Ultimi Articoli

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

08 Settembre 2025

Una scoperta dall'Università di Torino potrebbe cambiare il modo in...

The Akan gold weights: the sacred ritual of trade

The Akan gold weights: the sacred ritual of trade

08 Settembre 2025

If in our previous journey, "The Akan Weights: A Journey...

I pesi d'oro Akan: Il rituale racro del commercio

I pesi d'oro Akan: Il rituale racro del commercio

08 Settembre 2025

Se nel nostro precedente viaggio nel "I pesi Akan: un...

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

03 Settembre 2025

Un team di ricercatori italiani del CNR (Consiglio Nazionale delle...

A journey through time and resilience: the incredible story of the Welwitschia mirabilis in the Namib desert

A journey through time and resilience: the incredible story of the Welwitschia mirabilis in the Namib desert

03 Settembre 2025

Welwitschia mirabilis female Guido Donati and the nature guide P.J....

Un viaggio nel tempo e nella resilienza: l'incredibile storia della Welwitschia mirabilis nel deserto del Namib

Un viaggio nel tempo e nella resilienza: l'incredibile storia della Welwitschia mirabilis nel deserto del Namib

03 Settembre 2025

Welwitschia mirabilis female Guido Donati and the nature guide P.J....

Neanderthal: un nuovo studio svela i segreti della loro forma del cranio

Neanderthal: un nuovo studio svela i segreti della loro forma del cranio

03 Settembre 2025

Un team di ricercatori italiani ha gettato nuova luce sulla...

Venerdì, 10 Marzo 2017

 

In her recent doctoral dissertation, researcher Sanna Heikkinen from the University of Helsinki and Finnish Cancer Registry evaluates the contribution of the use of hormonal contraceptives and hair dyes to the spectrum of breast cancer risk factors. The analysis included self-reported survey data from 8000 breast cancer patients and 20 000 controls from Finland. According to the results, use of hormonal intrauterine device was associated with 52% increased risk of breast cancer in post-menopausal women, when compared to women who had used copper intrauterine device.

Pubblicato in Scienceonline

I risultati dello studio ENEA-Green Cross Italia sulla filiera dell’industria cinematografica

Cinema in Classe AL’intera industria cinematografica mondiale è responsabile del 2 per cento delle emissioni globali di CO2. È quanto emerge dal convegno #CinemaInClasseA, organizzato a Roma da ENEA e Green Cross Italia, che ha analizzato i consumi e le possibilità di risparmio del settore in Italia. “Abbiamo calcolato che i consumi di energia e le relative emissioni si potrebbero ridurre di circa il 20 per cento, se tutte le produzioni cinematografiche adottassero protocolli di sostenibilità per la realizzazione dei propri film”, ha sottolineato Antonio Disi dell’ENEA, coordinatore della Campagna nazionale per l’efficienza energetica Italia in classe A, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’ENEA.

Pubblicato in Scienze Naturali

With their measurements and samples, nearly 3,500 schoolchildren have assisted a research study on lakes and global warming, now published in the journal Scientific Reports. The results show that water temperatures generally remain low despite the air becoming warmer. This helps to curb the emission of greenhouse gases. How often is water warmer than air? Gesa Weyhenmeyer, Professor of Aquatic Biogeochemistry at Uppsala University, asked herself this question when she analysed thousands of measurements. They were taken in late summer and autumn 2016 by compulsory school pupils at senior level (years 7–9) from 66 schools in Sweden.

Pubblicato in Scienceonline

 

 

Devil facial tumour disease (DFTD) is a transmissible cancer devastating the Tasmanian devil (Sarcophilus harrisii) population. The cancer cell is the ‘infectious’ agent transmitted as an allograft by biting. Animals usually die within a few months with no evidence of antibody or immune cell responses against the DFTD allograft. This lack of anti-tumour immunity is attributed to an absence of cell surface major histocompatibility complex (MHC)-I molecule expression. While the endangerment of the devil population precludes experimentation on large experimental groups, those examined in our study indicated that immunisation and immunotherapy with DFTD cells expressing surface MHC-I corresponded with effective anti-tumour responses. Tumour engraftment did not occur in one of the five immunised Tasmanian devils, and regression followed therapy of experimentally induced DFTD tumours in three Tasmanian devils. Regression correlated with immune cell infiltration and antibody responses against DFTD cells. These data support the concept that immunisation of devils with DFTD cancer cells can successfully induce humoral responses against DFTD and trigger immune-mediated regression of established tumours. Our findings support the feasibility of a protective DFTD vaccine and ultimately the preservation of the species.

Pubblicato in Scienceonline

In the forthcoming decades, risks of summer fire may increase in Mediterranean Europe. A recent study published in Scientific Reports, led by researchers of the University of Barcelona in collaboration with several other research institutions, shows that the direct effect of climate change in regulating fuel moisture (droughts leading to larger fires) is expected to be dominant, regarding the indirect effect of antecedent climate on fuel load and structure -that is, warmer/drier conditions that determine fuel availability. The researchers drew this conclusion after analyzing a set of empirical models linking the summer Burned Area to the climatic indicators. These models are also promising for developing a seasonal forecast system supporting fire management strategies.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

08 Settembre 2025

Una scoperta dall'Università di Torino potrebbe cambiare il modo in...

Paleontologia

I pesi d'oro Akan: Il rituale racro del commercio

I pesi d'oro Akan: Il rituale racro del commercio

08 Settembre 2025

Se nel nostro precedente viaggio nel "I pesi Akan: un viaggio nel regno della...

Geografia e Storia

La Grande Paura, nella Rivoluzione Francese, si diffuse come un'epidemia. Lo rivela uno studio italo-francese

La Grande Paura, nella Rivoluzione Francese, si diffuse come un'epidemia. Lo rivela uno studio italo-francese

01 Settembre 2025

Una ricerca innovativa, frutto della collaborazione tra l'Università Statale di Milano, l'Université Paris 8...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

05 Agosto 2025

L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery