Permafrost Stores a Globally Significant Amount of Mercury
Changing climate in northern regions is causing permafrost to thaw with major implications for the global mercury (Hg) cycle. We estimated Hg in permafrost regions based on in situ measurements of sediment total mercury (STHg), soil organic carbon (SOC), and the Hg to carbon ratio (RHgC) combined with maps of soil carbon. We measured a median STHg of 43 ± 30 ng Hg g soil−1 and a median RHgC of 1.6 ± 0.9 μg Hg g C−1, consistent with published results of STHg for tundra soils and 11,000 measurements from 4,926 temperate, nonpermafrost sites in North America and Eurasia. We estimate that the Northern Hemisphere permafrost regions contain 1,656 ± 962 Gg Hg, of which 793 ± 461 Gg Hg is frozen in permafrost. Permafrost soils store nearly twice as much Hg as all other soils, the ocean, and the atmosphere combined, and this Hg is vulnerable to release as permafrost thaws over the next century. Existing estimates greatly underestimate Hg in permafrost soils, indicating a need to reevaluate the role of the Arctic regions in the global Hg cycle.
Medicina
Marcatori Spermatici Rivelano la Qualità Embrionale Precoce nella Procreazione Assistita
Un recente studio condotto dall'Università svedese di Linköping ha ridefinito...
Strategie Naturali Contro l'Alzheimer:...
Uno studio condotto dall'Università Statale di Milano ha...
Costruire con Precisione: L'Alleanza...
Un'innovativa collaborazione di ricerca tra l'Università di Roma...
Il cibo come medicinale...
Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e...
Paleontologia
L'algoritmo della disperazione: dalla psichiatria di Stato alla Chatbot Terapia
Il dramma della salute mentale non è un problema nazionale isolato. È una crisi...
Geografia e Storia
Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...
Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio
Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa
Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...
Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente
Il Crollo Funzionale: L'Africa ha Perso Oltre un Terzo dell'Energia Vitale dei suoi Ecosistemi
Una nuova e rivoluzionaria ricerca, frutto della collaborazione tra l'Università di...
Allerta Climatica: I Mammiferi...
Una ricerca, coordinata da scienziati dell'Università Sapienza di...
Riscaldamento globale: Il "Condizionatore"...
Quanto tempo resisteranno i ghiacciai all'aumento delle temperature...







