Ultimi Articoli

Funghi magici, postpartum e neuroscienze: lo studio di UC Davis che cambia prospettiva

Funghi magici, postpartum e neuroscienze: lo studio di UC Davis che cambia prospettiva

05 Ottobre 2025

La promessa e il dubbio dei “magic mushrooms” Negli ultimi...

Pioggia e cielo inquinato: le particelle atmosferiche e il loro inaspettato ruolo in agricoltura

Pioggia e cielo inquinato: le particelle atmosferiche e il loro inaspettato ruolo in agricoltura

04 Ottobre 2025

Un legame complesso e controintuitivo L'inquinamento atmosferico è universalmente riconosciuto...

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

03 Ottobre 2025

Dal 3 al 5 ottobre torna l'Urban Nature, il festival...

IA in neurologia:  indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

IA in neurologia: indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

03 Ottobre 2025

Un team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e...

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

03 Ottobre 2025

Ricerca Cnr-In, Fondazione Stella Maris e Iit apre prospettive per...

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

02 Ottobre 2025

Una nuova terapia genica preclinica, sviluppata da un team di...

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

01 Ottobre 2025

Uno Studio dell'Università di Padova Pubblicato su Biomedicine. Le acque...

A natural treasure on fire

A natural treasure on fire

01 Ottobre 2025

The vast Etosha National Park in Namibia, a jewel of...

Ottobre 2025

Media coverage about sustainable development issues is at its best this week as twelve journalists team up to uncover pressing and challenging issues on trans-boundary water conflicts in Istanbul (Turkey) at the 5th World Water Forum.

Pubblicato in Scienceonline
Mercoledì, 18 Marzo 2009 00:00

Scienzaonline Anno 6° n. 62 marzo 2009

Scienzaonline Anno 6° n. 62 marzo 2009

Pubblicato in Numero uscita
Mercoledì, 18 Marzo 2009 00:00

bandi per le Azioni Individuali Marie Curie

Sono stati pubblicati il 18 marzo alcuni bandi per le Azioni Individuali Marie Curie, con scadenza 18 agosto 2009.

Si tratta di bandi per ricercatori "esperti", che hanno svolto almeno 4 anni di ricerca post-laurea o con il dottorato. Questi possono partecipare ad Azioni Marie Curie individuali, Programma Specifico People (FP7) e principalmente ai seguenti bandi:

Pubblicato in UE
Mercoledì, 18 Marzo 2009 00:00

Mozart fitness

La musica di Mozart ha qualcosa di magico, ormai è storia certa. Il suo impiego nella musicoterapia, nella riabilitazione e nel potenziamento di tante abilità cognitive ha dato sempre risultati strabilianti. Addirittura gli sportivi ne beneficiano.

Infatti l’ultima frontiera del fitness moderno prevede l’ausilio della musica mozartiana come sottofondo per una nuova serie di esercizi ginnici atti a migliorare il corpo e la mente. Si tratta in verità di semplici movimenti prevalentemente mirati alla tonificazione muscolare, ma con la musica di Mozart essi accrescono i loro risultati sino a diventare un vero e proprio toccasana per la salute, e possono essere eseguiti a tutte le età.
Pubblicato in Medicina

Biografia

Mana è figlia del sultano di Merka, la sua città natale, situata circa 200 Km a sud di Mogadiscio ; il titolo nobiliare che porta non  ha valore per la Somalia attuale, se non per la sua gente che ricorda ancora i grandi benefici ottenuti da suo padre, che le ha trasferito non il titolo di sultano (che non può essere dato ad una donna), ma il suo ruolo carismatico presso la popolazione.
E’ arrivata a Roma  negli anni della diaspora somala, quando gli oppositori di Siad Barre erano costretti ad abbandonare il  Paese. Nel 1991 è stata sorpresa dallo scoppio della guerra che ha potuto seguire in tutta la sua drammaticità attraverso i media; dopo un anno, ritorna in Somalia con l’intento di poter essere utile al suo paese, lasciando a Roma la sua stessa figlia.

Pubblicato in Sessuologia
Mercoledì, 18 Marzo 2009 00:00

Vittori nello spazio con Wall-e

Quando la Walt Disney/Pixar gli ha chiesto di recitare un cameo nella traduzione italiana di Wall-e, l’astronauta Roberto Vittori ha accettato al volo. Il cartone animato campione d'incassi nel 2008, vincitore del Golden Globe come miglior film d'animazione dell'anno e candidato a sei Premi Oscar, è una tenerissima storia d'amore tra il robot-spazzino Wall-e - rimasto solo su una Terra ormai disabitata e ridotta a una gigantesca discarica - e la fascinosa sonda spaziale Eve.

Pubblicato in Astronomia
Mercoledì, 18 Marzo 2009 00:00

In tempo di crisi, la tecnologia si fa verde

Alla fine, potrebbe essere l’ambiente a guadagnarci di più dalla crisi mondiale. Le attività produttive all’insegna del risparmio energetico sembrano, infatti, essere la chiave per uscire dalla stagnazione. Salvando in un colpo solo sia l’economia, sia le risorse del pianeta.
Sulla scia del “new deal verde” di Barack Obama, che a pochi giorni dall’insediamento alla Casa Bianca ha varato un piano per la produzione di automobili pulite che dovrebbe far risparmiare agli Stati Uniti almeno due miliardi di dollari l’anno, anche il nostro ministro dell’Istruzione. dell'Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini ha annunciato la volontà di investire sulle tecnologie per la lotta all’inquinamento e ai cambiamenti climatici, promuovendo così la ripresa del paese. “Al G8 della scienza punterò molto sullo spazio e sulla green technology”, ha detto il ministro Gelmini, durante la recente visita all’ESRIN, il centro di ricerca dell’ESA di Frascati (Roma) dedicato alle attività di osservazione della Terra. Il vertice che a fine giugno vedrà riuniti a Milano scienziati, politici e rappresentanti delle principali potenze della Terra, ruoterà quindi intorno alle attività spaziali e alle tecnologie verdi, in perfetto accordo con la linea sposata lo scorso novembre alla ministeriale dell'ESA, del quale la Gelmini ha assunto la presidenza per il triennio 2009-2011.

Pubblicato in Astronomia
Mercoledì, 18 Marzo 2009 00:00

La Soyuz all’equatore

Un pezzo di storia dell’esplorazione spaziale russa si trasferisce all’equatore. A partire dalla fine di quest’anno, infatti, il vettore russo Soyuz (ultima evoluzione della gloriosa famiglia di razzi che hanno letteralmente fatto la storia dell’avventura spaziale sovietica prima e russa poi) inizierà a lanciare anche da da Kourou, Guiana Francese, sede dello spazioporto europeo. Il sito di lancio, in costruzione dal 2004, è ormai agli ultimi ritocchi. Mancano solo i test finali di qualifica, previsti in autunno, e se tutto procede regolarmente il primo lancio commerciale sarà a dicembre.

Pubblicato in Astronomia

Il gruppo di climatologia storica dell’ISAC/CNR di Bologna, in collaborazione coi colleghi del Dipartimento di Fisica-UniMi, ha realizzato  una banca dati di serie storiche ultrasecolari di parametri meteorologici che copre uniformemente il territorio italiano e che ha consentito di colmare una fondamentale lacuna della comunità scientifica nazionale in questo ambito. La banca dati contiene oltre a temperatura e precipitazioni anche pressione atmosferica, copertura nuvolosa, eliofania, umidità relativa e pressione parziale di vapore. La risoluzione delle serie è per molte stazioni giornaliera. Assieme ai dati, sono state raccolte anche tutte le notizie relative alla storia delle varie stazioni meteorologiche (spostamento delle stazioni, sostituzioni di strumenti, malfunzionamenti degli stessi, etc.); tutte queste preziose informazioni si sono rivelate di fondamentale importanza nella fase di “omogeneizzazione” dei dati, necessaria per “ripulire” le serie meteorologiche da tutti i segnali di origine non climatica. La qualità di questa banca dati, ha garantito una ricostruzione attendibile della variabilità e delle variazioni climatiche avvenute in Italia negli ultimi 200 anni. I risultati sono pubblicati sulle più qualificate riviste internazionali del settore.

Pubblicato in Ambiente
Sembrerà che l’intero mondo sia ad un concerto, come quando tutti si alzano in piedi ad uno ad uno disegnando un’onda immaginaria per acclamare il loro idolo, allo stesso modo, con una ‘ola’ planetaria, il 28 marzo, per un’ora, si spegneranno a poco a poco le luci del nostro pianeta, per urlare ai suoi potenti la richiesta di salvarlo.
Pubblicato in Ambiente

Medicina

Funghi magici, postpartum e neuroscienze: lo studio di UC Davis che cambia prospettiva

Funghi magici, postpartum e neuroscienze: lo studio di UC Davis che cambia prospettiva

05 Ottobre 2025

La promessa e il dubbio dei “magic mushrooms” Negli ultimi...

Paleontologia

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

29 Settembre 2025

Un’importante indagine internazionale, pubblicata su Scientific Reports, ha localizzato una nuova stazione neandertaliana in...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Pioggia e cielo inquinato: le particelle atmosferiche e il loro inaspettato ruolo in agricoltura

Pioggia e cielo inquinato: le particelle atmosferiche e il loro inaspettato ruolo in agricoltura

04 Ottobre 2025

Un legame complesso e controintuitivo L'inquinamento atmosferico è universalmente riconosciuto come...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery