
Astronomia (143)
Quello di domani sarà un evento rarissimo: un’eclissi solare coinciderà con l’equinozio di primavera.
La Luna passerà davanti al Sole e, in base alla localizzazione di ognuno di noi, sarà possibile ammirare il disco solare coperto totalmente o parzialmente: mentre nella Scozia settentrionale si vedrà un disco solare coperto al 97 per cento, a Londra sarà coperto all’84 per cento, a Parigi al 75 per cento, a Madrid al 65 per cento. In Italia si andrà dal 68 per cento di Milano al 50 per cento di Palermo: l’oscuramento comincerà alcuni minuti prima delle 9:30, raggiungerà il massimo verso le 10:30–10:40 e si concluderà poco prima delle 12.
I momenti ‘spaziali’ più emozionanti del 2014 diventano cartoline virtuali: qual modo migliore per fare gli auguri di buon Natale e felice anno nuovo? L’Agenzia Spaziale Europea ha selezionato e rielaborato 15 immagini che rappresentano i momenti più significativi dell’anno che sta per finire nell’ambito dell’esplorazione spaziale: naturalmente sono presenti l’astronauta Samantha Cristoforetti, attualmente sulla Stazione Spaziale con la missione FUTURA dell’ASI, e lo storico “accometaggio” del lander Philae. E poi non mancano galassie, stelle e la meraviglia del nostro pianeta visto dall’alto.
“Dopo dieci giorni nello Spazio, ci vorrebbe un bel caffè espresso… ristretto direi”. Questa le parole dell’astronauta Luca Parmitano l’anno scorso, dopo qualche giorno dal suo arrivo sulla Stazione Spaziale Internazionale. Detto… fatto: con la missione FUTURA il caffè arriverà nello Spazio: sarà uno degli esperimenti che l’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti farà a bordo della ISS e nasce da un’idea di due aziende italiane - Argotec e Lavazza - in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana Così il capitano dell’Aeronautica Militare, Samantha Cristoforetti, sarà non solo la prima donna italiana ad andare nello Spazio, ma anche il primo astronauta della storia a bere in orbita un autentico espresso italiano.
Festival della Parola: Luca Parmitano intervistato da Tito Stagno
18 Lug 2014 Scritto da Chiara Di MizioEra il 16 luglio 1969 quando Apollo 11 si staccò dal suolo per portare per la prima volta l’uomo sulla luna. Ad annunciare l’allunaggio fu il celebre giornalista Tito Stagno: sua la voce che durante la telecronaca disse la celebre frase «Ha toccato! Ha toccato il suolo lunare!».
Roberto Battiston è il nuovo presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana
19 Mag 2014 Scritto da Chiara DI Mizio
Simonetta Di Pippo sarà direttore dell’United Nations Office for Outer Space Affairs (UNOOSA)
18 Mar 2014 Scritto da Chiara Di MizioPer la prima volta l’Italia è al vertice dell’UNOOSA, la struttura dell’ONU responsabile per i programmi di promozione della cooperazione internazionale nel settore spaziale: sarà Simonetta Di Pippo, astrofisica italiana di fama internazionale a guidare importante organismo.
L’UNOOSA ha sede a Vienna e opera principalmente attraverso il COPUOS, il comitato dell'Assemblea Generale per gli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico. Filippo Formica, Ambasciatore italiano presso le Nazioni Unite a Vienna, ha sottolineato il valore della nomina della Di Pippo per l'Italia, che “testimonia, una volta di più, che le eccellenze italiane sono fortemente competitive sul piano internazionale”.
Space App Camp 2014: c’è tempo fino al 3 marzo per presentare le proposte
20 Feb 2014 Scritto da Chiara Di MizioL’obiettivo è sviluppare applicazioni per smartphone che impieghino dati di Osservazione della Terra, utilizzando le ampie potenzialità offerte dal sistema satellitare europeo Galileo/EGNOS e del programma di Osservazione della Terra Copernicus: si tratta di Space App Camp 2014, organizzato dallo S2G2M2 (Sustainable Services for GMES and GNSS in Mobile and Mobility).
Per partecipare basta compilare il modulo di registrazione reperibile online entro il 3 marzo e seguire le istruzioni: www.app-camp.eu/pages/registration.php
L'innovativa opportunità per sviluppatori di app interessati a questo particolare settore applicativo, prenderà poi forma presso il centro ESTEC dell’Agenzia Spaziale Europea a Noordwijk, in Olanda, dal 4 al 12 maggio 2014: per 7 giorni, venti sviluppatori selezionati potranno confrontarsi in un’avvincente sfida a colpi di creatività e originalità, in un contesto internazionale.
Premio Nazionale di Fotografia Astronomica 2013: Marco Meniero è il vincitore
03 Feb 2014 Scritto da Chiara Di MizioLa premiazione è avvenuta giovedì 30 gennaio a Roma
“Via Lattea su Balanced Rock” è il nome della foto che ha vinto la prima edizione del Premio Italiano di Fotografia Astronomica (PIFA). L’autore dello scatto è Marco Meniero: è stato premiato nel corso di una cerimonia che si è tenuta a Roma, a Palazzo Ruspoli, giovedì 30 La foto è stata scattata il 10 luglio del 2010 nel Parco Nazionale dello Utah, negli Stati Uniti, con una Canon Eos 5DMKII con EF14 f/2.8 (scatto di 30 secondi con ottica chiusa a f/3.5 e fotoritocco con Photoshop cs6).
Marco Meniero, 41 anni, è un controllore di volo: non è quindi un fotografo professionista, ma un vero appassionato e cultore di fotografia astronomica. Ha collaborato con alcune riviste del settore ed è socio di diverse associazioni di astrofili. “Quando riprendiamo il Cielo, noi ritraiamo noi stessi, o almeno ciò che noi vediamo del contesto rapportato al nostro io. La tecnica fotografica ci fornisce la capacità di estrarre il magico mondo che portiamo dentro”, ha detto Marco Meniero a margine della premiazione, dichiarandosi incuriosito dal cielo e dalle sue costellazioni da sempre, fin da quando era bambino.
Pioggia di meteoriti sugli Urali e le regioni centrali della Russia
16 Feb 2013 Scritto da Chiara Di MizioLa caduta di un grosso meteorite, che si è disintegrato negli strati bassi dell'atmosfera, ha provocato una pioggia di detriti, con esplosioni e scie infuocate in cielo, nella regione di Chelyabinsk, in una zona degli Urali a circa 1.500 chilometri a est di M
I frammenti, spiega il ministero delle Emergenze russo, sono caduti in un'area poco popolata.
Com’è potuto accadere un fenomeno tanto spettacolare quanto preoccupante? “Sulla Terra cadono diverse centinaia di tonnellate di materiale extraterrestre, cioè proveniente dalle altre parti del nostro Sistema Solare – ha detto Barbara Negri, responsabile dell'Esplorazione e Osservazione dell'Universo dell'Agenzia Spaziale Italiana. “A seconda della grandezza, si possono distinguere in asteroidi (molto grossi) o meteoriti (piccoli). In questo caso, sembrerebbe che sia stato uno sciame meteoritico, non tracciabile come un asteroide”.
Tra venti e settanta milioni di anni fa ha prodotto con un ritmo frenetico nuove stelle, per poi divenire quiescente in epoche più recenti, fino ai giorni nostri. Questa ‘fucina’ si trovava nelle zone centrali della nostra galassia, attorno a un buco nero supermassiccio. Sono queste le conclusioni di uno studio condotto da un team internazionale di astronomi, tra cui Giuseppe Bono dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Roma e dell’Università di Roma Tor Vergata e pubblicato oggi sulla rivista Nature. Determinante è stata la scoperta di tre stelle variabili di tipo Cefeide a solo poche decine di anni luce dal centro della nostra Galassia, la dove mai prima d’ora erano state individuate stelle simili.
“Le stelle Cefeidi classiche sono degli ottimi traccianti delle popolazioni stellari giovani e ne sono già state identificate diverse centinaia nel disco della Via Lattea” commenta Giuseppe Bono. “Queste stelle sono molto popolari in Astronomia perché possiamo determinare la loro distanza e la loro età con una notevole precisione se confrontate con altri gruppi di stelle evolute. La polvere ed il gas interposti tra noi ed il centro non ci avevano consentito di individuare Cefeidi classiche in questa regione. Abbiamo allora scandagliato quella zona con strumenti che osservano nell’infrarosso. Questo ci ha consentito, per la prima volta, di identificarne tre nel centro della nostra Galassia”.