Analisi dei Denti Rivelano la Dieta degli Elefanti Nani della Sicilia

Francesco Defler 22 Set 2025

 

La scoperta sulle abitudini alimentari degli elefanti nani della Sicilia, il Palaeoloxodon falconeri e il Palaeoloxodon mnaidriensis, ha rivelato che la loro dieta era principalmente a base di erbe abrasive, tipica dei pascolatori. La ricerca, condotta da scienziati delle Università di Padova e Saragozza, si è basata sull'analisi dell'usura dei denti fossili, conservati al Museo della Natura e dell'Uomo. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica "Papers in Palaeontology" con il titolo “Feeding strategies of the Pleistocene insular dwarf elephants Palaeoloxodon falconeri and Palaeoloxodon mnaidriensis from Sicily (Italy)”.

Gli elefanti nani nel Pleistocene
Il Museo della Natura e dell'Uomo dell'Università di Padova custodisce numerosi fossili di questi due elefanti, che discendono da un antenato comune continentale, il Palaeoloxodon antiquus. Dopo la loro migrazione in Sicilia in epoche diverse, la taglia degli elefanti si ridusse a causa dell'isolamento insulare.

Il Palaeoloxodon falconeri (800.000-400.000 anni fa) era la specie più piccola, alta solo circa 1 metro. Visse in un periodo in cui la Sicilia era frammentata in isole più piccole e non aveva predatori o competitori, il che contribuì alla sua estrema riduzione di taglia.

Il Palaeoloxodon mnaidriensis (400.000-100.000 anni fa) era leggermente più grande (1,8-2 metri). Visse in una Sicilia più simile a quella attuale, coabitando con altri mammiferi (ippopotami, ruminanti e carnivori), il che spiega perché la sua riduzione di taglia fu meno drastica.

Lo studio sui denti
Per capire la loro dieta, i ricercatori hanno analizzato l'usura dei denti usando due tecniche: la microusura, che esamina le tracce microscopiche lasciate dagli ultimi pasti, e la mesousura, che studia i cambiamenti a lungo termine della superficie dentale.

Nonostante le diverse condizioni ambientali e la disponibilità di risorse, entrambe le specie mostravano segni di una dieta altamente abrasiva, tipica dei pascolatori.

Per il Palaeoloxodon mnaidriensis, si pensa che questa dieta fosse un adattamento all'espansione delle praterie.

Per il Palaeoloxodon falconeri, l'assenza di predatori portò probabilmente a un aumento della popolazione, che sovrasfruttò le risorse vegetali. Le piante, di conseguenza, si "difesero" aumentando il contenuto di silice, rendendole più abrasive e causando l'usura osservata sui denti degli elefanti.

Questa ricerca conferma che le isole sono dei veri e propri "laboratori naturali" per lo studio dell'evoluzione. Dimostra anche il grande valore scientifico delle collezioni storiche dei musei, che continuano a fornire dati preziosi per la ricerca.

 

Bibliografia 

Feeding strategies of the Pleistocene insular dwarf elephants Palaeoloxodon falconeri and Palaeoloxodon mnaidriensis from Sicily (Italy)” - «Papers in Palaeontology» 2025

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery