Luglio 2025



Sono Martín Alonso Pinzón, e ho avuto l'onore di comandare la Pinta attraverso il grande Mare Oceano. È stata un'esperienza incredibile, un viaggio che ha cambiato il mondo per sempre, anche se, col senno di poi, quel cambiamento portò con sé un'ombra inaspettata.
Siamo giunti a una terra che chiamavamo le Indie Occidentali, isole rigogliose e profumate. Ricordo ancora il momento in cui la terra apparve all'orizzonte, un verde smeraldo che si levava dalle acque blu. Ci hanno accolto genti dalla pelle ramata, curiosi e amichevoli, con sguardi ingenui e gesti semplici. Il Generale Colón si raccomandò subito: "Siate gentili, figlioli. Queste anime sono pure." E noi lo fummo, o almeno ci provammo. Poi vennero le donne. Ah, le donne! Meravigliose, con i loro corpi snelli e gli occhi scuri e lucidi. Erano disponibili, sì, dopo un semplice cerimoniale fatto di canti e danze. Forse pensavano di divenire le nostre spose, spose di semidei scesi dal cielo. Eravamo uomini, marinai, lontani da casa da troppo tempo. Le notti erano calde, l'aria intrisa di profumi sconosciuti e la compagnia era dolce, troppo dolce per rifiutarla.

Pubblicato in Redazionale
Martedì, 08 Luglio 2025 08:13

L'Ultimo Rito di Veracruz

 

 "Il sole, a Veracruz, non era un amico, ma un carnefice. Picchiava sulla nuda pelle, prosciugava ogni goccia di speranza, trasformava l'aria in un sudario denso e umido. Ero lì, Luogotenente Diego Salazar, con il sapore del sale e della paura in bocca, mentre il destino si compiva sotto i miei occhi. La sera prima, Cortés ci aveva radunati, e la sua voce, solitamente un tuono di comando, era stata un sussurro freddo, più agghiacciante di qualsiasi urlo. "Non c'è ritorno," aveva detto, e quelle parole si erano conficcate nel petto di ogni uomo come schegge di legno marcio. "Solo la conquista. O la morte." Non era un'opzione, non era una scelta. Era una sentenza.

Pubblicato in Redazionale



Soy Martín Alonso Pinzón, y tuve el honor de comandar la Pinta a través del gran Mar Océano. Fue una experiencia increíble, un viaje que cambió el mundo para siempre, aunque, en retrospectiva, ese cambio trajo consigo una sombra inesperada.
Llegamos a una tierra que llamamos las Indias Occidentales, islas exuberantes y fragantes. Todavía recuerdo el momento en que la tierra apareció en el horizonte, un verde esmeralda que se alzaba de las aguas azules. Nos recibieron gentes de piel cobriza, curiosas y amigables, con miradas ingenuas y gestos sencillos. El General Colón nos recomendó de inmediato: "Sean amables, hijos. Estas almas son puras."
Y lo fuimos, o al menos lo intentamos.

Pubblicato in Scienceonline
Martedì, 08 Luglio 2025 07:42

The last rite of Veracruz



The sun in Veracruz was no friend, but an executioner. It beat down on bare skin, draining every drop of hope, turning the air into a dense, humid shroud. I was there, Lieutenant Diego Salazar, with the taste of salt and fear in my mouth, as destiny unfolded before my eyes. The night before, Cortés had gathered us, and his voice, usually a commanding thunder, had been a cold
whisper, more chilling than any shout. "There's no turning back," he'd said, and those words had pierced every man's chest like splinters of rotten wood. "Only conquest. Or death." It wasn't an option, not a choice. It was a sentence.
The next morning, the order was given, and its weight crushed us like boulders. Not the purifying fire that would have quickly consumed our ships, leaving only ash and a memory. No. Cortés had chosen a slower, crueler torment: methodical destruction.

Pubblicato in Scienceonline

 


El crepúsculo se posaba pesado sobre Maní ese día, pero no era el crepúsculo de la tarde, sino el de la desesperación. Nuestras manos, antaño hábiles en trazar los glifos sagrados sobre las hojas de amate, ahora temblaban, apretadas una contra otra, impotentes. Yo, Ah Kin Xoc, el más anciano entre los escribas, aquel que había dedicado su larga vida a custodiar la memoria de nuestro pueblo, sentía el corazón desmoronarse en mi pecho.

Habíamos sido reunidos, nosotros y nuestros preciosos libros, en el centro de la plaza. Los soldados, con sus armaduras relucientes y sus rostros duros, se movían entre nosotros como buitres, guiados por Fray Diego, el hombre de la túnica oscura y los ojos que ardían con una fe que no comprendíamos. No había razón en sus acciones, solo una furia ciega que llamaban "voluntad divina".

Recuerdo el susurro de los pasos pesados que se acercaban a nuestros estantes, donde reposaban siglos de saber. Los códices, nuestros amados libros, estaban allí: el Chilam Balam que narraba las profecías, el Popol Vuh que contaba la creación, los almanaques que revelaban los ciclos celestes, las historias de nuestros ancestros, las fórmulas para invocar la lluvia, las medicinas para curar a los enfermos. Cada página estaba impregnada del sudor de nuestra gente, del genio de nuestros sabios, del aliento de nuestros dioses.

Pubblicato in Scienceonline
Lunedì, 07 Luglio 2025 09:54

Maní, 1562: the day the World Ended




Twilight settled heavily upon Maní that day, but it was not the twilight of evening; it was the gloom of despair. Our hands, once nimble in tracing sacred glyphs on amatl paper, now trembled, clasped together, powerless. I, Ah Kin Xoc, the eldest among the scribes, who had dedicated my long life to safeguarding the memory of our people, felt my heart crumble within my chest.
 We and our precious books had been gathered in the center of the square. The soldiers, with their gleaming armor and stern faces, moved among us like vultures, led by Friar Diego, the man in the dark habit with eyes that burned with a faith we could not comprehend. There was no reason in their actions, only a blind fury they called "divine will."

Pubblicato in Scienceonline




Il crepuscolo si posava pesante su Maní quel giorno, ma non era il crepuscolo della sera, bensì quello della disperazione. Le nostre mani, un tempo agili nel tracciare i glifi sacri sui fogli d'amatl, ora tremavano, strette l'una all'altra, impotenti. Io, Ah Kin Xoc, il più anziano tra gli scribi, colui che aveva dedicato la sua lunga vita a custodire la memoria del nostro popolo, sentivo il cuore sbriciolarsi nel petto.
Eravamo stati radunati, noi e i nostri preziosi libri, nel centro della piazza. I soldati, con le loro armature luccicanti e i volti duri, si muovevano tra noi come avvoltoi, guidati da Fra Diego, l'uomo dalla tonaca scura e dagli occhi che bruciavano di una fede che non comprendevamo. Non c'era ragione nelle loro azioni, solo una furia cieca che chiamavano "volontà divina".
Ricordo il fruscio dei passi pesanti che si avvicinavano ai nostri scaffali, dove riposavano secoli di sapere. I codici, i nostri amati libri, erano lì: il Chilam Balam che narrava le profezie, il Popol Vuh che raccontava la creazione, gli almanacchi che svelavano i cicli celesti, le storie dei nostri antenati, le formule per invocare la pioggia, le medicine per guarire i malati. Ogni pagina era intrisa del sudore della nostra gente, del genio dei nostri saggi, del respiro dei nostri dei.

Pubblicato in Redazionale

 

Un team internazionale guidato dalla School of Computer Science della Peking University, in collaborazione con la Chongqing Research Institute of Big Data, il National Engineering Research Center for Software Engineering e il State Key Lab for Novel Software Technology di Nanjing University, ha sviluppato un sistema di droni che integra la tecnologia blockchain per rivoluzionare le operazioni di ricerca e soccorso. Questa innovazione promette di superare i limiti di coordinamento e adattabilità delle flotte di droni, consentendo una risposta alle crisi più rapida, sicura e flessibile rispetto alle soluzioni tradizionali.

Blockchain e droni: una sinergia per la sicurezza e la velocità

Il cuore del nuovo sistema è l’uso della blockchain, che garantisce sicurezza, affidabilità e decisioni collettive durante le emergenze. La rete blockchain viene suddivisa in “shard” (sottoreti indipendenti), accelerando l’elaborazione dei dati e permettendo ai droni di coordinarsi e adattarsi in tempo reale. Questa architettura è cruciale per operazioni su larga scala, dove ogni secondo può fare la differenza tra la vita e la morte.

Pubblicato in Tecnologia

 

La scarsità di acqua potabile è una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo: il 97% dell’acqua terrestre si trova negli oceani e la sua elevata salinità la rende inutilizzabile senza costosi processi di desalinizzazione. Oggi, un team guidato da Xi Shen ha sviluppato un materiale spugnoso, stampato in 3D e composto da nanotubi di carbonio e nanofibre di cellulosa, capace di trasformare l’acqua di mare in acqua dolce sfruttando esclusivamente l’energia solare. Questa innovazione, pubblicata su ACS Energy Letters, promette una svolta verso la desalinizzazione sostenibile, scalabile e a basso impatto energetico.

Aerogel 3D: la nuova frontiera della desalinizzazione solare

Il cuore della scoperta è un aerogel poroso, realizzato tramite una tecnica di stampa 3D su superficie ghiacciata, che permette di solidificare ogni strato prima di aggiungere il successivo. Il risultato è una struttura spugnosa con minuscoli canali verticali di circa 20 micrometri di diametro, distribuiti uniformemente. Questi canali favoriscono la diffusione del vapore acqueo durante l’evaporazione, garantendo che la resa rimanga elevata anche aumentando la dimensione del materiale—a differenza degli aerogel tradizionali, la cui efficienza cala con l’aumentare della superficie.

Durante i test, sono stati realizzati campioni quadrati da 1 a 8 centimetri di lato: sia i piccoli che i grandi pezzi hanno mantenuto la stessa efficienza di evaporazione. In una prova all’aperto, il materiale è stato immerso in acqua di mare e coperto da una cupola di plastica trasparente. Il sole riscalda la parte superiore della spugna, facendo evaporare solo l’acqua (non il sale), che si condensa sulla cupola e viene raccolta come acqua dolce.

Pubblicato in Tecnologia

 

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più studiati sono sempre stati i batteri. Tuttavia, un nuovo filone di ricerca sta portando alla ribalta il viroma: la comunità di virus che abita il nostro intestino e che, secondo le ultime evidenze, potrebbe essere la chiave per comprendere e trattare molte patologie gastrointestinali. Un’importante review pubblicata su Precision Clinical Medicine da un team internazionale guidato da Tao Zuo (Sun Yat-sen University, University of Heidelberg, Polish Academy of Sciences) offre una panoramica aggiornata e approfondita su come i virus intestinali—soprattutto i batteriofagi—regolino l’ecosistema microbico, influenzino l’immunità e aprano nuove prospettive terapeutiche.

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery