Ultimi Articoli

Biodegradable plastic from sugar cane also threatens the environment

Biodegradable plastic from sugar cane also threatens the environment

01 Giugno 2023

Plastic made from cane sugar also threatens the environment. Researchers...

Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma

Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma

31 Maggio 2023

Grazie a uno studio multicentrico realizzato dagli Istituti Irib e...

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

29 Maggio 2023

Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il...

Dall’intelligenza artificiale un supporto alla diagnosi e al trattamento dell’autismo

Dall’intelligenza artificiale un supporto alla diagnosi e al trattamento dell’autismo

26 Maggio 2023

È la missione di uno startupper cresciuto all’Unipi e oggi...

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto

22 Maggio 2023

Abilità di muoversi nello spazio e una buona dose di...

In spray o pellicola, le virtù del chitosano per conservare gli alimenti freschi e ridurre lo spreco alimentare

In spray o pellicola, le virtù del chitosano per conservare gli alimenti freschi e ridurre lo spreco alimentare

19 Maggio 2023

Due studi dell’Università di Pisa su carne e ortaggi conservati...

  • 1
  • 2
Mercoledì, 08 Marzo 2023


Per la ricorrenza dell’8 marzo tanti appuntamenti dedicati alla tematica femminile, nei musei civici e sul territorio, anche con traduzione in Lingua dei segni italiana - LIS

Mercoledì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, tante le iniziative dedicate alla valorizzazione del talento femminile nell’arte e nella cultura e alle protagoniste della vita culturale e sociale della città lungo le vie, nei musei e nei siti archeologici. L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali nell’ambito del programma educativo “Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare”. Organizzazione e servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura. Fra le molte iniziative previste, la visita al Museo della Repubblica Romana mette in scena le figure femminili che svolsero un ruolo di primo piano nella difesa di Roma nel 1849. Ai Musei Capitolini sono di scena figure di donne, sante, eroine e dee, dai capolavori della Pinacoteca Capitolina.

Pubblicato in Eventi


Lo studio dell’Università di Pisa e della Fondazione Edmund Mach di Trento pubblicato sulla rivista Global Change Biology.


Per effetto del cambiamento climatico la distribuzione di Echinococcus multilocularis, un parassita di canidi e piccoli mammiferi, e dannoso per la salute umana, è in espansione. La notizia arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Global Change Biology e condotto dal professor Alessandro Massolo del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di Trento.

“Il cambiamento globale in corso sta influenzando drammaticamente la diffusione e l’emergere di molte malattie infettive, sia nelle popolazioni umane, sia in quelle animali – spiega il professor Massolo – si stima infatti che oltre il 60% delle malattie infettive umane conosciute e circa il 75% di quelle emergenti siano causate da agenti patogeni di origine animale; comprendere dunque l'impatto del cambiamento globale sulla distribuzione e la prevalenza dei parassiti è una questione cruciale per la salute pubblica”.

Pubblicato in Ambiente


Le analisi biomolecolari delle ossa di 11 individui preistorici rinvenuti presso l’antico cimitero spagnolo El Collado, dimostrano, contrariamente a quanto si pensava, che nel Mediterraneo mesolitico veniva consumato pesce in grandi quantità. Lo studio, pubblicato sulla rivista Proceeedings of the Royal Society B, è stato coordinato da un gruppo internazionale di ricercatori, a cui ha preso parte la Sapienza
Rispetto all’Atlantico e al Baltico, il Mare nostrum non era la fonte primaria di sostentamento per la popolazione del Mesolitico, secondo gli studi finora condotti sulla paleodieta degli antichi abitanti.

Una nuova ricerca internazionale, condotta da Maria Fontanals-Coll e Oliver E. Craig del Dipartimento di Archeologia dell’Università di York, in collaborazione, tra gli altri, con il Dipartimento di Biologia ambientale della Sapienza, dimostra invece che gli individui che vivevano sulla costa del Mediterraneo potrebbero aver fatto affidamento sulle risorse acquatiche già 9.500 anni fa, durante il Mesolitico. Il lavoro, pubblicato sulla rivista Proceeedings of the Royal Society B, è stato finanziato dal progetto europeo Marie Skłodowska-Curie NEOMEDIS e dai fondi ERC ANCESTORS di cui è rappresentante Mary Anne Tafuri della Sapienza.

Pubblicato in Paleontologia

Medicina

Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma

Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma

31 Maggio 2023

Grazie a uno studio multicentrico realizzato dagli Istituti Irib e...

Paleontologia

Strano per essere un Neanderthal

Strano per essere un Neanderthal

29 Marzo 2023

Pubblicati su Communications Biology i risultati di una ricerca internazionale coordinata dai paleoantropologi della...

Geografia e Storia

Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa

Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa

18 Maggio 2023

La scoperta di una figura dalle sembianze femminili nella grotta di Battifratta, presso Poggio...

Astronomia e Spazio

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

29 Maggio 2023

Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il Big...

Scienze Naturali e Ambiente

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto

22 Maggio 2023

Abilità di muoversi nello spazio e una buona dose di ‘pigrizia’....

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery