Ultimi Articoli

Dallo studio dei pollini un nuovo metodo per la cura dell’ambiente

Dallo studio dei pollini un nuovo metodo per la cura dell’ambiente

05 Maggio 2025

Pubblicato su Science Advances lo studio condotto da Cnr-Ismar e...

La dieta africana "riduce l'infiammazione" in sole due settimane

La dieta africana "riduce l'infiammazione" in sole due settimane

29 Aprile 2025

Un'alimentazione tipica africana, abbondante di ortaggi, fibre e alimenti fermentati,...

Un semplice test potrebbe prevedere meglio il rischio di malattie cardiache

Un semplice test potrebbe prevedere meglio il rischio di malattie cardiache

29 Aprile 2025

Per quasi 60 anni, la misurazione dei livelli di colesterolo...

Nasce il Parco Nazionale del Matese, un obiettivo importante atteso da anni

Nasce il Parco Nazionale del Matese, un obiettivo importante atteso da anni

29 Aprile 2025

Per il WWF questo rappresenta un importante passo in avanti...

Le sorprendenti proprietà dei cristalli liquidi attivi

Le sorprendenti proprietà dei cristalli liquidi attivi

28 Aprile 2025

a) Esempio di emulsione doppia la cui direzione del moto...

The most distant twin of the Milky Way ever observed

The most distant twin of the Milky Way ever observed

24 Aprile 2025

An international team led by the University of Geneva (UNIGE)...

Una nuova tecnologia per la rimozione di contaminanti dall'acqua

Una nuova tecnologia per la rimozione di contaminanti dall'acqua

24 Aprile 2025

Filtri basati sull'ossido di grafene, un nanomateriale in grado di...

  • 1
  • 2
Giovedì, 23 Febbraio 2017
Giovedì, 23 Febbraio 2017 18:51

Sette pianeti per Trappist-1

Rappresentazione artistica del sistema formato da Trappist-1 e i suoi sette pianeti rocciosi.


Grazie a un’intensa campagna osservativa, condotta con telescopi terrestri e spaziali, un team internazionale di ricercatori ha scoperto che la stella Trappist-1 ospita almeno sette pianeti, tutti di dimensioni simili alla Terra. I dati mostrano che, potenzialmente, sono tutti e sette in grado di ospitare acqua allo stato liquido. Sale a sette il conto dei pianeti terrestri in orbita attorno a Trappist-1, la nana rossa ad appena 40 anni luce da noi. È passato poco più di un anno dall’annuncio della scoperta di tre pianeti di dimensioni simili alla Terra in orbita attorno a questa stella fredda e di piccola taglia, e oggi, grazie a uno studio condotto con telescopi terrestri e spaziali, scopriamo che la nostra “vicina” di casa ospita un sistema planetario molto più ricco del previsto.

Pubblicato in Astronomia
Giovedì, 23 Febbraio 2017 17:48

Trilobite Eggs in New York

An example of trilobite

 

Despite a plethora of exceptionally preserved trilobites, trilobite reproduction has remained a mystery. No previously described trilobite has had unambiguous eggs or genitalia preserved. This study by Thomas A. Hegna and colleagues reports the first occurrence of in situ preserved trilobite eggs from the Lorraine Group in upstate New York, USA.

Pubblicato in Scienceonline

 

 

 

A Biological Psychiatry special issue

In the Biological Psychiatry special issue "Neuroimmune Mechanisms in Autism Spectrum Disorder", guest editor Professor Kimberley McAllister of the University of California, Davis, presents five reviews and three original research articles highlighting advances that are transforming the field of autism spectrum disorder (ASD) research. "ASD is the most rapidly increasing neurodevelopmental disorder and current estimates are alarming," said Dr. McAllister. One in 68 children and 1 in 42 boys in the US are estimated to be on the spectrum. Few treatment options exist, and the search for effective new therapies has been hindered by a struggle to understand what causes ASD. "One of the most exciting recent hypotheses in the field is that immune dysregulation contributes to, and may cause, ASD," Dr. McAllister added. The special issue reports on both environmental factors and genetic mutations that converge on immune dysfunction.

Pubblicato in Scienceonline
Giovedì, 23 Febbraio 2017 10:00

Significant epilepsy gene discovery in dogs

Researh groups from the University of Helsinki, the LMU Munich and the University of Guelph have described in collaboration a novel myoclonic epilepsy in dogs and identified its genetic cause. The study reveals a novel candidate gene for human myoclonic epilepsies, one of the most common forms of epilepsy. As a result, a genetic test was developed for veterinary diagnostics and breeding programs.

A collaborative study describes a novel myoclonic epilepsy syndrome in dogs for the first time and discovers its genetic cause at DIRAS1 gene. The affected dogs developed myoclonic seizures at young age – on average 6 months old - and seizures occur typically at rest. In some of the dogs the seizures could be triggered by light.

Pubblicato in Scienceonline

A novel principle to mobilize neurons for brain repair


Restorative neuroscience, the study to identify means to replace damaged neurons and recover permanently lost mental or physical abilities, is a rapidly advancing scientific field considering our progressively aging society. Redirecting immature neurons that reside in specific brain areas towards the sites of brain damage is an appealing strategy for the therapy of acute brain injury or stroke. A collaborative effort between the Center for Brain Research of Medical University of Vienna and the National Brain Research Program of Hungary/Semmelweis University in Budapest revealed that some mature neurons are able to reconfigure their local microenvironment such that it becomes conducive for adult-born immature neurons to extensively migrate. Thus, a molecular principle emerges that can allow researchers to best mobilize resident cellular reserves in the adult brain and guide immature neurons to the sites of brain damage.

Pubblicato in Scienceonline

 

Il decalogo delle buone maniere

Scienziati in campo per ridurre gli sprechi alimentari. Dalle buone pratiche sotto forma di decalogo alle nuove frontiere della ricerca con tecnologie e metodologie innovative: è la sfida dell’ENEA contro lo spreco alimentare per “sfruttare al meglio quel Giacimento di risorse preziose nascosto nella spazzatura”, come sottolineano gli esperti del Dipartimento Sostenibilità dell’Agenzia. I dati FAO parlano chiaro: in Italia, un anno di spreco alimentare potrebbe sfamare quasi 44 milioni e mezzo di persone. A livello mondiale i numeri sono altrettanto allarmanti: ogni anno più di un terzo della produzione mondiale di cibo si perde o si spreca lungo la filiera, circa 1,3 miliardi di tonnellate di alimenti sprecati solo considerando la frazione commestibile.

 

Pubblicato in Eventi

Medicina

Un semplice test potrebbe prevedere meglio il rischio di malattie cardiache

Un semplice test potrebbe prevedere meglio il rischio di malattie cardiache

29 Aprile 2025

Per quasi 60 anni, la misurazione dei livelli di colesterolo...

Paleontologia

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

24 Aprile 2025

Una ricerca condotta da un team internazionale e pubblicata sulla rivista “Nature” apre nuove...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Dallo studio dei pollini un nuovo metodo per la cura dell’ambiente

Dallo studio dei pollini un nuovo metodo per la cura dell’ambiente

05 Maggio 2025

Pubblicato su Science Advances lo studio condotto da Cnr-Ismar e Stazione...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery