Ultimi Articoli

The Akan gold weights: the sacred ritual of trade

The Akan gold weights: the sacred ritual of trade

08 Settembre 2025

If in our previous journey, "The Akan Weights: A Journey...

I pesi d'oro Akan: Il rituale racro del commercio

I pesi d'oro Akan: Il rituale racro del commercio

08 Settembre 2025

Se nel nostro precedente viaggio nel "I pesi Akan: un...

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

03 Settembre 2025

Un team di ricercatori italiani del CNR (Consiglio Nazionale delle...

A journey through time and resilience: the incredible story of the Welwitschia mirabilis in the Namib desert

A journey through time and resilience: the incredible story of the Welwitschia mirabilis in the Namib desert

03 Settembre 2025

Welwitschia mirabilis female Guido Donati and the nature guide P.J....

Un viaggio nel tempo e nella resilienza: l'incredibile storia della Welwitschia mirabilis nel deserto del Namib

Un viaggio nel tempo e nella resilienza: l'incredibile storia della Welwitschia mirabilis nel deserto del Namib

03 Settembre 2025

Welwitschia mirabilis female Guido Donati and the nature guide P.J....

Neanderthal: un nuovo studio svela i segreti della loro forma del cranio

Neanderthal: un nuovo studio svela i segreti della loro forma del cranio

03 Settembre 2025

Un team di ricercatori italiani ha gettato nuova luce sulla...

Akan gold weights: a journey into the realm of wisdom

Akan gold weights: a journey into the realm of wisdom

03 Settembre 2025

Abstract This article explores the Akan civilization of West Africa...

Lunedì, 03 Marzo 2025


Una ricerca internazionale, a cui ha contribuito la Sapienza, ha fornito nuove informazioni sulla composizione del sottosuolo marziano e ha definito le caratteristiche dei ghiacciai che ricoprono il polo nord del pianeta. I risultati, pubblicati su Nature, si basano su un'analisi geofisica simile a quella utilizzata sulla Terra per studiare la deformazione della crosta sotto il peso delle masse glaciali
La superficie della Terra e quella di Marte, come degli altri pianeti terrestri, è costituita perlopiù da roccia e metalli. Nonostante l’aspetto apparentemente inalterabile, la crosta di questi pianeti è soggetta a una serie di deformazioni. Ma rispetto al mantello terrestre, quello marziano risulta essere molto più resistente: a questa scoperta, recentemente pubblicata su Nature, ha contribuito il Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale della Sapienza. Gli scienziati sono partiti dallo studio del polo nord di Marte per capire come la superficie del pianeta risponda alla pressione esercitata da una vasta calotta di ghiaccio, documentando per la prima volta in ambito planetario processi di isostasia post-glaciale.

Pubblicato in Astronomia

Medicina

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

03 Settembre 2025

Un team di ricercatori italiani del CNR (Consiglio Nazionale delle...

Paleontologia

I pesi d'oro Akan: Il rituale racro del commercio

I pesi d'oro Akan: Il rituale racro del commercio

08 Settembre 2025

Se nel nostro precedente viaggio nel "I pesi Akan: un viaggio nel regno della...

Geografia e Storia

La Grande Paura, nella Rivoluzione Francese, si diffuse come un'epidemia. Lo rivela uno studio italo-francese

La Grande Paura, nella Rivoluzione Francese, si diffuse come un'epidemia. Lo rivela uno studio italo-francese

01 Settembre 2025

Una ricerca innovativa, frutto della collaborazione tra l'Università Statale di Milano, l'Université Paris 8...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

05 Agosto 2025

L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery