Ultimi Articoli

“Una macchinetta per amica”, per contrastare l’obesità degli adolescenti

“Una macchinetta per amica”, per contrastare l’obesità degli adolescenti

28 Settembre 2023

L’iniziativa ideata dall’Ufficio prevenzione e protezione del Cnr, è stata...

Clima e povertà, emerge la “systemic cooling poverty"

Clima e povertà, emerge la “systemic cooling poverty"

27 Settembre 2023

Un nuovo studio pubblicato oggi su Nature Sustainability da ricercatori...

Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA

Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA

27 Settembre 2023

Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha sequenziato 30 genomi...

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

21 Settembre 2023

Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante...

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore

20 Settembre 2023

Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici...

Bronchiolite in età pediatrica: negli ultimi anni casi più gravi associati a nuove varianti del virus VRS

Bronchiolite in età pediatrica: negli ultimi anni casi più gravi associati a nuove varianti del virus VRS

20 Settembre 2023

Uno studio condotto da ricercatori della Sapienza in collaborazione con...

Artificial intelligence for smarter recycling: the plastics pollution challenge

Artificial intelligence for smarter recycling: the plastics pollution challenge

16 Settembre 2023

In 2019 only 9% of world plastics was recycled, and...

  • 1
  • 2
Lunedì, 01 Maggio 2023

 

Uno studio recentemente pubblicato su Nature Communications Biology, condotto dal Cnr-Ibiom insieme all’Università di Bari e all’Università Statale di Milano, con il supporto della piattaforma bioinformatica e genomica di Elixir Italia, ha sviluppato una metodologia che consente di classificare tempestivamente le nuove varianti del virus di SARS-CoV-2 determinando anche un indice di patogenicità tale da permettere una risposta sanitaria immediata e personalizzata. Il sistema può essere utilizzato per eventuali nuove pandemie.

 Un team dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari (Cnr-Ibiom), dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dell’Università Statale di Milano, con il supporto della piattaforma di genomica e bioinformatica messa a disposizione dal nodo italiano dell’Infrastruttura di ricerca europea Elixir per le scienze della vita, ha messo a punto un sistema computazionale per l’identificazione delle varianti virali più pericolose per la salute pubblica mediante una analisi comparativa di oltre 11 milioni di genomi virali campionati nel corso della pandemia.

Pubblicato in Medicina

Medicina

“Una macchinetta per amica”, per contrastare l’obesità degli adolescenti

“Una macchinetta per amica”, per contrastare l’obesità degli adolescenti

28 Settembre 2023

L’iniziativa ideata dall’Ufficio prevenzione e protezione del Cnr, è stata...

Paleontologia

Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA

Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA

27 Settembre 2023

Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha sequenziato 30 genomi di popolazioni antiche di...

Geografia e Storia

Campi geotermici e terremoti: riprodotto in laboratorio il meccanismo che li genera

Campi geotermici e terremoti: riprodotto in laboratorio il meccanismo che li genera

11 Agosto 2023

Studio su «Nature Communications» ha permesso di comprendere il ruolo del cambiamento di fase...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

21 Settembre 2023

Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante siano...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery