Un perfetto "laboratorio" vivente
Dall’invertebrato Botryllus schlosseri nuove risposte per Alzheimer e Parkinson.
Pubblicato su «Brain communications» lo studio congiunto dell’Università di Padova e della Statale di Milano sulle specificità del cervello e sul ciclo di vita di un piccolo animale marino che vive nella Laguna Veneta.
Con l'aumento dell'aspettativa di vita, l'invecchiamento patologico ha acquisito sempre più importanza. Si stima che l'1% delle persone oltre i 60 anni, nei paesi industrializzati, sia affetta dal morbo di Parkinson e si prevede un aumento dai 50 milioni del 2010 ai 113 milioni nel 2050 per le diverse forme di demenza, tra cui l’Alzheimer.
Per capire i meccanismi alla base di queste malattie un aiuto potrebbe arrivare da un piccolo animale marino, l’invertebrato di nome Botryllus schlosseri (botrillo), che risulta essere un perfetto “laboratorio” di studio.
Medicina

Resveratrolo e Rame: la Nuova Frontiera dei Nutraceutici per un Invecchiamento Sano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie...

Bloccata la Via Energetica...
Ethyl p-methoxycinnamate inhibiting cancer cell energy source: EMC,...
Paleontologia

Alle origini della Mesopotamia
Si è conclusa la campagna primaverile della Missione Archeologica della Sapienza nel sito di...
Geografia e Storia

Nel cuore dell'Etna: come le onde sismiche ci raccontano i segreti del vulcano
La mappa mostra il sistema magmatico ricostruito sotto il Monte Etna tra i 6...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

Isole di calore, uno studio ne rileva l'intensità in tutti i capoluoghi di regione italiani
Intensità delle isole di calore superficiali urbane nei capoluoghi di regione...

Idrogeno oppure acqua ossigenata?...
Progettata una molecola organica innovativa capace di rispondere...

Accelerazione dei rischi climatici...
Uno studio internazionale, guidato dalla Sapienza e pubblicato...

Pianura Padana: l’irrigazione intensiva...
L’irrigazione agricola intensiva può contribuire in modo significativo...