Ultimi Articoli

Funghi magici, postpartum e neuroscienze: lo studio di UC Davis che cambia prospettiva

Funghi magici, postpartum e neuroscienze: lo studio di UC Davis che cambia prospettiva

05 Ottobre 2025

La promessa e il dubbio dei “magic mushrooms” Negli ultimi...

Pioggia e cielo inquinato: le particelle atmosferiche e il loro inaspettato ruolo in agricoltura

Pioggia e cielo inquinato: le particelle atmosferiche e il loro inaspettato ruolo in agricoltura

04 Ottobre 2025

Un legame complesso e controintuitivo L'inquinamento atmosferico è universalmente riconosciuto...

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

03 Ottobre 2025

Dal 3 al 5 ottobre torna l'Urban Nature, il festival...

IA in neurologia:  indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

IA in neurologia: indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

03 Ottobre 2025

Un team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e...

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

03 Ottobre 2025

Ricerca Cnr-In, Fondazione Stella Maris e Iit apre prospettive per...

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

02 Ottobre 2025

Una nuova terapia genica preclinica, sviluppata da un team di...

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

01 Ottobre 2025

Uno Studio dell'Università di Padova Pubblicato su Biomedicine. Le acque...

A natural treasure on fire

A natural treasure on fire

01 Ottobre 2025

The vast Etosha National Park in Namibia, a jewel of...

Ottobre 2025



Researchers from LMU, TU Berlin, and Charité have developed a new AI tool that uses imaging data to also detect less frequent diseases of the gastrointestinal tract.

Already used in many areas of medicine, AI has tremendous potential when it comes to helping doctors diagnose diseases with the help of imaging data. However, AI models have to be trained with large numbers of examples, which are generally available in sufficient quantities only for common diseases. “It’s as if a family doctor only had to diagnose coughs, runny noses, and sore throats,” says Professor Frederick Klauschen, Director of the Institute of Pathology at LMU. “The actual challenge is to also detect the less common diseases, which current AI models often overlook or misclassify.”

Together with the group of Professor Klaus-Robert Müller from TU Berlin/BIFOLD and colleagues from the Charité – Universitätsmedizin Berlin, Klauschen has developed a novel approach that overcomes this limitation: As the scientists report in the journal New England Journal of Medicine AI (NEJM AI), their new model only needs training data from common findings to also reliably detect the less frequent diseases. This could significantly improve the diagnostic accuracy and ease the workloads of pathologists in future.

Pubblicato in Scienceonline

 

Ostriche forate neolitiche riferibili alla fine del VI millennio a.C. (Foto di Gigliola Antonazzi)

 

On Wednesday, 23 October, at Palazzo Economo, the headquarters of the Superintendency of Archaeology, Fine Arts and Landscape for Friuli Venezia Giulia, the press was presented with the results of the research conducted by Ca' Foscari University of Venice, carried out under an excavation concession for the Ministry of Culture - Soprintendenza Archeologia fine arts and landscape for Friuli Venezia Giulia, in collaboration with the Institute of Archaeology of the Research Centre of the Slovene Academy of Sciences and Arts/ Znanstvenoraziskovalni centre Slovenske akademije znanosti in umetnosti, the Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics and the University of Siena.

Pubblicato in Scienceonline


Rocce di 120 milioni di anni rivelano il riscaldamento climatico come responsabile della perdita di ossigeno negli oceani: lo studio internazionale svolto dall’Università Statale di Milano e dall’ateneo canadese di Victoria pubblicato su Nature.
Le previsioni climatiche per i prossimi secoli suggeriscono che si andrà incontro ad un significativo e progressivo riscaldamento associato all'aumento delle emissioni di CO2 antropogeniche. Uno degli effetti, già attualmente visibile, del riscaldamento in un contesto di clima ad effetto serra è la deossigenazione diffusa degli oceani. Questo fenomeno potrebbe essere destinato ad intensificarsi in assenza di soluzioni per mitigare i cambiamenti climatici. Il dato non chiaro è quello relativo al valore soglia oltre il quale andremmo ad oltrepassare un “punto di non ritorno”.

Pubblicato in Archeologia


Un team interdisciplinare di scienziati di cui fa parte l’Università degli Studi di Milano ha scoperto che l’interazione tra proteine e RNA nel ribosoma primordiale, un fossile molecolare ancora presente nella struttura cellulare attuale, ha prevenuto la degradazione dell’RNA stesso, permettendo l’emergere delle attuali e specifiche relazioni RNA-proteine, essenziali per l’integrità strutturale ribosomiale e quindi per la vita. La pubblicazione su Nucleic Acids Research.
La vita, come la conosciamo oggi, si basa sulla connessione tra gli acidi nucleici, che immagazzinano informazioni, le proteine, che svolgono innumerevoli compiti, e i lipidi che formano le membrane circostanti. Queste interazioni tra precursori molecolari iniziarono a verificarsi più di 4 miliardi di anni fa, prima che emergessero le prime forme di vita.

Pubblicato in Antropologia


Consiglio nazionale delle ricerche e Università di Firenze hanno coordinato una ricerca che ha dimostrato sperimentalmente come una dieta pesco-vegetariana protegga dal rischio di sviluppo della patologia, influendo sulla composizione del microbiota intestinale. Lo studio è pubblicato sulla rivista Microbiome.

Una dieta basata su verdure e pesce allontana il rischio di tumore al colon. La conferma arriva da uno studio coordinato dall’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ibba) assieme al Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (Neurofarba) dell’Università degli studi di Firenze, pubblicata sulla rivista Microbiome e svolta in collaborazione anche con scienziati francesi dell’INRAE – l’istituzione di ricerca francese dedicata a agricoltura, cibo e ambiente - e olandesi della Netherlands Organisation for Applied Scientific Research.
La ricerca ha valutato lo sviluppo di cancro del colon-retto - la terza causa di morte per tumore nel mondo - e l'evoluzione della composizione del microbiota intestinale e i relativi metaboliti, osservando gli effetti associati alla somministrazione di diete associate a differente rischio di tumore: una a base di carne rossa e carne lavorata (dieta MBD, considerata ad alto rischio), una a base di carne rossa ma addizionata con un particolare antiossidante quale la Vitamina E (dieta MBDT, a rischio moderato) e una pesco-vegetariana (dieta PVD, a basso rischio).

Pubblicato in Medicina



Se l’applicazione dell’intelligenza artificiale è ormai di uso comune per l’individuazione e la lettura delle espressioni umane, finora la sua applicazione per specie di primati che non fossero l’uomo era inesplorata. Oggi l’Università di Torino è promotrice del primo studio orientato all’utilizzo dell’I.A. per decodificare le espressioni facciali dei primati non umani. La ricerca, pubblicata sulla rivista Ecological Informatics, mostra come l’utilizzo delle tecniche di deep learning possa essere efficace nel riconoscere i gesti facciali di lemuri e gibboni, facilitando l'indagine del repertorio facciale e consentendo una ricerca comparativa più efficace.

Pubblicato in Tecnologia



Lyme borreliosis is the most common tick-borne infectious disease in Europe. Up to 70,000 new cases are estimated each year in Austria alone. The bacterial infection can cause lasting health problems for patients. A MedUni Vienna research team has made significant progress in understanding the mechanism of infection and identified a potential way forward for the development of targeted therapies that do not rely on antibiotics. The study was recently published in the „International Journal of Molecular Sciences“.

The scientific team led by Margarida Ruivo and Michiel Wijnveld from MedUni Vienna's Center for Pathophysiology, Infectiology and Immunology focused on the restriction-modification system (RMS) of Borrelia bacteria as part of the study. RMS refers to the protective mechanism of the Borrelia bacteria, which plays a decisive role in the defence against foreign genetic material (DNA) and can be described as a primitive immune system of these pathogens. "Our aim was to characterize the RMS of Borrelia afzelii and Borrelia garinii, the main pathogens of Lyme borreliosis in Europe, and to understand its importance for the survival of these bacteria during infection of the host," says study leader Michiel Wijnveld, explaining the background to the research work.

Pubblicato in Scienceonline

 

Ampia, anche quest’anno, la partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche alla manifestazione genovese, in programma dal 24 ottobre al 3 novembre. Due le mostre: “Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico” e “Ice Memory. Una missione davvero glaciale”, cui si aggiungono decine di appuntamenti tra laboratori, conferenze ed eventi speciali. L’Ente, inoltre, è presente al RAISE Village, il villaggio della tecnologia che mostra le più promettenti applicazioni di robotica e AI.


Prende il via giovedì 24 ottobre a Genova l’edizione 2024 del Festival della Scienza, manifestazione di cui il Consiglio nazionale delle ricerche è partner: ampia e variegata, anche quest’anno, la partecipazione della comunità scientifica dell’Ente, con eventi in programma fino a domenica 3 novembre all’insegna della parola chiave “Sfide”.
Due le mostre: l’Unità Comunicazione del Cnr propone “Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico” (Palazzo della Borsa, Sala delle Grida), una mostra di grande impatto visivo che - attraverso 20 postazioni interattive- permette di sperimentare teorie e principi di matematica, studi di astronomia, teoremi di geometria, invenzioni sviluppate dall’antichità. Un vero e proprio viaggio nello spazio-tempo per conoscere alcuni dei più importanti studiosi che hanno contribuito a formare la cultura scientifica occidentale, da Archimede a Ipazia.

Pubblicato in Eventi


Ricerca dell’Università di Padova, in collaborazione con IRCCS “E. Medea” di Conegliano e Università di Cambridge, scopre relazione tra il funzionamento neurale in condizioni di riposo e il funzionamento cognitivo quotidiano in bambini di età prescolare.
L’attività cerebrale dei bambini a riposo cambia in base al sesso biologico e all’età? È possibile prevedere eventuali problemi comportamentali, emotivi o legati alle funzioni esecutive attraverso questa attività?
La risposta arriva dalla ricerca dal titolo Dynamic transient brain states in preschoolers mirror parental report of behavior and emotion regulation, pubblicata sulla rivista «Human Brain Mapping», guidata da Lisa Toffoli e Giovanni Mento del Dipartimento di Psicologia Generale dall’Università di Padova in collaborazione con Gian Marco Duma dell’IRCCS “E. Medea” di Conegliano e Duncan Astle dell’Università di Cambridge.

Pubblicato in Medicina



Researchers from Osaka University have revealed a close link between cells in a “polyploid” state and the accumulation of DNA damage, which may prove critical in developing treatments for certain drug-resistant cancers

Osaka, Japan – Polyploidy is a state where a cell contains more copies of the genetic material than the usual “diploid” cell, which contains two copies. Polyploidy often occurs in human diseases and cancers, and its effect on cell fate was unclear. Now, however, researchers from Japan have shown that polyploidy can be a double-edged sword when it comes to cancer and its treatment.

In a study published this month in Cell Death Discovery, researchers from Osaka University have revealed that polyploidy is closely linked to the accumulation of damage to the genetic material within the cell, while also allowing those cells to tolerate higher levels of this DNA damage.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Funghi magici, postpartum e neuroscienze: lo studio di UC Davis che cambia prospettiva

Funghi magici, postpartum e neuroscienze: lo studio di UC Davis che cambia prospettiva

05 Ottobre 2025

La promessa e il dubbio dei “magic mushrooms” Negli ultimi...

Paleontologia

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

29 Settembre 2025

Un’importante indagine internazionale, pubblicata su Scientific Reports, ha localizzato una nuova stazione neandertaliana in...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Pioggia e cielo inquinato: le particelle atmosferiche e il loro inaspettato ruolo in agricoltura

Pioggia e cielo inquinato: le particelle atmosferiche e il loro inaspettato ruolo in agricoltura

04 Ottobre 2025

Un legame complesso e controintuitivo L'inquinamento atmosferico è universalmente riconosciuto come...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery