Decifrato l'invecchiamento muscolare: Il ruolo chiave dei perossisomi e della loro alleanza con i mitocondri

Studio congiunto UNIPD e VIMM pubblicato su «Nature Communications»
Nonostante l'aumento dell'aspettativa di vita, la sfida contemporanea è prolungare la vita in salute. Uno dei problemi più diffusi nell'invecchiamento è la sarcopenia, la progressiva perdita di massa e forza muscolare che riduce l'autonomia e aumenta il rischio di disabilità. Comprendere i meccanismi molecolari di questo declino è cruciale per la ricerca biomedica.
La Scoperta del Ruolo dei Perossisomi
Ricercatori del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM)—Marco Scalabrin ed Eloisa Turco, sotto la guida della Professoressa Vanina Romanello—hanno indagato questo tema. Lo studio, intitolato “Alterations in peroxisome-mitochondria interplay in skeletal muscle accelerate muscle dysfunction” e pubblicato su Nature Communications, ha svelato un meccanismo precedentemente sconosciuto: con l'avanzare dell'età, si registra una diminuzione del numero di perossisomi all'interno delle cellule muscolari.
Campi Flegrei: La Microsismicità si Riorganizza, Segno della Nascita (o Riattivazione) di una Faglia

Un nuovo studio, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tre e l’INGV, e appena pubblicato su Communications Earth & Environment, evidenzia un cambiamento cruciale nell'attività sismica dei Campi Flegrei: la sismicità si sta concentrando lungo una precisa zona crostale. Questo fenomeno è interpretato come la formazione o la riattivazione di una faglia e spiega l'intensificazione del bradisismo, indicando che la crosta sta perdendo il suo comportamento puramente elastico.
Medicina
Tecnologia 4D in Medicina: Cerotti Intestinali 'Smart' per la Guarigione delle Ulcere
Una capsula intelligente ingeribile è destinata a rivoluzionare il trattamento...
Marcatori Spermatici Rivelano la...
Un recente studio condotto dall'Università svedese di Linköping...
Strategie Naturali Contro l'Alzheimer:...
Uno studio condotto dall'Università Statale di Milano ha...
Paleontologia
CATS - PAST & PRESENT: uno sguardo interdisciplinare sulla storia del gatto
Dal dio egizio Bastet al compagno domestico più diffuso, il gatto ha tessuto la...
Geografia e Storia
Campi Flegrei: La Microsismicità si Riorganizza, Segno della Nascita (o Riattivazione) di una Faglia
Un nuovo studio, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tre e...
Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio
Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa
Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...
Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente
Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste
Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) – note come "sostanze chimiche...
Il Crollo Funzionale: L'Africa...
Una nuova e rivoluzionaria ricerca, frutto della collaborazione...







