Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità

L'appuntamento è per martedì 4 febbraio alle 11,30. Per partecipare è necessario iscriversi al link Zoom contenuto nel comunicato.
Martedì 4 febbraio alle ore 11,30, il WWF Italia organizza un webinar su Zoom di presentazione del report “Un’energia che fa bene alla natura: i benefici del fotovoltaico per la biodiversità” realizzato da Valerio Renzoni, entomologo e coordinatore Clima ed Energia di WWF Young, la community dei giovani del WWF Italia.
Lo studio evidenzia come il fotovoltaico sia una tecnologia energetica che, se gestita correttamente, può portare numerosi benefici alla biodiversità dei territori coinvolti, contribuendo a una produzione di energia compatibile con la salvaguardia della natura. Nello specifico vengono analizzati i benefici che il fotovoltaico produce per le piante, gli insetti impollinatori, la fauna, il suolo e i piccoli vertebrati. Il report rientra nell’impegno del WWF nel denunciare il binomio tra cambiamento climatico e perdita di biodiversità e nel chiedere l’accelerazione verso una transizione energetica vantaggiosa per tutti.
Rigidità muscolare nella malattia di Parkinson: gli effetti della levodopa, il farmaco più efficace per il trattamento dei sintomi motori della patologia

Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha indagato sperimentalmente i meccanismi alla base della rigidità muscolare nella malattia di Parkinson, individuando inoltre un nuovo circuito nervoso sensibile alla dopamina che potrebbe essere responsabile del sintomo. I risultati, pubblicati sulla rivista “Movement Disorders”, aprono nuove strade a terapie innovative
L’incidenza della malattia di Parkinson sembra essere in rapida crescita a livello globale. A oggi la patologia colpisce circa 300 mila persone in tutta Italia. Nonostante la rigidità muscolare sia un segno cardine della malattia - come la bradicinesia, ovvero il rallentamento dei movimenti volontari, e il tremore - tale sintomo rimane ancora poco studiato.
Medicina
Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga
Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...
Mini-cervelli cresciuti con gomma...
Migliaia di mini-cervelli umani coltivati in laboratorio usando...
Come i cibi ultra-processati...
Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate...
Paleontologia
L'algoritmo della disperazione: dalla psichiatria di Stato alla Chatbot Terapia
Il dramma della salute mentale non è un problema nazionale isolato. È una crisi...
Geografia e Storia
Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...
Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio
Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa
Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...
Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente
Ricerca Sapienza: Il Digestato Diventa un Potenziatore Immunologico Naturale per le Colture, Riducendo Chimica e Pesticidi
Un lavoro di un team internazionale guidato dalla Sapienza, e diffuso...
Allerta Climatica: I Mammiferi...
Una ricerca, coordinata da scienziati dell'Università Sapienza di...
Riscaldamento globale: Il "Condizionatore"...
Quanto tempo resisteranno i ghiacciai all'aumento delle temperature...







