Ultimi Articoli

I primi abitanti dell'entroterra iberico erano cacciatori esperti

I primi abitanti dell'entroterra iberico erano cacciatori esperti

08 Settembre 2025

Un'importante scoperta pubblicata sulla rivista Quaternary Science Advances getta nuova...

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

08 Settembre 2025

Una scoperta dall'Università di Torino potrebbe cambiare il modo in...

The Akan gold weights: the sacred ritual of trade

The Akan gold weights: the sacred ritual of trade

08 Settembre 2025

If in our previous journey, "The Akan Weights: A Journey...

I pesi d'oro Akan: Il rituale racro del commercio

I pesi d'oro Akan: Il rituale racro del commercio

08 Settembre 2025

Se nel nostro precedente viaggio nel "I pesi Akan: un...

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

03 Settembre 2025

Un team di ricercatori italiani del CNR (Consiglio Nazionale delle...

A journey through time and resilience: the incredible story of the Welwitschia mirabilis in the Namib desert

A journey through time and resilience: the incredible story of the Welwitschia mirabilis in the Namib desert

03 Settembre 2025

Welwitschia mirabilis female Guido Donati and the nature guide P.J....

Un viaggio nel tempo e nella resilienza: l'incredibile storia della Welwitschia mirabilis nel deserto del Namib

Un viaggio nel tempo e nella resilienza: l'incredibile storia della Welwitschia mirabilis nel deserto del Namib

03 Settembre 2025

Welwitschia mirabilis female Guido Donati and the nature guide P.J....

Martedì, 11 Marzo 2025


I ricercatori dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano hanno collaborato a un lavoro che ha scoperto come due biomarcatori nel sangue considerati specifici per la Malattia di Alzheimer risultino significativamente incrementati anche nella Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications.

Nature Communications pubblica in questi giorni un rilevante lavoro che ulteriormente contribuisce a sottolineare quanto le patologie neurodegenerative confluiscano in comuni momenti patogenetici caratterizzati anche da comuni biomarcatori. In uno sforzo congiunto con diversi Centri in Germania, i ricercatori dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano hanno largamente contribuito allo studio che rivela come, inaspettatamente, due biomarcatori nel sangue considerati specifici per la Malattia di Alzheimer (p-tau 181 e p-tau-217) risultino significativamente incrementati anche nella Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).

Pubblicato in Medicina

Medicina

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

08 Settembre 2025

Una scoperta dall'Università di Torino potrebbe cambiare il modo in...

Paleontologia

I primi abitanti dell'entroterra iberico erano cacciatori esperti

I primi abitanti dell'entroterra iberico erano cacciatori esperti

08 Settembre 2025

Un'importante scoperta pubblicata sulla rivista Quaternary Science Advances getta nuova luce sui primi insediamenti...

Geografia e Storia

La Grande Paura, nella Rivoluzione Francese, si diffuse come un'epidemia. Lo rivela uno studio italo-francese

La Grande Paura, nella Rivoluzione Francese, si diffuse come un'epidemia. Lo rivela uno studio italo-francese

01 Settembre 2025

Una ricerca innovativa, frutto della collaborazione tra l'Università Statale di Milano, l'Université Paris 8...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

05 Agosto 2025

L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery