Fast-fashion, indagine di Greenpeace traccia i resi online: vestiti comprati e restituiti più volte percorrono fino a 10 mila km. I danni ambientali
Abiti venduti e resi più volte, e pacchi di vestiti che viaggiano anche per decine di migliaia di chilometri tra l’Europa e la Cina, senza costi per l’acquirente e con spese irrisorie per l’azienda produttrice, ma con enormi danni ambientali: è quanto emerge dall’indagine condotta dall’Unità Investigativa di Greenpeace Italia che per quasi due mesi, in collaborazione con la trasmissione televisiva Report, ha tracciato i viaggi compiuti da alcuni capi d’abbigliamento del settore del fast-fashion acquistati e resi tramite piattaforme di e-commerce.
Tutti i risultati dell’inchiesta, anticipati in parte nella trasmissione di Report andata in onda ieri sera su Rai 3, sono pubblicati oggi da Greenpeace Italia in un rapporto dal titolo “Moda in viaggio. Il costo nascosto dei resi online: i mille giri del fast-fashion che inquina il pianeta”. Per condurre l’indagine, sono stati acquistati 24 capi d’abbigliamento del fast-fashion sulle piattaforme e-commerce di otto tra le principali aziende del settore: Amazon, Temu, Zalando, Zara, H&M, OVS, Shein e ASOS. Prima di effettuare i resi, Greenpeace e Report hanno nascosto un localizzatore GPS in ogni vestito, riuscendo così a tracciarne gli spostamenti, scoprire il mezzo di trasporto usato e studiare la filiera logistica dei venditori.
Lipids are good for human health!
In a remarkable three-year journey, EpiLipidNET, an international consortium of 450 lipid scientists, clinicians, scientific societies, and enterprises from 47 countries, is celebrating its extraordinary accomplishments in the field of lipid research, education, and the promotion of public awareness. With a strong EU-based presence, this collaborative effort has not only resulted in significant scientific impact but has also been committed to disseminating knowledge within and beyond academic circles.
Fats and oils known as lipids, are very important substances in the body. Therefore the balance of lipids in the body is crucial for our health, and an imbalance can lead to multiple diseases. Lipid research is currently in the spotlight of scientific and industrial interests in Europe and worldwide. That is not surprising given that lipids, with many activities and functions, are crucial players in human metabolism. Lipids are also an important source of energy in our diet and as such need to be closely analysed in various food sources including animal and non-animal products such as plants and in novel foods, such as meat replacers and plant-based milk.
Medicina

Disturbi alimentari: Bambino Gesù, +60% di nuovi casi dal 2019
Nel 2024 230 nuove diagnosi di disturbi della nutrizione e...

Comunicazione cervello-corpo: il ruolo...
Secondo lo studio coordinato dalla Sapienza e pubblicato...

Individuati due marcatori biologici...
I ricercatori dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e del...
Paleontologia

Ercolano - La caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.c. ha trasformato il cervello umano in vetro
Lo scheletro del guardiano nel suo letto di legno presso Collegium Augustalium, nel Parco...
Geografia e Storia

L’antico DNA nel Maghreb orientale: rivelata la resilienza genetica e culturale dei cacciatori-raccoglitori del Neolitico
Un recente studio condotto da Sapienza in collaborazione con un team internazionale di ricercatori...
Astronomia e Spazio

“Big Wheel”, scoperta una galassia a disco sorprendentemente grande nell’universo primordiale
Da sinistra, Sebastiano Cantalupo e Weichen Wang Una galassia a disco...
Scienze Naturali e Ambiente
Antartide: il ghiaccio più antico in viaggio verso l’Europa
Sono in viaggio verso l’Europa, a bordo della nave da ricerca...