine, basata sull'analisi dei reperti faunistici trovati nel sito di Abrigo de La Malia (Guadalajara), ha permesso di comprendere le strategie di sopravvivenza di queste antiche popolazioni.

I resti animali, risalenti a circa 36.000 anni fa, indicano che il sito fu frequentato in modo intermittente per almeno 10.000 anni, nonostante i continui cambiamenti climatici. I gruppi umani che vi sostavano cacciavano principalmente cervi, cavalli selvatici, bisonti e camosci, animali tipici di ambienti boschivi, montani e di prateria. Queste presenze, brevi e non stanziali, suggeriscono che il luogo servisse principalmente per la caccia e la lavorazione iniziale delle prede.

Questa ricerca mette in discussione l'idea che l'interno della penisola fosse quasi disabitato dopo la scomparsa dei Neanderthal, e che sia stato ripopolato solo molto più tardi. Al contrario, il team di ricerca sostiene che le comunità di Homo sapiens, pur affrontando un ambiente climatico difficile, erano ben integrate nel loro ecosistema. Erano capaci di sviluppare strategie di sussistenza efficaci, basate soprattutto sulla caccia e sulla lavorazione di grandi ungulati, dimostrando la loro grande capacità di adattamento alle dure condizioni ambientali. Questi ritrovamenti, in una regione finora poco studiata, ci spingono a ripensare i modelli di mobilità e adattamento dei primi esseri umani in questa zona.

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery