Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) – note come "sostanze chimiche eterne" – sono al centro di un intenso dibattito globale e di crescenti proposte legislative. Molte di queste molecole sono note per essere dannose per l'ambiente e la salute umana. Data la loro capacità di persistere nell'ambiente per secoli e di accumularsi in organismi viventi, è fondamentale limitarne l'impiego. Nonostante le sfide, i PFAS sono onnipresenti, utilizzati in innumerevoli prodotti industriali e di uso quotidiano.
Sebbene la maggior parte delle emissioni di PFAS provenga dall'industria, anche l'uso da parte dei consumatori comporta delle responsabilità, specialmente in applicazioni non essenziali. Un esempio di rilievo per la Svizzera è il loro utilizzo in alcune cere da sci. La Federazione Internazionale Sci (FIS) ha già reagito: dalla stagione 2023/2024, le cere fluorurate sono bandite da tutte le competizioni FIS e il loro uso comporta la squalifica. Questa regola si applica anche a eventi svizzeri di massa, come la Maratona Sciistica dell'Engadina. I produttori di cere hanno prontamente adattato le loro linee di prodotti, passando a formulazioni senza fluoro.

