Ultimi Articoli

Funghi magici, postpartum e neuroscienze: lo studio di UC Davis che cambia prospettiva

Funghi magici, postpartum e neuroscienze: lo studio di UC Davis che cambia prospettiva

05 Ottobre 2025

La promessa e il dubbio dei “magic mushrooms” Negli ultimi...

Pioggia e cielo inquinato: le particelle atmosferiche e il loro inaspettato ruolo in agricoltura

Pioggia e cielo inquinato: le particelle atmosferiche e il loro inaspettato ruolo in agricoltura

04 Ottobre 2025

Un legame complesso e controintuitivo L'inquinamento atmosferico è universalmente riconosciuto...

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

03 Ottobre 2025

Dal 3 al 5 ottobre torna l'Urban Nature, il festival...

IA in neurologia:  indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

IA in neurologia: indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

03 Ottobre 2025

Un team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e...

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

03 Ottobre 2025

Ricerca Cnr-In, Fondazione Stella Maris e Iit apre prospettive per...

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

02 Ottobre 2025

Una nuova terapia genica preclinica, sviluppata da un team di...

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

01 Ottobre 2025

Uno Studio dell'Università di Padova Pubblicato su Biomedicine. Le acque...

A natural treasure on fire

A natural treasure on fire

01 Ottobre 2025

The vast Etosha National Park in Namibia, a jewel of...

Ottobre 2025
Dal Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Cagliari arrivano le nanoparticelle che potrebbero salvarci dai tumori.
È noto che nei confronti di un tumore si portano avanti delle azioni che spesso hanno effetti devastanti anche sui tessuti sani. Basta pensare alla chemioterapia e a tutte le sue conseguenze. Uno dei campi di maggiore interesse della ricerca svolta in campo biomedico è proprio quello di riuscire a indirizzare il farmaco solo sull’organo malato evitando che vengano sottoposte ad effetti dannosi le altre parti del corpo..
Il lavoro svolto dal gruppo di scienze chimiche guidato dalla Prof.ssa Anna Musinu, ha portato alla sintesi di piccole particelle magnetiche (nanomagneti) che possono essere guidate dall’azione di un opportuno campo magnetico. Le nanoparticelle possono essere pensate come delle piccole navicelle capaci di navigare nel flusso sanguigno e dirette da un unico comandante (il campo magnetico). 
Pubblicato in Genetica
Martedì, 22 Settembre 2009 00:00

La musica di Beethoven viaggia nello spazio

Nel 1977 – il 20 Agosto ed il 5 Settembre – furono lanciate nello spazio interstellare le due sonde gemelle Voyager, con l’obiettivo di studiare l’atmosfera dei pianeti, la loro struttura fisica, scoprire i campi magnetici e censire i loro anelli e satelliti. Ma le due sonde si persero nello spazio e non si sa più dove siano finite. 
Le due navicelle avevano al loro interno un messaggio per le civiltà che si pensava potessero incontrare. Il messaggio era registrato su di un disco di rame ricoperto d’oro che conteneva anche immagini, suoni, messaggi in 55 lingue diverse e 27 pezzi di musica. Tra i brani di musica che ancora navigano nello spazio infinito ci sono: 
Pubblicato in Astronomia
Martedì, 22 Settembre 2009 00:00

Cinque scenari per il futuro della NASA

Pubblicata la prima sintesi del Rapporto Augustine, che dovrà guidare le scelte di Obama sui programmi di volo umano

Così com’è, “il programma di esplorazione spaziale umana americano è insostenibile. Persegue obiettivi che non coincidono con le risorse allocate”. Inizia con una dura premessa il documento che la Commissione Augustine – nominata dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama – ha elaborato negli ultimi mesi per ridefinire i piani di volo umano della NASA. Il rapporto, di cui al momento è stata pubblicata solo una sintesi alla quale seguirà a breve un corposo approfondimento, indica chiaramente che solo un aumento dei fondi può consentire alla NASA di proseguire il suo programma di voli umani. L’attuale budget della NASA, pari a 18,7 miliardi di dollari annui, dovrebbe crescere di altri 3 miliardi perché si possano considerare “sensate” le future missioni che porteranno gli astronauti a stelle e strisce verso la Luna o verso altre destinazioni più lontane. Altrimenti la NASA resterà confinata in orbita LEO (Low Earth Orbit, fino a un massimo di 2000 km di quota) almeno fino al 2030. Sulla base delle indicazioni del rapporto, trasmesso alla Casa Bianca, il presidente Obama è chiamato a decidere entro ottobre come e dove destinare i finanziamenti delle future attività spaziali.

Pubblicato in Astronomia
Martedì, 22 Settembre 2009 00:00

Il mondo tecnologico e scientifico che conosciamo

Il 4 ottobre 1957 un oggetto di produzione terrestre orbitava per la prima volta al di fuori dell’atmosfera del pianeta Terra, dodici anni dopo,il 20 luglio del 1969, un uomo, George Armstrong, posava per primo il piede su un corpo celeste che non fosse il pianeta che aveva dato i natali al genere umano, la Luna. Due momenti fondamentali di un’era che oggi è denominata l’era spaziale.
Pubblicato in Astronomia
Martedì, 22 Settembre 2009 00:00

In orbita non c'è crisi

Il mercato dei satelliti di osservazione della Terra è in pieno boom. Le previsioni degli esperti di settore

La crisi? Nello spazio non si sente, almeno a giudicare dall’andamento del mercato dei satelliti di osservazione della Terra. Con un fatturato mondiale che nel 2009 ha raggiunto il miliardo di dollari e si stima possa quadruplicare nel giro di pochi anni, il settore va a gonfie vele e si sta affermando come una delle principali leve per rilanciare la crescita economica globale dopo la fase di recessione. A snocciolare dati e previsioni è Euroconsult, azienda specializzata in analisi di mercato nel settore dei servizi satellitari che ha presentato il rapporto “Satellite-Based Earth Observation, Market Prospects to 2018” in apertura del convegno sul mercato mondiale dei satelliti in corso a Parigi dal 7 al 10 settembre.

Pubblicato in Astronomia
Un particolare “pomeriggio al museo”. Sabato 5 settembre, ore 16.00: gli esperti di paleontologia e il direttore del Museo Capellini  di Bologna, il professor Gian Battista Vai, sono intenti negli ultimi preparativi prima di aprire le porte al pubblico - oltre 500 persone tra cui moltissimi bambini - per la mostra dedicata ai “Dinosauri italiani ed altri vertebrati fossili del nostro Paese”, che resterà aperta fino a gennaio 2010.
Pubblicato in Dinosauri

 

Relazione del primo anno di attività e programma del secondo anno

1. La creazione dell’Osservatorio sulla codificazione e sulla formazione del giurista in Cina nel quadro del sistema giuridico romanistico si è inserita in un momento strategico della collaborazione in atto fra Università di Roma “Tor Vergata”, “Sapienza” Università di Roma, Dipartimento Identità Culturale del C.N.R. con i colleghi cinesi e con la Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza-CUPL.

Pubblicato in Tecnologia
Martedì, 22 Settembre 2009 00:00

Formazione del giurista in Cina

L’Osservatorio sulla codificazione e  sulla formazione del giurista in Cina nel quadro del sistema giuridico romanistico nasce nel 2008 in base ad una convenzione fra Università di Roma “Tor Vergata”, “Sapienza” Università di Roma, Dipartimento “Identità Culturale” del C.N.R. e Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza (CUPL) di Pechino.
Pubblicato in Tecnologia
“Clear box”, “preventivatore unico”, compagnie dirette e tecnologie avanzate  rappresentano alcune tra le novità  introdotte nel settore assicurativo che porteranno benefici agli assicurati
 Italiani e lotta alle illegalità. La crescita del mercato dell’e-insurance in Italia è legata alla redditività del ramo r.c.auto, che a sua volta è condizionata dal fenomeno della criminalità e dell’inefficienza delle strutture liquidative,  particolarmente rilevante nell’Italia meridionale.
Nello studio dell’Irat Cnr, pubblicato in un volume, luci (e ombre) di tale “rivoluzione”

 Sembra finita la lunga fase di crescita del settore in cui i premi del mercato assicurativo r.c. auto (responsabilità civile auto) in Italia sono aumentati di circa il 28%, negli anni 2000-2007, con una variazione 2007/2006 del -1%, con un calo della produzione più accentuato nelle regioni settentrionali (-1,8%) per il manifestarsi di spinte concorrenziali. Inoltre si confermano forti le differenze nelle macroaree geografiche italiane. I premi per la r.c. auto nel meridione crescono nel periodo 2000/2007 del 43,8% (+0,4% rispetto al 2006), molto più significativamente rispetto alle regioni settentrionali (+18,5%) e quelle centrali (+32,1%). Ma eventuali inefficienze del sistema assicurativo presto saranno debellate grazie alle nuove tecnologie, che porteranno benefici agli assicurati.
Pubblicato in Informatica
Martedì, 22 Settembre 2009 00:00

La Cep (Calcolatrice elettronica pisana)

La Cep (Calcolatrice elettronica pisana) è stato il primo calcolatore elettronico interamente progettato e costruito in Italia. E’, di fatto, il primo computer made in Italy e il capostipite dei moderni calcolatori: il suo prototipo (Macchina ridotta) fu realizzato nel 1957, mentre la versione finale fu operativa dal 1960 e inaugurata l’anno successivo dal presidente della Repubblica Gronchi.
Pubblicato in Informatica

Medicina

Funghi magici, postpartum e neuroscienze: lo studio di UC Davis che cambia prospettiva

Funghi magici, postpartum e neuroscienze: lo studio di UC Davis che cambia prospettiva

05 Ottobre 2025

La promessa e il dubbio dei “magic mushrooms” Negli ultimi...

Paleontologia

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

29 Settembre 2025

Un’importante indagine internazionale, pubblicata su Scientific Reports, ha localizzato una nuova stazione neandertaliana in...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Pioggia e cielo inquinato: le particelle atmosferiche e il loro inaspettato ruolo in agricoltura

Pioggia e cielo inquinato: le particelle atmosferiche e il loro inaspettato ruolo in agricoltura

04 Ottobre 2025

Un legame complesso e controintuitivo L'inquinamento atmosferico è universalmente riconosciuto come...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery