Scienzaonline - Ultimi Articoli

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

03 Settembre 2025

Un team di ricercatori italiani del CNR (Consiglio Nazionale delle...

Un viaggio nel tempo e nella resilienza: l'incredibile storia della Welwitschia mirabilis nel deserto del Namib

Un viaggio nel tempo e nella resilienza: l'incredibile storia della Welwitschia mirabilis nel deserto del Namib

03 Settembre 2025

Welwitschia mirabilis female Guido Donati and the nature guide P.J....

Neanderthal: un nuovo studio svela i segreti della loro forma del cranio

Neanderthal: un nuovo studio svela i segreti della loro forma del cranio

03 Settembre 2025

Un team di ricercatori italiani ha gettato nuova luce sulla...

I pesi Akan: un viaggio nel regno della saggezza

I pesi Akan: un viaggio nel regno della saggezza

03 Settembre 2025

Il presente articolo esplora la civiltà Akan dell'Africa occidentale attraverso...

Rilevare il rischio di diabete grazie all'intelligenza artificiale e ai dispositivi indossabili

Rilevare il rischio di diabete grazie all'intelligenza artificiale e ai dispositivi indossabili

02 Settembre 2025

Un team di ricercatori, inclusi diversi ex studenti dell'Università di...

Bruce Willis e la Demenza Frontotemporale (FTD): un'analisi completa

Bruce Willis e la Demenza Frontotemporale (FTD): un'analisi completa

02 Settembre 2025

Il nome di Bruce Willis, icona del cinema d'azione e...

John Ioannidis, Susan Monarez e la sfida dei vaccini: scienza, comunicazione e il contagio della sfiducia

John Ioannidis, Susan Monarez e la sfida dei vaccini: scienza, comunicazione e il contagio della sfiducia

02 Settembre 2025

Nel cuore di ogni emergenza sanitaria c'è una lotta. Non...

Lunedì, 14 Maggio 2018
 
Graph showing MFCS values for each BMI category.
 

Current recommendations should be changed for underweight and very obese women

Very obese women should actually lose weight during pregnancy in order to have a healthy baby, contrary to current recommendations, according to a new study in the journal Heliyon. The researchers behind the study, from Centre Hospitalier Universitaire Sud Réunion in France, say the current guidelines for weight gain in pregnancy should be adjusted for better outcomes in underweight and very obese women and their babies. The new study reveals the optimal weight gain for women that would give them a balanced risk of having a very small or very large baby. The findings will enable healthcare providers to give their patients more personalized recommendations. The team has developed an online calculator that can advise women on their ideal weight gain for the safest birth outcome, based on the research.

“The results of our research provide a solution to the conundrum affecting the 135 million pregnancies per year on this planet,” said lead author Dr. Pierre-Yves Robillard. “Women want to know what their optimal weight gain should be to have their baby as safely as possible, and their maternity care providers want to know what advice they can give women throughout their pregnancy. While our results show the recommendations are fine for women in the normal weight range, we have shown they are not ideal for very underweight and very overweight women.”

Pubblicato in Scienceonline

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery