Ultimi Articoli

La natura che cura: come i parchi urbani combattono depressione, ansia e psicosi

La natura che cura: come i parchi urbani combattono depressione, ansia e psicosi

24 Settembre 2025

Gli spazi verdi urbani, come parchi, giardini e foreste urbane,...

High concentrations of microplastics and nanoplastics in bottled water

High concentrations of microplastics and nanoplastics in bottled water

24 Settembre 2025

Fig. Average concentrations of microplastic particles in bottled water from...

Concentrazioni elevate di micro e nanoplastiche nell'acqua in bottiglia

Concentrazioni elevate di micro e nanoplastiche nell'acqua in bottiglia

24 Settembre 2025

Fig.Concentrazioni medie di particelle di microplastiche nell'acqua in bottiglia proveniente...

Analysis reveals a direct link between tap water and the presence of PFAS in beer

Analysis reveals a direct link between tap water and the presence of PFAS in beer

24 Settembre 2025

Recent tests conducted by U.S. researchers have detected the presence...

Le analisi rivelano un legame diretto tra l'acqua di rubinetto e la presenza di PFAS nelle birre

Le analisi rivelano un legame diretto tra l'acqua di rubinetto e la presenza di PFAS nelle birre

24 Settembre 2025

Recenti test condotti da ricercatori statunitensi hanno rilevato la presenza...

The Biological Hourglass Hidden in Our DNA

The Biological Hourglass Hidden in Our DNA

23 Settembre 2025

At the end of every chromosome, like the plastic tips...

Pragmatic and rhetorical issues in the language of generative Artificial Intelligence

Pragmatic and rhetorical issues in the language of generative Artificial Intelligence

23 Settembre 2025

Large Language Models (LLMs) have shown a remarkable capacity for...

Problematiche pragmatiche e retoriche nel linguaggio dell'Intelligenza Artificiale Generativa

Problematiche pragmatiche e retoriche nel linguaggio dell'Intelligenza Artificiale Generativa

23 Settembre 2025

I Large Language Models (LLM) hanno dimostrato una notevole capacità...

Domenica, 14 Settembre 2025

 


Una nuova ricerca condotta dall'Istituto di Neuroscienze NICO ha svelato l'esistenza di una riserva di neuroni immaturi (o "dormienti") nell'amigdala, la parte del cervello che gestisce le emozioni. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Plos Biology, rivela che questi neuroni non sono presenti in tutte le specie in egual misura, ma sono particolarmente abbondanti nei primati, come l'uomo.

Cervelli grandi e complessi: la strategia evolutiva
Il team, coordinato da Luca Bonfanti, ha studiato i cervelli di otto specie diverse di mammiferi. La scoperta più sorprendente è che, pur non espandendosi in dimensioni come la corteccia, l'amigdala dei primati ha sviluppato un'area specifica, il nucleo basolaterale, che contiene una quantità maggiore di questi neuroni immaturi.

Pubblicato in Medicina

 

I Microrganismi Effettivi (EM), sviluppati negli anni ’80 dal prof. Teruo Higa, costituiscono una tecnologia microbiologica basata su un consorzio probiotico anaerobico, capace di rigenerare ambienti biologicamente compromessi. Il presente lavoro analizza la composizione dell’EM-1 (batteri lattici, fotosintetici, lieviti, attinomiceti), illustrandone le percentuali, le proprietà distintive e i meccanismi d’azione attesi nei sistemi naturali e domestici. Viene inoltre riportata una sperimentazione personale pluriennale, condotta in contesti ambientali e su base individuale, che evidenzia una marcata riduzione dei fenomeni degenerativi, un miglioramento della qualità microbiologica e un’azione riequilibrante sui sistemi trattati. I dati osservazionali rafforzano l’ipotesi secondo cui l’introduzione selettiva di microrganismi costruttivi può promuovere effetti rigenerativi sistemici in modo sicuro, sostenibile e replicabile.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Fagoterapia: la soluzione "su misura" contro l'antibioticoresistenza

Fagoterapia: la soluzione "su misura" contro l'antibioticoresistenza

18 Settembre 2025

Nel mondo della medicina, la minaccia della resistenza agli antibiotici...

Paleontologia

Le Api Fecondavano i Fiori di Tiglio Già 24 Milioni di Anni Fa

Le Api Fecondavano i Fiori di Tiglio Già 24 Milioni di Anni Fa

22 Settembre 2025

Un team di ricerca internazionale, guidato dall'Università di Vienna, ha fatto una scoperta straordinaria:...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

La natura che cura: come i parchi urbani combattono depressione, ansia e psicosi

La natura che cura: come i parchi urbani combattono depressione, ansia e psicosi

24 Settembre 2025

Gli spazi verdi urbani, come parchi, giardini e foreste urbane, rappresentano...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery