Le tartarughe marine mangiano pietre? Sì, e lo fanno dal Cretaceo

Uno studio di Unimore e Unipadova, pubblicato sulla rivista scientifica ‘Plos One’, ha messo in evidenza abitudini alimentari e riproduttive delle tartarughe marine, per la prima volta anche in esemplari fossili.
Un nuovo studio guidato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e dall’Università di Padova, in collaborazione con le università di Yale, Swansea e il Museo di Storia Naturale di Bamberg, ha
gettato nuova luce sulle abitudini alimentari e riproduttive delle tartarughe marine, sia a livello attuale che fossile, con risultati sorprendenti.
Il team internazionale, composto dal Dr. Giovanni Serafini (Unimore), dal Dr. Caleb Gordon (Yale University), dal Prof. Luca Giusberti, dal Dr. Jacopo Amalfitano (UniPd), dal Dr. Oliver Wings (Bamberg SNM), dalla Prof. Nicole Esteban e dalla Dott.ssa Holly Stokes (Swansea University) ha infatti investigato il misterioso fenomeno della geofagia, l’ingestione di sedimento, spesso deliberata, da parte di animali. Il comportamento, comunemente osservato in tutti i principali gruppi di vertebrati, era stato in passato scarsamente riportato nelle tartarughe marine, e mai segnalato in esemplari fossili. Il nuovo studio di Serafini et al. (2024), attraverso la coniugazione di paleontologia, biologia marina e fisiologia, ha colmato questa lacuna, evidenziando il fenomeno in questo gruppo di animali e tracciando la sua evoluzione nel passato remoto.
La diversità geologica della laguna veneziana minacciata dall'innalzamento del mare

Modello concettuale dell'evoluzione delle morfologie lagunari utilizzato per l'analisi di vulnerabilità
Una ricerca condotta dall’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Padova ha esaminato il pericolo dell’innalzamento del mare che minaccia la morfologia della laguna di Venezia, identificando i punti dove la geodiversità è a rischio. Lo studio, pubblicato sulla rivista Science of the total environment potrà supportare la pianificazione delle azioni di protezione del paesaggio lagunare dagli effetti dell'innalzamento del livello del mare.
Medicina
Marcatori Spermatici Rivelano la Qualità Embrionale Precoce nella Procreazione Assistita
Un recente studio condotto dall'Università svedese di Linköping ha ridefinito...
Strategie Naturali Contro l'Alzheimer:...
Uno studio condotto dall'Università Statale di Milano ha...
Costruire con Precisione: L'Alleanza...
Un'innovativa collaborazione di ricerca tra l'Università di Roma...
Il cibo come medicinale...
Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e...
Paleontologia
L'algoritmo della disperazione: dalla psichiatria di Stato alla Chatbot Terapia
Il dramma della salute mentale non è un problema nazionale isolato. È una crisi...
Geografia e Storia
Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...
Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio
Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa
Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...
Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente
Il Crollo Funzionale: L'Africa ha Perso Oltre un Terzo dell'Energia Vitale dei suoi Ecosistemi
Una nuova e rivoluzionaria ricerca, frutto della collaborazione tra l'Università di...
Allerta Climatica: I Mammiferi...
Una ricerca, coordinata da scienziati dell'Università Sapienza di...
Riscaldamento globale: Il "Condizionatore"...
Quanto tempo resisteranno i ghiacciai all'aumento delle temperature...







