18 maggio Giornata Internazionale dei Musei 2023
Aperture straordinarie, visite guidate, laboratori, visite tattili e in LIS (Lingua Italiana dei Segni) a cura della Sovrintendenza Capitolina. Per l’occasione viene presentata la nuova video guida LIS della Pinacoteca Capitolina.
Musei, Sostenibilità e Benessere è il tema scelto per la Giornata Internazionale dei Musei 2023, organizzata dall’ICOM (International Council of Museums) che ricorre il prossimo 18 maggio.
Per l’occasione la Sovrintendenza Capitolina, propone un ampio programma di appuntamenti gratuiti nei musei civici di Roma Capitale i quali, in linea con gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030, si confermano luoghi della cultura in grado di promuovere il benessere psicofisico, l’inclusività e il contrasto all’isolamento sociale, oltre che sostenere azioni di lotta al cambiamento climatico. In calendario, aperture straordinarie, visite guidate, laboratori, visite tattili e in LIS.
Viene inoltre presentata la nuova video guida LIS della Pinacoteca Capitolina.
Brain research with organoids
Section of an electroporated brain organoid of a common marmoset. Green: electroporated cells that glow green due to the green fluorescent protein; magenta: neurons; gray: nuclei. Photo: Lidiia Tynianskaia
Primates are among the most intelligent creatures with distinct cognitive abilities. Their brains are relatively large in relation to their body stature and have a complex structure. However, how the brain has developed over the course of evolution and which genes are responsible for the high cognitive abilities is still largely unclear. The better our understanding of the role of genes in brain development, the more likely it will be that we will be able to develop treatments for serious brain diseases. Researchers are approaching these questions by knocking out or activating individual genes and thus drawing conclusions about their role in brain development. To avoid animal experiments as far as possible, brain organoids are used as an alternative.
Medicina

“Una macchinetta per amica”, per contrastare l’obesità degli adolescenti
L’iniziativa ideata dall’Ufficio prevenzione e protezione del Cnr, è stata...
Paleontologia

Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA
Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha sequenziato 30 genomi di popolazioni antiche di...
Ritrovate sull’Appennino le tracce...
L’Università di Pisa nel team internazionale che ha...
Geografia e Storia

Campi geotermici e terremoti: riprodotto in laboratorio il meccanismo che li genera
Studio su «Nature Communications» ha permesso di comprendere il ruolo del cambiamento di fase...
Astronomia e Spazio

Un pianeta dal cuore di ferro in un sistema extrasolare: la scoperta dei ricercatori di UniTo arricchisce il puzzle sulla formazione dei pianeti
Negli ultimi decenni, gli astronomi hanno scoperto diverse migliaia di pianeti...

Scoperta l’antenata delle galassie...
Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni...
Scienze Naturali e Ambiente

Incendi: la resilienza degli ecosistemi
Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante siano...

Marmolada: un ghiacciaio dimezzato...
Confermata la situazione drammatica rilevata dall’ultima campagna glaciologica...