Scienzaonline - Ultimi Articoli

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

18 Novembre 2025

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) – note come "sostanze...

Il dispositivo "camaleonte" che cambia colore con gli stimoli esterni

Il dispositivo "camaleonte" che cambia colore con gli stimoli esterni

17 Novembre 2025

Smart Window termo-elettrocromica: le quattro possibili modalità operative dipendono da...

Tecnologia 4D in Medicina: Cerotti Intestinali 'Smart' per la Guarigione delle Ulcere

Tecnologia 4D in Medicina: Cerotti Intestinali 'Smart' per la Guarigione delle Ulcere

17 Novembre 2025

Una capsula intelligente ingeribile è destinata a rivoluzionare il trattamento...

CATS - PAST & PRESENT: uno sguardo interdisciplinare sulla storia del gatto

CATS - PAST & PRESENT: uno sguardo interdisciplinare sulla storia del gatto

17 Novembre 2025

Dal dio egizio Bastet al compagno domestico più diffuso, il...

La Crisi Riproduttiva Animale: Come il Calore Estremo Minaccia la Biodiversità Intergenerazionale

La Crisi Riproduttiva Animale: Come il Calore Estremo Minaccia la Biodiversità Intergenerazionale

15 Novembre 2025

Le ondate di calore rappresentano una delle minacce più gravi...

Roma Sfilerà per la Giustizia: Il Ritorno del Climate Pride contro il Modello Fossile

Roma Sfilerà per la Giustizia: Il Ritorno del Climate Pride contro il Modello Fossile

14 Novembre 2025

Il 15 novembre a Roma si terrà la seconda edizione...

 Decifrato l'invecchiamento muscolare: Il ruolo chiave dei perossisomi e della loro alleanza con i mitocondri

 Decifrato l'invecchiamento muscolare: Il ruolo chiave dei perossisomi e della loro alleanza con i mitocondri

13 Novembre 2025

Studio congiunto UNIPD e VIMM pubblicato su «Nature Communications» Nonostante...

È stata l’occasione per visitare il Centro di e-GEOS e il Centro di Geodesia Spaziale “Giuseppe Colombo”, ma anche una giornata dedicata a un importante incontro con i rappresentanti di Commissione Europea e ISPRA. “Questa visita – ha dichiarato il presidente dell’Agenzia Spaziale italiana, Roberto Battiston - è stata un'opportunità eccellente di verificare le grandi potenzialità delle facilites nel settore della Geodesia e dell'Osservazione della Terra anche nell'ottica della sua utilizzazione nel contesto del Collaborative Ground Segment nazionale del programma flagship Copernicus dell'Unione Europea e del programma italiano COSMO-SkyMed”.

Nuovi finanziamenti LIFE spingono a più di 1 miliardo di euro il sostegno per i piani ambientali in Europa.

La Commissione europea ha annunciato oggi un investimento di 63,8 milioni di euro per i primi "progetti integrati" finora finanziati nel quadro del programma LIFE per l'ambiente. I "progetti integrati" sono stati concepiti per attuare la legislazione ambientale su scala più ampia e aumentare l'impatto dei finanziamenti per i piani elaborati a livello regionale, multiregionale o nazionale. I sei progetti scelti avranno una dotazione di bilancio complessiva di 108,7 milioni di euro, 63,8 milioni dei quali cofinanziati dall'UE. I progetti potrebbero mobilitare e coordinare più di 1 miliardo di euro in finanziamenti complementari provenienti sia da fondi agricoli e regionali dell'UE sia da finanziamenti nazionali e privati. Questi importi saranno destinati a sostenere progetti in Belgio, Germania, Italia, Polonia, Finlandia e Regno Unito. I progetti sono caratterizzati da un approccio onnicomprensivo che assicura il coinvolgimento dei diversi portatori d'interesse e promuove l'intervento di almeno un'altra fonte di finanziamento, sia essa unionale, nazionale o privata. I progetti integrati LIFE sono stati concepiti per aiutare gli Stati membri a rispettare la legislazione dell'UE in quattro settori: Natura, Acqua, Aria e Rifiuti.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery