Ultimi Articoli

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

08 Settembre 2025

Una scoperta dall'Università di Torino potrebbe cambiare il modo in...

The Akan gold weights: the sacred ritual of trade

The Akan gold weights: the sacred ritual of trade

08 Settembre 2025

If in our previous journey, "The Akan Weights: A Journey...

I pesi d'oro Akan: Il rituale racro del commercio

I pesi d'oro Akan: Il rituale racro del commercio

08 Settembre 2025

Se nel nostro precedente viaggio nel "I pesi Akan: un...

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

03 Settembre 2025

Un team di ricercatori italiani del CNR (Consiglio Nazionale delle...

A journey through time and resilience: the incredible story of the Welwitschia mirabilis in the Namib desert

A journey through time and resilience: the incredible story of the Welwitschia mirabilis in the Namib desert

03 Settembre 2025

Welwitschia mirabilis female Guido Donati and the nature guide P.J....

Un viaggio nel tempo e nella resilienza: l'incredibile storia della Welwitschia mirabilis nel deserto del Namib

Un viaggio nel tempo e nella resilienza: l'incredibile storia della Welwitschia mirabilis nel deserto del Namib

03 Settembre 2025

Welwitschia mirabilis female Guido Donati and the nature guide P.J....

Neanderthal: un nuovo studio svela i segreti della loro forma del cranio

Neanderthal: un nuovo studio svela i segreti della loro forma del cranio

03 Settembre 2025

Un team di ricercatori italiani ha gettato nuova luce sulla...

Giovedì, 16 Marzo 2017

 

Jumping spider Phidippus mystaceus feeding on a tree-dwelling moth caterpillar (photo by David E. Hill, Peckham Society, Simpsonville, South Carolina)

 

It has long been suspected that spiders are one of the most important groups of predators of insects. Zoologists at the University of Basel and Lund University in Sweden have now shown just how true this is – spiders kill astronomical numbers of insects on a global scale. The scientific journal The Science of Nature has published the results. With more than 45,000 species and a population density of up to 1,000 individuals per square meter, spiders are one of the world’s most species-rich and widespread groups of predators. Due to their secretive lifestyle – many spiders are nocturnal or live well camouflaged in vegetation – it was previously difficult to demonstrate their ecological role, but zoologists at the University of Basel and Lund University (Sweden) have now used calculations to conclude that spiders indeed have an enormous ecological impact as natural enemies of insects.

Pubblicato in Scienceonline

The Yangtze Finless Porpoise is listed as critically endangered on the IUCN Red List of Threatened SpeciesTM. These animals are threatened by incidental catch, vessel collision, pollution, and habitat degradation. Photo: Huigong Yu

 

Freshwater megafauna such as river dolphins, crocodilians and sturgeons play vital roles in their respective ecosystems. In a recent scientific publication, researchers of the Leibniz-Institute of Freshwater Ecology and Inland Fisheries (IGB) in Berlin have teamed up with international colleagues to illustrate the factors that currently threaten these large vertebrates. The authors also call for a more comprehensive assessment on these large freshwater animals and for a more targeted conservation plan. Also, a wider range of freshwater species and freshwater ecosystems suffering from biodiversity decrease have the potential to benefit from such megafauna-based actions.

Pubblicato in Scienceonline

In March 2017 the H2020 funded project BestRES celebrates its first year of implementation. The project aims to investigate the current barriers and to improve the role of Energy Aggregators in future electricity market designs. New renewable energy business models that allow aggregators to successfully participate in the market by combining different RES technologies, energy storage, and flexible demand will be assessed and improved. BestRES project will foster the full market integration of renewable energy sources. Renewable energy aggregators can significantly accelerate the integration of intermittent electricity sources, enhance demand flexibility and decrease the reliance on renewable energy support schemes.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

08 Settembre 2025

Una scoperta dall'Università di Torino potrebbe cambiare il modo in...

Paleontologia

I pesi d'oro Akan: Il rituale racro del commercio

I pesi d'oro Akan: Il rituale racro del commercio

08 Settembre 2025

Se nel nostro precedente viaggio nel "I pesi Akan: un viaggio nel regno della...

Geografia e Storia

La Grande Paura, nella Rivoluzione Francese, si diffuse come un'epidemia. Lo rivela uno studio italo-francese

La Grande Paura, nella Rivoluzione Francese, si diffuse come un'epidemia. Lo rivela uno studio italo-francese

01 Settembre 2025

Una ricerca innovativa, frutto della collaborazione tra l'Università Statale di Milano, l'Université Paris 8...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

05 Agosto 2025

L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery