Dispositivi sensori indossabili per piante: un ausilio per l'agricoltura di precisione e il monitoraggio ambientale

Redazione 15 Mag 2025



Circa 700 milioni di persone nel mondo si trovano ancora a fronteggiare la scarsità di cibo. Per contrastare la crescente minaccia dovuta all'aumento demografico, alla riduzione dei terreni coltivabili e al deterioramento ambientale, emerge l'impellente necessità di sviluppare sistemi intelligenti di monitoraggio delle piante, al fine di assicurare una crescita sana delle colture. In un articolo di revisione pubblicato sulla rivista KeAi Wearable Electronics, un gruppo di ricercatori cinesi riassume i recenti progressi nei dispositivi sensori indossabili per sistemi di monitoraggio agricolo intelligenti.

"Le piante generano una varietà di segnali che possono indicare il loro stato di salute in condizioni di stress. Per acquisire con precisione questi segnali, è necessario impiegare sensori indossabili per un monitoraggio diretto sul campo," spiega Feilong Zhang, professore esperto in sensori flessibili per il controllo della salute delle piante presso l'Istituto Tecnico di Fisica e Chimica dell'Accademia Cinese delle Scienze e co-autore dell'articolo. "I sensori indossabili possono aderire strettamente alla superficie della pianta per sorvegliare in tempo reale il tasso di crescita, la temperatura e l'umidità della superficie fogliare, i composti organici volatili rilasciati e i segnali elettrofisiologici."

Il team ha sistematicamente riassunto lo stato attuale e i recenti avanzamenti nella ricerca sui dispositivi sensori indossabili per il monitoraggio delle piante. I sensori indossabili per piante vengono classificati in base ai segnali rilevati: segnali fisici (deformazione della crescita, luce, umidità, temperatura), segnali chimici (gas, residui di pesticidi, variazioni ioniche) e segnali elettrofisiologici. Questa revisione offre una panoramica dei materiali costitutivi, dei metodi di fabbricazione e dei meccanismi di rilevamento associati a questi segnali. Inoltre, vengono discusse le sfide e le tendenze di sviluppo dei sensori flessibili indossabili per piante, incluse le problematiche relative all'applicazione dei sensori, allo scambio gassoso e all'interferenza dei dispositivi su superfici complesse.

"Nonostante le sfide ancora presenti, la continua innovazione e la collaborazione interdisciplinare stanno aprendo la strada affinché i sensori indossabili diventino strumenti cruciali nell'agricoltura di precisione e nel monitoraggio ecologico, supportando sistemi agricoli più intelligenti e sostenibili," conclude Zhang.

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery