Ultimi Articoli

Le prossime pandemie: quando la contagiosità batte la letalità

Le prossime pandemie: quando la contagiosità batte la letalità

03 Novembre 2025

Dopo l'esperienza del COVID-19, la domanda non è se ci...

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

29 Ottobre 2025

Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...

Do We Love Pollution and Hate Trees and Undergrowth? The Bitter Price Paid by Rome’s Air

Do We Love Pollution and Hate Trees and Undergrowth? The Bitter Price Paid by Rome’s Air

28 Ottobre 2025

Rome, a city famous for its secular greenery and the...

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

28 Ottobre 2025

Roma, città celebre per il suo verde secolare e il...

Mercoledì, 15 Gennaio 2025



Hepatitis E, a potentially serious viral liver disease, is transmitted through contaminated water. The risk is particularly high in populations with limited access to safe water and sanitation. In South Sudan, outbreaks have regularly ravaged camps for internally displaced persons and their host populations. Although a vaccine has been available since 2011, its 3-dose regimen makes it difficult to administer in such a context. A team from Médecins Sans Frontières (MSF), MSF Epicentre, Johns Hopkins University (JHU), the South Sudanese Ministry of Health, the World Health Organization (WHO), the University of Geneva (UNIGE) and the Geneva University Hospitals (HUG) conducted clinical and lab studies after a vaccination campaign to assess its effectiveness in protecting individuals and helping to control the epidemic. Their results showed that the vaccine was effective with just the first two doses. These results can be read in the Lancet Infectious Diseases.

Pubblicato in Scienceonline



In order to recover valuable substances from CO2, it must be reduced in many individual steps. If electrocatalysis is used for this, many potentially different potential molecules are formed, which cannot necessarily be used. Biocatalysts, on the other hand, are selective and only produce one product – but they are also very sensitive. An international research team led by Professor Wolfgang Schuhmann from the Center for Electrochemistry at Ruhr-Universität Bochum, Germany, and Dr. Felipe Conzuelo from the Universidade Nova de Lisboa, Portugal, has developed a hybrid catalysis cascade that makes use of the advantages of both processes. The researchers report in the journal “Angewandte Chemie Interational Edition” from December 23, 2024.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

29 Ottobre 2025

Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...

Paleontologia

Le prossime pandemie: quando la contagiosità batte la letalità

Le prossime pandemie: quando la contagiosità batte la letalità

03 Novembre 2025

Dopo l'esperienza del COVID-19, la domanda non è se ci sarà una prossima pandemia,...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Scienze Naturali e Ambiente

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery