Ultimi Articoli

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

03 Settembre 2025

Un team di ricercatori italiani del CNR (Consiglio Nazionale delle...

A journey through time and resilience: the incredible story of the Welwitschia mirabilis in the Namib desert

A journey through time and resilience: the incredible story of the Welwitschia mirabilis in the Namib desert

03 Settembre 2025

Welwitschia mirabilis female Guido Donati and the nature guide P.J....

Un viaggio nel tempo e nella resilienza: l'incredibile storia della Welwitschia mirabilis nel deserto del Namib

Un viaggio nel tempo e nella resilienza: l'incredibile storia della Welwitschia mirabilis nel deserto del Namib

03 Settembre 2025

Welwitschia mirabilis female Guido Donati and the nature guide P.J....

Neanderthal: un nuovo studio svela i segreti della loro forma del cranio

Neanderthal: un nuovo studio svela i segreti della loro forma del cranio

03 Settembre 2025

Un team di ricercatori italiani ha gettato nuova luce sulla...

Akan gold weights: a journey into the realm of wisdom

Akan gold weights: a journey into the realm of wisdom

03 Settembre 2025

Abstract This article explores the Akan civilization of West Africa...

I pesi Akan: un viaggio nel regno della saggezza

I pesi Akan: un viaggio nel regno della saggezza

03 Settembre 2025

Il presente articolo esplora la civiltà Akan dell'Africa occidentale attraverso...

Rilevare il rischio di diabete grazie all'intelligenza artificiale e ai dispositivi indossabili

Rilevare il rischio di diabete grazie all'intelligenza artificiale e ai dispositivi indossabili

02 Settembre 2025

Un team di ricercatori, inclusi diversi ex studenti dell'Università di...

Fame nel mondo: la soluzione anche da una diversa distribuzione agricola

Comunicato stampa Politecnico di Milano 16 Nov 2017

 

Pubblicato uno studio rivoluzionario su Nature Geoscience

Ottenere cibo per 800 milioni di persone in più preservando le attuali modalità di produzione agricola, evitando grandi investimenti in nuove tecnologie e utilizzando circa il 15% di risorse idriche in meno. Un sogno? Sì, ma con delle basi solide che sono state appena pubblicate su Nature Geoscience nello studio “Increased food production and reduced water use through optimized crop distribution” (https://www.nature.com/articles/s41561-017-0004-5 ) a firma di un team composto da Columbia University, Politecnico di Milano e University of California at Berkeley. Nel prossimo futuro, a causa della crescita della popolazione e del miglioramento delle condizioni di vita, ci sarà bisogno di più cibo, fibre ed energia e, di conseguenza, di risorse naturali come terra e acqua. Le soluzioni ad oggi proposte prevedono l’intensificazione o l’estensificazione dell’agricoltura, con il risultante aumento nell’impiego di irrigazione e fertilizzazione nel primo caso e di terra nel secondo.

“L’analisi a scala mondiale da noi effettuata sulla distribuzione spaziale delle coltivazioni ha mostrato come la produzione agricola e il consumo idrico non siano ottimizzati – spiega Maria Cristina Rulli, che ha firmato il prestigioso studio per il Politecnico di Milano - I risultati mostrano come la redistribuzione colturale consenta in 42 paesi (molti dei quali soggetti a stress idrico come Australia, India, Messico, Marocco, Sud Africa…) un risparmio di acqua di almeno il 20% rispetto ad oggi, mentre in 63 Paesi, molti dei quali importatori di cibo (Etiopia, Iran, Kenya, Spagna…), un incremento di più del 20% nella produzione domestica di cibo”. Nello studio è stata analizzata la distribuzione spaziale delle 14 principali colture edibili che generano il 72% della produzione di alimenti, l’83% delle calorie e il 78% delle proteine provenienti da alimenti vegetali che contribuiscono alla dieta mondiale media. Per ognuna delle aree coltivate con le 14 colture è stato calcolato, coerentemente alla zona di produzione e alla modalità di produzione attualmente adottata: -il consumo idrico dalla semina al raccolto, sia di acqua piovana che di irrigazione -la quantità in peso del raccolto ottenibile -la quantità di calorie e proteine contenute nel raccolto. Sono stati inoltre studiati scenari di cambiamento colturale che avessero l’obiettivo di diminuire il consumo di risorsa idrica vincolati ad una conservazione della produzione totale nell’area coltivata in termini di contenuto calorico e proteico. Ulteriori vincoli sono stati imposti fra aree coltivate adiacenti per evitare transizioni verso monocolture. Il messaggio è chiaro: un aiuto a sconfiggere la fame del mondo può essere non solo produrre di più, ma…meglio.

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Medicina

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

03 Settembre 2025

Un team di ricercatori italiani del CNR (Consiglio Nazionale delle...

Paleontologia

Oltre i mercati e le catene: commento al saggio 'Domestic slavery in the nineteenth- and early-twentieth-century northern Sudan' di Heather Jane Sharkey del 1992

Oltre i mercati e le catene: commento al saggio 'Domestic slavery in the nineteenth- and early-twentieth-century northern Sudan' di Heather Jane Sharkey del 1992

04 Settembre 2025

Statuina in bronzo raffigurante schiavo Asante Il presente saggio si configura come un'analisi estesa...

Geografia e Storia

La Grande Paura, nella Rivoluzione Francese, si diffuse come un'epidemia. Lo rivela uno studio italo-francese

La Grande Paura, nella Rivoluzione Francese, si diffuse come un'epidemia. Lo rivela uno studio italo-francese

01 Settembre 2025

Una ricerca innovativa, frutto della collaborazione tra l'Università Statale di Milano, l'Université Paris 8...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

05 Agosto 2025

L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery