Ultimi Articoli

La natura che cura: come i parchi urbani combattono depressione, ansia e psicosi

La natura che cura: come i parchi urbani combattono depressione, ansia e psicosi

24 Settembre 2025

Gli spazi verdi urbani, come parchi, giardini e foreste urbane,...

High concentrations of microplastics and nanoplastics in bottled water

High concentrations of microplastics and nanoplastics in bottled water

24 Settembre 2025

Fig. Average concentrations of microplastic particles in bottled water from...

Concentrazioni elevate di micro e nanoplastiche nell'acqua in bottiglia

Concentrazioni elevate di micro e nanoplastiche nell'acqua in bottiglia

24 Settembre 2025

Fig.Concentrazioni medie di particelle di microplastiche nell'acqua in bottiglia proveniente...

Analysis reveals a direct link between tap water and the presence of PFAS in beer

Analysis reveals a direct link between tap water and the presence of PFAS in beer

24 Settembre 2025

Recent tests conducted by U.S. researchers have detected the presence...

Le analisi rivelano un legame diretto tra l'acqua di rubinetto e la presenza di PFAS nelle birre

Le analisi rivelano un legame diretto tra l'acqua di rubinetto e la presenza di PFAS nelle birre

24 Settembre 2025

Recenti test condotti da ricercatori statunitensi hanno rilevato la presenza...

The Biological Hourglass Hidden in Our DNA

The Biological Hourglass Hidden in Our DNA

23 Settembre 2025

At the end of every chromosome, like the plastic tips...

Pragmatic and rhetorical issues in the language of generative Artificial Intelligence

Pragmatic and rhetorical issues in the language of generative Artificial Intelligence

23 Settembre 2025

Large Language Models (LLMs) have shown a remarkable capacity for...

Problematiche pragmatiche e retoriche nel linguaggio dell'Intelligenza Artificiale Generativa

Problematiche pragmatiche e retoriche nel linguaggio dell'Intelligenza Artificiale Generativa

23 Settembre 2025

I Large Language Models (LLM) hanno dimostrato una notevole capacità...

 

A 30 anni dalle stragi di Sabra e Chatila la Casa della Memoria e della Storia di Roma, in collaborazione con Zétema Progetto Cultura e l'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune, propone una stimolante esposizione fotografica per ricordare uno dei più efferati crimini di guerra del conflitto mediorientale.

“Notte molto nera. Sabra e Chatila una memoria scomoda” è il titolo della mostra le cui immagini sono state scattate in Libano dalla fotografa ed antropologa Laura Cusano nel settembre del 2010 durante un viaggio al seguito del Comitato per non dimenticare Sabra e Chatila, istituito nel 2000 per volontà del giornalista Stefano Chiarini.

Era il 1982, precisamente tra il 16 e 18 settembre, quando le falangi cristiane del governo libanese attaccarono i campi profughi palestinesi di Chatila e Sabra alla periferia di Beirut, territori posti sotto il controllo dell'esercito israeliano, uccidendo circa 3500 individui compresi donne e bambini. Nonostante tale atto sia stato riconosciuto dalla comunità internazionale quale “crimine di guerra”, ad oggi i responsabili diretti e coloro che diedero l'ordine di esecuzione non sono stati ancora processati.

L'intento della mostra è quello di sottrarre tale massacro all'oblio, rendere omaggio alla vittime ed ai familiari sopravvissuti ed offrire uno spunto di riflessione sulle condizioni attuali dei profughi palestinesi in Medioriente.

 

Medicina

Fagoterapia: la soluzione "su misura" contro l'antibioticoresistenza

Fagoterapia: la soluzione "su misura" contro l'antibioticoresistenza

18 Settembre 2025

Nel mondo della medicina, la minaccia della resistenza agli antibiotici...

Paleontologia

Le Api Fecondavano i Fiori di Tiglio Già 24 Milioni di Anni Fa

Le Api Fecondavano i Fiori di Tiglio Già 24 Milioni di Anni Fa

22 Settembre 2025

Un team di ricerca internazionale, guidato dall'Università di Vienna, ha fatto una scoperta straordinaria:...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

La natura che cura: come i parchi urbani combattono depressione, ansia e psicosi

La natura che cura: come i parchi urbani combattono depressione, ansia e psicosi

24 Settembre 2025

Gli spazi verdi urbani, come parchi, giardini e foreste urbane, rappresentano...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery