Ultimi Articoli

Biodegradable plastic from sugar cane also threatens the environment

Biodegradable plastic from sugar cane also threatens the environment

01 Giugno 2023

Plastic made from cane sugar also threatens the environment. Researchers...

Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma

Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma

31 Maggio 2023

Grazie a uno studio multicentrico realizzato dagli Istituti Irib e...

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

29 Maggio 2023

Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il...

Dall’intelligenza artificiale un supporto alla diagnosi e al trattamento dell’autismo

Dall’intelligenza artificiale un supporto alla diagnosi e al trattamento dell’autismo

26 Maggio 2023

È la missione di uno startupper cresciuto all’Unipi e oggi...

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto

22 Maggio 2023

Abilità di muoversi nello spazio e una buona dose di...

In spray o pellicola, le virtù del chitosano per conservare gli alimenti freschi e ridurre lo spreco alimentare

In spray o pellicola, le virtù del chitosano per conservare gli alimenti freschi e ridurre lo spreco alimentare

19 Maggio 2023

Due studi dell’Università di Pisa su carne e ortaggi conservati...

  • 1
  • 2
Venerdì, 10 Marzo 2023


La ricerca è stata condotta da medici del Centro di Medicina del sonno dell’ospedale Molinette della Città della Salute e ricercatori dell'Università di Torino.

 

È stata appena pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “Acta Neuropathologica Communications” (https://doi.org/10.1186/s40478-022-01498-2) la scoperta che per la prima volta dimostra direttamente il legame tra sonno e malattia di Alzheimer. Il lavoro, frutto della collaborazione tra il Centro di Medicina del sonno dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (diretto dal professor Alessandro Cicolin) ed il Neuroscience Institute of Cavalieri Ottolenghi (NICO) (professoressa Michela Guglielmotto) entrambi afferenti al Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università di Torino, ha esaminato l’effetto di un sonno disturbato in topi geneticamente predisposti alla deposizione di beta-amiloide.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma

Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma

31 Maggio 2023

Grazie a uno studio multicentrico realizzato dagli Istituti Irib e...

Paleontologia

Strano per essere un Neanderthal

Strano per essere un Neanderthal

29 Marzo 2023

Pubblicati su Communications Biology i risultati di una ricerca internazionale coordinata dai paleoantropologi della...

Geografia e Storia

Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa

Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa

18 Maggio 2023

La scoperta di una figura dalle sembianze femminili nella grotta di Battifratta, presso Poggio...

Astronomia e Spazio

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

29 Maggio 2023

Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il Big...

Scienze Naturali e Ambiente

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto

22 Maggio 2023

Abilità di muoversi nello spazio e una buona dose di ‘pigrizia’....

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery