Ultimi Articoli

Le foreste delle aree umide fanno piovere di più

Le foreste delle aree umide fanno piovere di più

28 Marzo 2023

Una ricerca, pubblicata su Global Change Biology, rivela che le...

Creato il primo modello 3D della rete neurale dell'ippocampo umano

Creato il primo modello 3D della rete neurale dell'ippocampo umano

27 Marzo 2023

Modello 3D della rete neurale dell'ippocampo umano Un team di...

Charme: la molecola che controlla lo sviluppo del cuore

Charme: la molecola che controlla lo sviluppo del cuore

22 Marzo 2023

La molecola di RNA è in grado di costruire specifiche...

Le Meraviglie del Lancio Spaziale - Un libro per grandi e piccini

Le Meraviglie del Lancio Spaziale - Un libro per grandi e piccini

21 Marzo 2023

“Tutto è pronto, mancano pochi secondi al Lancio. Inizia il...

L’invasione della gazza marina nel Mediterraneo? La rivelano i social

20 Marzo 2023

Ricercatori del Cnr, della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” e delle...

Dipendenza da Smartphone? Una delle cause potrebbe essere l’“effetto camaleonte”

Dipendenza da Smartphone? Una delle cause potrebbe essere l’“effetto camaleonte”

20 Marzo 2023

Il fenomeno è stato rilevato per la prima volta in...

Le piante in fuga dal caldo

Le piante in fuga dal caldo

17 Marzo 2023

Pubblicato su «PNAS» lo studio dell’Università di Padova e della...

Le microscopiche regole del cuore

Le microscopiche regole del cuore

15 Marzo 2023

Un nuovo studio coordinato dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e...

  • 1
  • 2



Esce oggi on-line l’e-book “Caring for our soil – Avere cura della natura dei territori”, il Report 2017 del WWF Italia (scaricabile qui) che vede il contributo di 27 tra docenti universitari (Camerino, Firenze, L’Aquila, Roma Tre, Tuscia), esperti di Istituti di Ricerca (ISPRA e ISTAT), rappresentanti delle Istituzioni (come la Commissione Europea). Il Report offre analisi e proposte originali utili alla comprensione delle dinamiche del consumo di suolo in atto e per governare lo sviluppo delle aree urbanizzate, garantendo nel contempo, la tutela e la resilienza del patrimonio naturale e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Fa così un ulteriore salto di qualità l’elaborazione del WWF che nel 2013 e nel 2014 ha già prodotto sull’argomento i report “Riutilizziamo l’Italia”.

Il Report WWF nel 2017 presenta infatti elaborazioni originali che favoriscono una lettura analitica più raffinata di ciò che sta avvenendo nel nostro Paese:
  •    Un territorio polverizzato - Se oltre alla espansione urbana consideriamo le infrastrutture, scopriamo che la quota di territorio che si può considerare completamente artificializzato nel nostro Paese sale dal 7% al 10% e che aver investito prevalentemente nella realizzazione di strade e autostrade ha favorito la diffusione di una peculiare patologia nazionale: la polverizzazione dell’edificato, a bassa densità, in aree molto vaste (sprinkling), facilitata dallo squilibrio in favore della mobilità su gomma (l’Italia è seconda solo al Lussemburgo nella classifica europea della motorizzazione privata: con 608 veicoli per 1000 abitanti).
  •   Isole di Natura - Una patologia quella dello sprinkling che, come viene ricordato nel Report WWF, incide sulla rete ecologica e contribuisce alla insularizzazione degli habitat naturali più preziosi del nostro Paese. Nella fascia di 1 km in immediata adiacenza ai Siti di Interesse Comunitari, negli ultimi 50 anni, l’urbanizzazione è salita da 84mila ettari a 300mila ettari, con un incremento medio su scala nazionale del 260%, dilapidando così il nostro capitale naturale.

Consiglio Nazionale dei Geologi: recepite le nostre istanze e ascoltate le Regioni coinvolte dal sisma

È stato firmato lo scorso giovedì 22 giugno a Roma il “Protocollo d’intesa recante i criteri generali e requisiti minimi per l’iscrizione nell’Elenco speciale dei professionisti abilitati di cui all’articolo 34, commi 1, 2, 5 e 7, Decreto Legge 17 ottobre 2016, n. 189, schema di contratto tipo, censimento dei danni ed istituzione dell’Osservatorio della ricostruzione” tra la Rete Professioni Tecniche e il Commissario straordinario per la ricostruzione Vasco Errani. Il nuovo Protocollo è stato aggiornato anche alla luce del decreto “Sisma 2” che ha accolto molte delle proposte avanzate in precedenza dalla Rete.

 

Una autentica dichiarazione d'amore nei confronti del nostro Paese e dei cittadini italiani.

Questo l'esplicito messaggio della mostra fotografica inaugurata il 30 marzo presso il Museo di Roma in Trastevere ed intitolata "Io amo l'Italia".

Autore degli scatti è Leonard Freed, noto ed apprezzato fotografo newyorkese venuto a mancare nel novembre del 2006.

L'esposizione è stata realizzata con il supporto organizzativo di "Zètema progetto cultura" ed è promossa dall'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune e dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali.

Nato nel 1929 a Brooklin in una famiglia ebrea di origine russa, Leonard Freed a diciannove anni si iscrive ad una scuola di pittura e disegno ma già nel 1952, durante il suo primo viaggio in Europa, il suo interesse si sposta sulla fotografia, mezzo attraverso il quale soddisfa il desiderio di conoscere il mondo e se stesso. Durante il viaggio nel vecchio continente Freed attraversa l'Italia e ne rimane letteralmente folgorato.

 

Medicina

Charme: la molecola che controlla lo sviluppo del cuore

Charme: la molecola che controlla lo sviluppo del cuore

22 Marzo 2023

La molecola di RNA è in grado di costruire specifiche...

Paleontologia

I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce

I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce

08 Marzo 2023

Le analisi biomolecolari delle ossa di 11 individui preistorici rinvenuti presso l’antico cimitero spagnolo...

Geografia e Storia

Nei gusci d'uovo la storia evolutiva dell'uccello elefante del Madagascar

Nei gusci d'uovo la storia evolutiva dell'uccello elefante del Madagascar

03 Marzo 2023

Uno studio internazionale, a cui ha partecipato l’Università di Torino, rivela importanti informazioni molecolari...

Astronomia e Spazio

Le Meraviglie del Lancio Spaziale - Un libro per grandi e piccini

Le Meraviglie del Lancio Spaziale - Un libro per grandi e piccini

21 Marzo 2023

“Tutto è pronto, mancano pochi secondi al Lancio. Inizia il conto...

Scienze Naturali e Ambiente

Le foreste delle aree umide fanno piovere di più

Le foreste delle aree umide fanno piovere di più

28 Marzo 2023

Una ricerca, pubblicata su Global Change Biology, rivela che le foreste...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery