Tre Nuove Specie Descritte
Lo studio ha portato alla descrizione di tre nuove specie:
Un fiore di tiglio, chiamato Tilia magnasepala, che significa "albero di tiglio con grandi sepali".
Due nuove specie di bombi, Bombus (Kronobombus) messegus e Bombus (Timebombus) paleocrater, i cui nomi richiamano la loro antichità e il luogo del ritrovamento.
Un Legame Unico nel suo Genere
Questo è il primo caso al mondo in cui un fiore e il suo impollinatore sono stati trovati e collegati direttamente nello stesso sedimento fossile. Questo tipo di ricerca apre nuove strade per la comprensione del passato degli impollinatori.
Imparare dal Passato per il Futuro
L'analisi dei fossili ci aiuta a capire come le specie si adattano ai cambiamenti ambientali, come il cambiamento climatico e l'estinzione.
Nello studio, i ricercatori hanno osservato una certa "costanza floreale" nei bombi fossilizzati: visitavano solo un tipo di pianta per volo. "Risultati come questi sono importanti per comprendere meglio l'equilibrio e la resilienza degli ecosistemi attuali," conclude Christian Geier, autore principale dello studio.
Bibliografia
Christian Geier, Michael S. Engel, Johannes M. Bouchal, Silvia Ulrich, Jürg Schönenberger, Dieter Uhl, Torsten Wappler, Sonja Wedmann, Loup Boudet, Friðgeir Grímsson: 24 million years of pollination interaction between European linden flowers and bumble bees. In New Phytologist, 2025.
https://nph.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/nph.70531