Le Api Fecondavano i Fiori di Tiglio Già 24 Milioni di Anni Fa

Emma Bariosco 22 Set 2025


Un team di ricerca internazionale, guidato dall'Università di Vienna, ha fatto una scoperta straordinaria: hanno trovato fiori di tiglio e bombi fossilizzati, risalenti a 24 milioni di anni fa, in Germania. La cosa più interessante è che i fossili contenevano anche prove della loro interazione: i granuli di polline. Questa scoperta dimostra che i bombi erano già tra i principali impollinatori del tiglio milioni di anni fa, proprio come lo sono oggi.

Lo studio, pubblicato su New Phytologist, è fondamentale per comprendere l'evoluzione dell'impollinazione, soprattutto considerando l'attuale declino globale degli insetti impollinatori.

Metodi di Ricerca Innovativi

"Abbiamo esaminato migliaia di fossili di fiori e insetti alla ricerca di polline," spiega Friðgeir Grímsson dell'Università di Vienna, "sperando di ottenere informazioni sull'evoluzione dei fiori e dei loro impollinatori."

Per visualizzare i microscopici granuli di polline, i ricercatori hanno usato la luce UV e blu, estraendoli con aghi sottilissimi. Dopo un'attenta pulizia, il polline è stato analizzato con microscopi ad alta risoluzione. I risultati hanno confermato che i bombi avevano visitato i fiori di tiglio prima di fossilizzarsi in un antico lago vulcanico.

Tre Nuove Specie Descritte

Lo studio ha portato alla descrizione di tre nuove specie:

Un fiore di tiglio, chiamato Tilia magnasepala, che significa "albero di tiglio con grandi sepali".

Due nuove specie di bombi, Bombus (Kronobombus) messegus e Bombus (Timebombus) paleocrater, i cui nomi richiamano la loro antichità e il luogo del ritrovamento.

Un Legame Unico nel suo Genere

Questo è il primo caso al mondo in cui un fiore e il suo impollinatore sono stati trovati e collegati direttamente nello stesso sedimento fossile. Questo tipo di ricerca apre nuove strade per la comprensione del passato degli impollinatori.

Imparare dal Passato per il Futuro

L'analisi dei fossili ci aiuta a capire come le specie si adattano ai cambiamenti ambientali, come il cambiamento climatico e l'estinzione.

Nello studio, i ricercatori hanno osservato una certa "costanza floreale" nei bombi fossilizzati: visitavano solo un tipo di pianta per volo. "Risultati come questi sono importanti per comprendere meglio l'equilibrio e la resilienza degli ecosistemi attuali," conclude Christian Geier, autore principale dello studio.

 

Bibliografia 

Christian Geier, Michael S. Engel, Johannes M. Bouchal, Silvia Ulrich, Jürg Schönenberger, Dieter Uhl, Torsten Wappler, Sonja Wedmann, Loup Boudet, Friðgeir Grímsson: 24 million years of pollination interaction between European linden flowers and bumble bees. In New Phytologist, 2025.

https://nph.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/nph.70531

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery