New genus and species of mole discovered at the Camp dels Ninots site
Excavation area of Can Argilera in CN (Pit 7/8). The exact place where the fossil specimen was found is indicated with a black spot.
The most complete Pliocene mole fossil ever found in Europe reveals an unexpected evolutionary link to modern North American species.
A team of researchers from the Institut Català de Paleoecologia Humana i Evolució Social (IPHES-CERCA), the Universitat Autònoma de Barcelona (UAB), and the Institut Català de Paleontologia Miquel Crusafont (ICP-CERCA) has identified and described Vulcanoscaptor ninoti (“the Camp dels Ninots volcano digger”), a previously unknown genus and species of Pliocene mole. The fossil was unearthed at the Camp dels Ninots palaeontological site (Caldes de Malavella, Girona), one of the most important locations for studying the fauna that inhabited southern Europe more than 3.5 million years ago.
The specimen preserves the mandible with a complete dentition, part of the torso, and several bones from both the forelimbs and hindlimbs, many of them still in anatomical connection. This exceptional state of preservation is extremely rare in small mammals such as moles and makes this specimen one of the oldest and most complete ever found in Europe.
Medicina

Resistere alle Resistenze: La Nuova Sfida della Medicina contro i Superbug
L’antibiotico-resistenza rappresenta una delle emergenze globali più pressanti nella salute...

Primo intervento di chirurgia...
L’operazione è stata effettuata presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea...
Paleontologia

Epigrafi medievali del Lazio: un nuovo protocollo di documentazione digitale delle tracce svela i segreti delle incisioni e il loro ciclo produttivo attraverso i gesti degli artigiani
Una ricerca di archeologia sperimentale della Sapienza analizza le tracce lasciate durante la realizzazione...
Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione
Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Vulcani: piccoli cristalli,...
Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

I teli pacciamanti biodegradabili minacciano la salute del suolo?
La sostanza organica del suolo è vitale per la fertilità del...