Scienzaonline - Ultimi Articoli

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

03 Settembre 2025

Un team di ricercatori italiani del CNR (Consiglio Nazionale delle...

Un viaggio nel tempo e nella resilienza: l'incredibile storia della Welwitschia mirabilis nel deserto del Namib

Un viaggio nel tempo e nella resilienza: l'incredibile storia della Welwitschia mirabilis nel deserto del Namib

03 Settembre 2025

Welwitschia mirabilis female Guido Donati and the nature guide P.J....

Neanderthal: un nuovo studio svela i segreti della loro forma del cranio

Neanderthal: un nuovo studio svela i segreti della loro forma del cranio

03 Settembre 2025

Un team di ricercatori italiani ha gettato nuova luce sulla...

I pesi Akan: un viaggio nel regno della saggezza

I pesi Akan: un viaggio nel regno della saggezza

03 Settembre 2025

Il presente articolo esplora la civiltà Akan dell'Africa occidentale attraverso...

Rilevare il rischio di diabete grazie all'intelligenza artificiale e ai dispositivi indossabili

Rilevare il rischio di diabete grazie all'intelligenza artificiale e ai dispositivi indossabili

02 Settembre 2025

Un team di ricercatori, inclusi diversi ex studenti dell'Università di...

Bruce Willis e la Demenza Frontotemporale (FTD): un'analisi completa

Bruce Willis e la Demenza Frontotemporale (FTD): un'analisi completa

02 Settembre 2025

Il nome di Bruce Willis, icona del cinema d'azione e...

John Ioannidis, Susan Monarez e la sfida dei vaccini: scienza, comunicazione e il contagio della sfiducia

John Ioannidis, Susan Monarez e la sfida dei vaccini: scienza, comunicazione e il contagio della sfiducia

02 Settembre 2025

Nel cuore di ogni emergenza sanitaria c'è una lotta. Non...

Venerdì, 25 Maggio 2018
Venerdì, 25 Maggio 2018 12:29

Bipedi con denti “strani”

Un nuovo studio Sapienza, svolto in collaborazione con le università di Napoli e Firenze, suggerisce che l’acquisizione della postura eretta nel corso dell’evoluzione umana avrebbe condizionato l’occlusione dentaria. La ricerca è pubblicata su Scientific Reports

Un nuovo studio coordinato da Giorgio Manzi per la Sapienza (Dipartimento di Biologia ambientale) in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli e l’Università di Firenze, ha dimostrato una stretta relazione tra locomozione bipede e cambiamenti nell’occlusione dentaria, a partire dai nostri più antichi antenati di milioni di anni fa.
Questi risultati, pubblicati su Scientific Reports, contestano la diffusa convinzione secondo cui le caratteristiche della nostra dentatura sarebbero state una conseguenza diretta dei cambiamenti nella dieta avvenuti perlopiù con la comparsa dei primi strumenti del Paleolitico e con l’uso del fuoco per la cottura del cibo.

Pubblicato in Paleontologia

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery