Ultimi Articoli

New genus and species of mole discovered at the Camp dels Ninots site

New genus and species of mole discovered at the Camp dels Ninots site

19 Luglio 2025

Excavation area of Can Argilera in CN (Pit 7/8). The...

I teli pacciamanti biodegradabili minacciano la salute del suolo?

I teli pacciamanti biodegradabili minacciano la salute del suolo?

18 Luglio 2025

La sostanza organica del suolo è vitale per la fertilità...

Sensori intelligenti per un cibo più fresco

Sensori intelligenti per un cibo più fresco

17 Luglio 2025

Team di ricerca guidato da Padova mette a punto nuova...

Resistere alle Resistenze: La Nuova Sfida della Medicina contro i Superbug

Resistere alle Resistenze: La Nuova Sfida della Medicina contro i Superbug

16 Luglio 2025

L’antibiotico-resistenza rappresenta una delle emergenze globali più pressanti nella salute...

Quando l'IA impara più che semplici parole

Quando l'IA impara più che semplici parole

15 Luglio 2025

L'intelligenza artificiale sta iniziando a riconoscere anche le nostre risposte...

Combattere le metastasi del tumore al colon-retto: un nuovo alleato per le cellule “natural killer”

Combattere le metastasi del tumore al colon-retto: un nuovo alleato per le cellule “natural killer”

14 Luglio 2025

In uno studio condotto alla Sapienza Università di Roma, un...

Proteine di oltre 20 milioni di anni rivoluzionano gli studi evoluzionistici

Proteine di oltre 20 milioni di anni rivoluzionano gli studi evoluzionistici

12 Luglio 2025

Uno studio innovativo che sarà pubblicato in "Nature" annuncia il...

  • 1
  • 2
Giovedì, 10 Luglio 2025


Una ricerca congiunta dell'Università di Padova, del CNR di Padova e dell'Istituto "Mario Negri" di Milano, pubblicata su «Molecular Therapy Nucleic Acids», ha rivelato nuove strategie per rallentare la progressione della SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica). Lo studio, intitolato Restoration of myogenesis in ALS-myocytes through miR-26a-5p-mediated Smad4 inhibition and its impact on motor neuron development, evidenzia come specifici microRNA (miR-26a e 431), secreti da cellule staminali normali, siano in grado di ripristinare la corretta comunicazione tra muscolo scheletrico e motoneuroni.

Un Nuovo Meccanismo di Comunicazione Cellulare
Il team di ricerca, composto dal Professor Stefano Cagnin del Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova, da Maria Lina Massimino ricercatrice del C.N.R. e dalla prima autrice Caterina Peggion (Dipartimento di Biologia), ha scoperto un inedito meccanismo di comunicazione tra le cellule staminali del muscolo scheletrico e i motoneuroni nella SLA. Hanno dimostrato che le cellule staminali di topi affetti da SLA secernono microRNA differenti rispetto a quelle di topi sani. I microRNA secreti dalle cellule staminali normali contribuiscono alla produzione di un muscolo funzionale e migliorano il differenziamento dei motoneuroni.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Resistere alle Resistenze: La Nuova Sfida della Medicina contro i Superbug

Resistere alle Resistenze: La Nuova Sfida della Medicina contro i Superbug

16 Luglio 2025

L’antibiotico-resistenza rappresenta una delle emergenze globali più pressanti nella salute...

Paleontologia

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

I teli pacciamanti biodegradabili minacciano la salute del suolo?

I teli pacciamanti biodegradabili minacciano la salute del suolo?

18 Luglio 2025

La sostanza organica del suolo è vitale per la fertilità del...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery