Voluntary universal annual testing and immediate treatment might have major impact on widespread HIV epidemics
26 November 2008, Geneva — A group of specialists in the World Health Organization (WHO) developed a mathematical model and published findings in the Lancet today to stimulate discussion, debate and further research. The model suggests that using annual, universal voluntary HIV testing followed by immediate ART (irrespective of clinical stage or CD4 count) reduces new cases by 95% within ten years.
Young journalists discussed culture of tolerance at media forum in Saint-Petersburg
The Third European Media Forum for Young Journalists Working for Electronic Media ‘Dialogue of Cultures’ took place from 11 to 12 November 2008 at the State Hermitage Museum in St Petersburg, Russia.
One the biggest museums of the world representing cultural heritage of the humanity gathered over 180 participants from 15 countries. Both young journalists and leading media professionals engaged in an intense dialogue over the key role of the mass media in overcoming stereotypes and fostering a culture of tolerance. Debates focused on emerging challenges of the modern society as well as possibilities of cultural and social exchange. Screening of the video materials brought by the participants boosted the discussions while visits to selected art exhibitions held in the Hermitage Museum provided a perfect background illustration of the Forum’s main theme.
Building capacity of Samoa media in disaster management
The UNESCO Office in Apia, together with the Disaster Management Office (DMO) of the Government of Samoa, organized a Samoa Media Disaster Management Capacity Building Workshop in Apia, from 30 to 31 October 2008.
Disasters cause immense economic, social and cultural destruction setting back development and, sometimes, causing or increasing conflict. Within UNESCO’s strategy for disaster management and Pacific regional and national disaster risk reduction frameworks, UNESCO’s Communication and Information Sector seeks to build the capacity of media organizations to more effectively report on disaster management.
UNESCO’s IPDC contributes to press freedom in Morocco
Specialised training for audiovisual media professionals will take place at the Journalism School of Casablanca, Morocco, from 24 to 28 November 2008. It is one in the series of training sessions organized by UNESCO’s Programme for the Development of Communication (IPDC) for media professionals belonging to the Moroccan Association of Independent Radios and Televisions (ARTI).
Bandi Novembre 1
1. Fonte CORDIS
Invito a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro «Persone» 2009 del 7° programma quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione
Si avvertono gli interessati della pubblicazione di un invito a presentare proposte, nell'ambito del programma di lavoro «Persone» 2009 del 7° programma quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) per l'azione specifica "la Notte dei ricercatori 2009".
Link:
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2008:261:0008:0008:IT:PDF
Bandi Novembre 2
1) Invito a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro «Persone» 2009 del VII programma quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione
(2008/C 261/06)
Si avvertono gli interessati della pubblicazione di un invito a presentare proposte, nell'ambito del
programma di lavoro «Persone» 2009 del 7o programma quadro CE di azioni comunitarie di ricerca,
sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013).
Si sollecita la presentazione di proposte per il seguente invito. I termini ultimi per l'invio delle proposte e lo stanziamento di bilancio sono riportati nel testo del bando, che è pubblicato sul sito web CORDIS.
Programma specifico «Persone»: La notte dei ricercatori FP7-PEOPLE-2009-NIGHT
Questo invito a presentare proposte riguarda il programma di lavoro 2009 adottato dalla Commissione con decisione C(2008) 4483 della Commissione, del 22 agosto 2008.
Controllare il colesterolo per prevenire le malattie cardiovascolari
Che cos’è il colesterolo. Il colesterolo è un componente delle membrane delle cellule ed è il precursore degli ormoni steroidei (ad esempio, cortisone, ormoni sessuali), della vitamina D e degli acidi biliari. Nel sangue viene trasportato da proteine denominate lipoproteine: le LDL, trasportano il cosiddetto colesterolo aterogeno, vale a dire quello che, se in eccesso, rappresenta uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare in quanto va a depositarsi a livello delle arterie formando la placca aterosclerotica; al contrario, le HDL, trasportano il colesterolo cosiddetto buono, in quanto è quello che viene rimosso dalle arterie.
Intervista a Giampaolo Perna
Da oltre vent’anni all’Ospedale San Raffaele di Milano, Giampaolo Perna è responsabile del Centro per i Disturbi d’Ansia e del Day Hospital Psichiatrico. È uno dei ricercatori più conosciuti a livello internazionale per quanto concerne le tematiche dei disturbi d’ansia e ha pubblicato oltre 100 articoli su riviste internazionali e nazionali. Fra pochi giorni partirà con la spedizione Oltre, Beyond the Edge, alla volta del Polo Nord. Lo abbiamo raggiunto nel suo studio milanese, in tempo per la partenza.
La donna nell’era del vaccino: le raccomandazioni del ginecologo
Cambiare in ambito di scelte di comportamenti medici è stato sempre un argomento delicato: certamente con la vaccinazione per l’HPV la lotta contro il cervicocarcinoma ha subito una scossa evidente, nell’integrazione e l’impiego razionale dello screening. Ormai il vaccino viene posto come concetto di prevenzione primaria, ove la opzione di prevenzione secondaria è riservata al Pap Test e all’HPV-DNA. L’obiettivo finale deve sempre essere finalizzato al miglior traguardo nella barriera difensiva della salute della donna.
La salute della donna come modello dell’interazione tra Ospedale e Territorio
Intervento del Presidente FIOG (federazione Italiana Ostetricia e Ginecologia)
Introduzione
Ogni ginecologo, nel seguire i diversi momenti entro cui si dispiega l’essere donna, ha il privilegio ed il dovere di essere medico versatile, forse il più versatile: qualcuno dedito soprattutto all’ ambulatorio, altri prevalentemente in sala da parto, con le sue gioie ed i suoi drammi, o in sala operatoria o in oncologia, altri impegnati massivamente in campagne di prevenzione, o protagonisti delle più fantasiose ingegnerie sanitarie come nell’ambito della riproduzione assistita. Questa sorta di poliformismo specialistico è naturalmente il riflesso delle diverse e molteplici esigenze della donna, la cui salute quindi, non a caso assurge a modello per verificare l’efficienza della organizzazione sanitaria, e più specificamente della interazione fra Ospedale e Territorio.
Medicina

Funghi magici, postpartum e neuroscienze: lo studio di UC Davis che cambia prospettiva
La promessa e il dubbio dei “magic mushrooms” Negli ultimi...
Paleontologia

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina
Un’importante indagine internazionale, pubblicata su Scientific Reports, ha localizzato una nuova stazione neandertaliana in...
Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo
Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

Pioggia e cielo inquinato: le particelle atmosferiche e il loro inaspettato ruolo in agricoltura
Un legame complesso e controintuitivo L'inquinamento atmosferico è universalmente riconosciuto come...