Ultimi Articoli

La dieta africana "riduce l'infiammazione" in sole due settimane

La dieta africana "riduce l'infiammazione" in sole due settimane

29 Aprile 2025

Un'alimentazione tipica africana, abbondante di ortaggi, fibre e alimenti fermentati,...

Un semplice test potrebbe prevedere meglio il rischio di malattie cardiache

Un semplice test potrebbe prevedere meglio il rischio di malattie cardiache

29 Aprile 2025

Per quasi 60 anni, la misurazione dei livelli di colesterolo...

Nasce il Parco Nazionale del Matese, un obiettivo importante atteso da anni

Nasce il Parco Nazionale del Matese, un obiettivo importante atteso da anni

29 Aprile 2025

Per il WWF questo rappresenta un importante passo in avanti...

Le sorprendenti proprietà dei cristalli liquidi attivi

Le sorprendenti proprietà dei cristalli liquidi attivi

28 Aprile 2025

a) Esempio di emulsione doppia la cui direzione del moto...

The most distant twin of the Milky Way ever observed

The most distant twin of the Milky Way ever observed

24 Aprile 2025

An international team led by the University of Geneva (UNIGE)...

Una nuova tecnologia per la rimozione di contaminanti dall'acqua

Una nuova tecnologia per la rimozione di contaminanti dall'acqua

24 Aprile 2025

Filtri basati sull'ossido di grafene, un nanomateriale in grado di...

I pesci sbadigliano… e si contagiano a vicenda: una scoperta che riscrive l’evoluzione del comportamento sociale

I pesci sbadigliano… e si contagiano a vicenda: una scoperta che riscrive l’evoluzione del comportamento sociale

23 Aprile 2025

La ricerca coordinata dall’Università di Pisa pubblicata su Communications Biology....

  • 1
  • 2
Sabato, 30 Settembre 2017
Sabato, 30 Settembre 2017 16:45

New study changes our view on flying insects

 Manduca sexta (Photo: Anders Hedenström)

For the first time, researchers are able to prove that there is an optimal speed for certain insects when they fly. At this speed, they are the most efficient and consume the least amount of energy. Corresponding phenomena have previously been demonstrated in birds, but never among insects. Previous studies of bumblebees have shown that they consume as much energy in forward flight as when they hover, i.e. remain still in the air. New findings from Lund University in Sweden show that this does not apply to all insects. Biologist Kajsa Warfvinge, together with her colleagues at Lund University, has studied the large moths known as tobacco hawkmoths or Manduca sexta. The results show that these moths, like birds, consume different amounts of energy depending on their flight speed. Flying really slowly or really fast requires the most effort. The discovery may help other researchers who study how insects migrate from one environment to another.

Pubblicato in Scienceonline

 

 

Modern neuroscience has long been smitten by the idea of identifying how the brain and its complex array of nerve cells bring about social behaviour.

There are several levels of social behaviour but perhaps the most primitive are those that make parents act to ensure the well-being of their off spring. Indeed maternal instincts (sorry Dads) are recognised as among the most potent of behavioural drives. Now, researchers at the University of Southampton together with colleagues at the National Infection Service, Porton Down and KU Leuven in Belgium, have recognised that the simple worm - C.elegans (approximately 1mm in length) - may actually harbour an ancient form of parental behaviour designed to benefit their offspring. Professor Vincent O’Connor, who jointly led the work with Lindy Holden-Dye and Mathew Wand, described how the colleagues reached their conclusions about the ‘caring’ behaviour exhibited by the worms. “The worms lead a simple life in which they feed off the bacteria that exist in the fermenting environments they live in,” explains Professor O’Connor. “They perpetuate generations using a life cycle in which adult worms self-fertilize and lay their off spring into the bacteria. This immediately sets up a conundrum, as the parent will be competing for the same food source as their off spring.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Un semplice test potrebbe prevedere meglio il rischio di malattie cardiache

Un semplice test potrebbe prevedere meglio il rischio di malattie cardiache

29 Aprile 2025

Per quasi 60 anni, la misurazione dei livelli di colesterolo...

Paleontologia

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

24 Aprile 2025

Una ricerca condotta da un team internazionale e pubblicata sulla rivista “Nature” apre nuove...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Nasce il Parco Nazionale del Matese, un obiettivo importante atteso da anni

Nasce il Parco Nazionale del Matese, un obiettivo importante atteso da anni

29 Aprile 2025

Per il WWF questo rappresenta un importante passo in avanti per...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery