Scienzaonline - Ultimi Articoli

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

18 Novembre 2025

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) – note come "sostanze...

Il dispositivo "camaleonte" che cambia colore con gli stimoli esterni

Il dispositivo "camaleonte" che cambia colore con gli stimoli esterni

17 Novembre 2025

Smart Window termo-elettrocromica: le quattro possibili modalità operative dipendono da...

Tecnologia 4D in Medicina: Cerotti Intestinali 'Smart' per la Guarigione delle Ulcere

Tecnologia 4D in Medicina: Cerotti Intestinali 'Smart' per la Guarigione delle Ulcere

17 Novembre 2025

Una capsula intelligente ingeribile è destinata a rivoluzionare il trattamento...

CATS - PAST & PRESENT: uno sguardo interdisciplinare sulla storia del gatto

CATS - PAST & PRESENT: uno sguardo interdisciplinare sulla storia del gatto

17 Novembre 2025

Dal dio egizio Bastet al compagno domestico più diffuso, il...

La Crisi Riproduttiva Animale: Come il Calore Estremo Minaccia la Biodiversità Intergenerazionale

La Crisi Riproduttiva Animale: Come il Calore Estremo Minaccia la Biodiversità Intergenerazionale

15 Novembre 2025

Le ondate di calore rappresentano una delle minacce più gravi...

Roma Sfilerà per la Giustizia: Il Ritorno del Climate Pride contro il Modello Fossile

Roma Sfilerà per la Giustizia: Il Ritorno del Climate Pride contro il Modello Fossile

14 Novembre 2025

Il 15 novembre a Roma si terrà la seconda edizione...

 Decifrato l'invecchiamento muscolare: Il ruolo chiave dei perossisomi e della loro alleanza con i mitocondri

 Decifrato l'invecchiamento muscolare: Il ruolo chiave dei perossisomi e della loro alleanza con i mitocondri

13 Novembre 2025

Studio congiunto UNIPD e VIMM pubblicato su «Nature Communications» Nonostante...

 

A 30 anni dalle stragi di Sabra e Chatila la Casa della Memoria e della Storia di Roma, in collaborazione con Zétema Progetto Cultura e l'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune, propone una stimolante esposizione fotografica per ricordare uno dei più efferati crimini di guerra del conflitto mediorientale.

“Notte molto nera. Sabra e Chatila una memoria scomoda” è il titolo della mostra le cui immagini sono state scattate in Libano dalla fotografa ed antropologa Laura Cusano nel settembre del 2010 durante un viaggio al seguito del Comitato per non dimenticare Sabra e Chatila, istituito nel 2000 per volontà del giornalista Stefano Chiarini.

Era il 1982, precisamente tra il 16 e 18 settembre, quando le falangi cristiane del governo libanese attaccarono i campi profughi palestinesi di Chatila e Sabra alla periferia di Beirut, territori posti sotto il controllo dell'esercito israeliano, uccidendo circa 3500 individui compresi donne e bambini. Nonostante tale atto sia stato riconosciuto dalla comunità internazionale quale “crimine di guerra”, ad oggi i responsabili diretti e coloro che diedero l'ordine di esecuzione non sono stati ancora processati.

L'intento della mostra è quello di sottrarre tale massacro all'oblio, rendere omaggio alla vittime ed ai familiari sopravvissuti ed offrire uno spunto di riflessione sulle condizioni attuali dei profughi palestinesi in Medioriente.

 

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery