Lunedì, 17 Novembre 2025

 

Smart Window termo-elettrocromica: le quattro possibili modalità operative dipendono da temperatura e voltaggio.

Sviluppato dai ricercatori del Cnr-Nanotec in collaborazione con l’ENS Paris-Saclay, il nuovo gel a base di perovskite apre la strada a dispositivi ottici adattivi e sostenibili. Il materiale innovativo è descritto in uno studio pubblicato sulla rivista Nano Energy.

Un team di ricercatori italiani dell’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio Nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Lecce e francesi dell’Università Paris-Saclay  (ENS Paris-Saclay) ha sviluppato un materiale innovativo capace di cambiare colore in risposta a stimoli ambientali come il calore e l’elettricità, aprendo nuove prospettive per applicazioni in finestre intelligenti, schermi adattivi e dispositivi ottici a basso consumo.

Pubblicato in Tecnologia



Una capsula intelligente ingeribile è destinata a rivoluzionare il trattamento delle ulcere intestinali. Il dispositivo, basato sulla pionieristica tecnologia di stampa 4D, si apre autonomamente nell'intestino, trasformandosi in un vero e proprio "cerotto" per aderire e favorire la rigenerazione del tessuto danneggiato.

Questa promettente applicazione emerge dalla ricerca congiunta di diverse università italiane, con un focus particolare sulle applicazioni della stampa a quattro dimensioni per la medicina del futuro. Presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, i ricercatori hanno sviluppato una struttura auto-dispiegante realizzata con materiali completamente biocompatibili come seta e gelatina.

Pubblicato in Medicina


Dal dio egizio Bastet al compagno domestico più diffuso, il gatto ha tessuto la sua presenza nella storia umana, unendo mondi che vanno dalla zoologia alla filosofia, dall’archeologia all’arte. A Roma, dal 19 al 21 novembre 2025, si terrà il congresso internazionale “CATS – PAST & PRESENT: An interdisciplinary perspective”, un evento cruciale che raduna esperti da ben 16 discipline diverse per esplorare la complessa e affascinante relazione tra l’uomo e il felino domestico (Felis catus) e i suoi parenti selvatici.

Organizzato dall'Associazione Italiana di Etnoarcheologia (AIE), con il supporto di importanti istituzioni come il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l'Università Sapienza, il congresso promette di essere un crocevia di conoscenze, unendo la rigorosa analisi scientifica all’interpretazione umanistica e artistica del ruolo del gatto nella società.

Pubblicato in Antropologia



From the Egyptian god Bastet to the most widespread domestic companion, the cat has woven its presence throughout human history, bridging worlds from zoology to philosophy, from archaeology to art. In Rome, from November 19 to 21, 2025, the international conference "CATS – PAST & PRESENT: An interdisciplinary perspective" will take place. This crucial event brings together experts from 16 different disciplines to explore the complex and fascinating relationship between humans and the domestic feline (Felis catus) and its wild relatives.

Organized by the Associazione Italiana di Etnoarcheologia (AIE), with the support of major institutions such as the Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) and Sapienza University, the conference promises to be a crossroads of knowledge, uniting rigorous scientific analysis with humanistic and artistic interpretations of the cat's role in society.

Pubblicato in Scienceonline

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery