Ultimi Articoli

I primi abitanti dell'entroterra iberico erano cacciatori esperti

I primi abitanti dell'entroterra iberico erano cacciatori esperti

08 Settembre 2025

Un'importante scoperta pubblicata sulla rivista Quaternary Science Advances getta nuova...

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

08 Settembre 2025

Una scoperta dall'Università di Torino potrebbe cambiare il modo in...

The Akan gold weights: the sacred ritual of trade

The Akan gold weights: the sacred ritual of trade

08 Settembre 2025

If in our previous journey, "The Akan Weights: A Journey...

I pesi d'oro Akan: Il rituale racro del commercio

I pesi d'oro Akan: Il rituale racro del commercio

08 Settembre 2025

Se nel nostro precedente viaggio nel "I pesi Akan: un...

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

03 Settembre 2025

Un team di ricercatori italiani del CNR (Consiglio Nazionale delle...

A journey through time and resilience: the incredible story of the Welwitschia mirabilis in the Namib desert

A journey through time and resilience: the incredible story of the Welwitschia mirabilis in the Namib desert

03 Settembre 2025

Welwitschia mirabilis female Guido Donati and the nature guide P.J....

Un viaggio nel tempo e nella resilienza: l'incredibile storia della Welwitschia mirabilis nel deserto del Namib

Un viaggio nel tempo e nella resilienza: l'incredibile storia della Welwitschia mirabilis nel deserto del Namib

03 Settembre 2025

Welwitschia mirabilis female Guido Donati and the nature guide P.J....

Lunedì, 24 Marzo 2025



Osservata a Firenze la formazione di file di gocce quantistiche in miscele di atomi ultrafreddi. Il fenomeno è dovuto alla tensione superficiale che, analogamente a quanto osservato nei liquidi classici, provoca la rottura di un filamento atomico in gocce per minimizzare la superficie di interfaccia. Lo studio, pubblicato su Physical Review Letters, costituisce un passo in avanti nella conoscenza dei liquidi quantistici e nello sviluppo di nuove tecnologie “atomiche”.

Un team di ricercatori e ricercatrici del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Università di Firenze e del Laboratorio europeo di spettroscopie non lineare (Lens) ha osservato nel laboratorio di Miscele Quantistiche dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr (Cnr-Ino) il fenomeno dell’instabilità capillare in un liquido non convenzionale: un gas quantistico ultra-diluito. Questo risultato ha importanti implicazioni per la comprensione e manipolazione di nuove forme di materia. Alla ricerca, pubblicata su Physical Review Letters, hanno collaborato anche ricercatori delle Università di Bologna, di Padova e dei Paesi Baschi (UPV/EHU). Nella fisica dei fluidi è noto che la tensione superficiale di un liquido, dovuta alle forze di coesione intermolecolari, tende a minimizzare la superficie di interfaccia. Questo meccanismo è alla base di fenomeni macroscopici come la formazione delle gocce di pioggia o delle bolle di sapone.

Pubblicato in Fisica

Medicina

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

08 Settembre 2025

Una scoperta dall'Università di Torino potrebbe cambiare il modo in...

Paleontologia

I primi abitanti dell'entroterra iberico erano cacciatori esperti

I primi abitanti dell'entroterra iberico erano cacciatori esperti

08 Settembre 2025

Un'importante scoperta pubblicata sulla rivista Quaternary Science Advances getta nuova luce sui primi insediamenti...

Geografia e Storia

La Grande Paura, nella Rivoluzione Francese, si diffuse come un'epidemia. Lo rivela uno studio italo-francese

La Grande Paura, nella Rivoluzione Francese, si diffuse come un'epidemia. Lo rivela uno studio italo-francese

01 Settembre 2025

Una ricerca innovativa, frutto della collaborazione tra l'Università Statale di Milano, l'Université Paris 8...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

05 Agosto 2025

L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery