10° CONGRESSO SOCIETÀ ITALIANA PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO/LIMPE-DISMOV ETS
Si è concluso a Milano il
10° CONGRESSO
SOCIETÀ ITALIANA PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO/LIMPE-DISMOV ETS
AGGIUNTO UN ALTRO TASSELLO VERSO LA CURA DELLA MALATTIA DI PARKINSON e ALTRI DISORDINI DEL MOVIMENTO
Giovani ricercatori; nuove scoperte scientifiche sulle terapie e sui meccanismi di malattia che permettono di riclassificare la patologia in sottogruppi per una medicina di precisione ancora più efficace; nuove evidenze sui benefici dell’esercizio fisico e sport che potrebbero rallentare in fase di esordio anche il decorso della patologia.
Di questo e molto altro si è discusso a Milano in occasione del X Congresso della Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento che si è appena concluso presso il centro Congressi Allianz Mico – Milano Convention Centre.
La fisica può accelerare la biodegradazione del petrolio in mare
La biodegradazione microbica del petrolio è il principale metodo di rimozione dall'oceano in caso di incidenti con fuoriuscita di petrolio in mare (“oil spills"), come quello causato dalla piattaforma Deepwater Horizon nel 2010. L'efficacia del processo di biodegradazione dipende da molti fattori, uno dei quali è la dimensione delle gocce di petrolio.
Nel lavoro "Immiscible Rayleigh-Taylor turbulence: Implications for bacterial degradation in oil spills", pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), un team di ricerca di cui fa parte il Prof. Guido Boffetta del Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino ha studiato come la turbolenza di fluidi immiscibili può favorire la formazione di gocce sempre più piccole, accelerando il processo di biodegradazione.
Medicina

Disturbi alimentari: Bambino Gesù, +60% di nuovi casi dal 2019
Nel 2024 230 nuove diagnosi di disturbi della nutrizione e...

Comunicazione cervello-corpo: il ruolo...
Secondo lo studio coordinato dalla Sapienza e pubblicato...

Individuati due marcatori biologici...
I ricercatori dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e del...
Paleontologia

Ercolano - La caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.c. ha trasformato il cervello umano in vetro
Lo scheletro del guardiano nel suo letto di legno presso Collegium Augustalium, nel Parco...
Geografia e Storia

L’antico DNA nel Maghreb orientale: rivelata la resilienza genetica e culturale dei cacciatori-raccoglitori del Neolitico
Un recente studio condotto da Sapienza in collaborazione con un team internazionale di ricercatori...
Astronomia e Spazio

L’interazione tra buchi neri e onde gravitazionali si studia con un esperimento da tavolo
Lo studio è basato sulla tesi di Chiara Coviello, laureata in...
Scienze Naturali e Ambiente
Antartide: il ghiaccio più antico in viaggio verso l’Europa
Sono in viaggio verso l’Europa, a bordo della nave da ricerca...