Ultimi Articoli

I primi abitanti dell'entroterra iberico erano cacciatori esperti

I primi abitanti dell'entroterra iberico erano cacciatori esperti

08 Settembre 2025

Un'importante scoperta pubblicata sulla rivista Quaternary Science Advances getta nuova...

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

08 Settembre 2025

Una scoperta dall'Università di Torino potrebbe cambiare il modo in...

The Akan gold weights: the sacred ritual of trade

The Akan gold weights: the sacred ritual of trade

08 Settembre 2025

If in our previous journey, "The Akan Weights: A Journey...

I pesi d'oro Akan: Il rituale racro del commercio

I pesi d'oro Akan: Il rituale racro del commercio

08 Settembre 2025

Se nel nostro precedente viaggio nel "I pesi Akan: un...

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

Malattie rare: l'analisi 3D dei lisosomi apre nuove strade per la ricerca e la cura

03 Settembre 2025

Un team di ricercatori italiani del CNR (Consiglio Nazionale delle...

A journey through time and resilience: the incredible story of the Welwitschia mirabilis in the Namib desert

A journey through time and resilience: the incredible story of the Welwitschia mirabilis in the Namib desert

03 Settembre 2025

Welwitschia mirabilis female Guido Donati and the nature guide P.J....

Un viaggio nel tempo e nella resilienza: l'incredibile storia della Welwitschia mirabilis nel deserto del Namib

Un viaggio nel tempo e nella resilienza: l'incredibile storia della Welwitschia mirabilis nel deserto del Namib

03 Settembre 2025

Welwitschia mirabilis female Guido Donati and the nature guide P.J....

Lunedì, 14 Ottobre 2024


Fecal microbiota transplants, or FMTs, are a magic bullet for patients with recurring infections from Clostridioides difficile (C. diff), but researchers are only beginning to understand why. A new in-depth study of pre- and post-transplant microbiomes shows that FMTs result in an increase of bacteria that inhabit the same niche within the gut as C. diff, but without the negative consequences. The work could be an important step toward isolating more targeted treatments for patients with recurrent C. diff infections.

“Fecal transplants from healthy donors are able to treat patients with recurrent C. diff sometimes very quickly – they save lives,” says Casey Theriot, professor of infectious disease at North Carolina State University and corresponding author of the study. “But FMTs are not standardized and may have unknown long-term health consequences, so we need to move toward more targeted therapies. To that end, we looked at FMT recipients’ microbiome and metabolome, or small molecules inside the gut, to see how FMTs change that environment.”

Pubblicato in Scienceonline


La mozione, presentata dai Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Sarah Disabato, Alberto Unia e Pasquale Coluccio, chiede al Consiglio regionale del Piemonte di promuovere la transizione cage-free e di assicurare che in tutte le mense pubbliche della regione i prodotti di origine animale utilizzati provengano da allevamenti senza gabbie.

Dopo la risoluzione adottata nel 2021 dall’Emilia Romagna e dalla Campania, che sollecitano il divieto di uso delle gabbie negli allevamenti regionali, anche il Piemonte può ora decidere di schierarsi dalla parte del benessere animale. La mozione presentata a livello regionale è infatti in linea con l’Iniziativa dei Cittadini Europei “End the Cage Age” che ha raccolto 1,4 milioni di firme di cittadini di tutta l’Unione Europea, di cui 90 mila in Italia, diventando la terza ICE con il più alto numero di firme raccolte in assoluto e la prima ICE di successo sul benessere degli animali allevati.

Pubblicato in Ambiente

 

A team of international researchers has developed a natural fabric that urban residents could wear to counter rising temperatures in cities worldwide, caused by buildings, asphalt, and concrete.

As heatwaves become more prominent, cooling textiles that can be incorporated into clothes, hats, shoes and even building surfaces provide a glimpse into a future where greenhouse gas-emitting air conditioners may no longer be needed in our cities.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

Il ruolo della proteina SKT svelato a Torino: nuove prospettive per i disturbi cognitivi

08 Settembre 2025

Una scoperta dall'Università di Torino potrebbe cambiare il modo in...

Paleontologia

I primi abitanti dell'entroterra iberico erano cacciatori esperti

I primi abitanti dell'entroterra iberico erano cacciatori esperti

08 Settembre 2025

Un'importante scoperta pubblicata sulla rivista Quaternary Science Advances getta nuova luce sui primi insediamenti...

Geografia e Storia

La Grande Paura, nella Rivoluzione Francese, si diffuse come un'epidemia. Lo rivela uno studio italo-francese

La Grande Paura, nella Rivoluzione Francese, si diffuse come un'epidemia. Lo rivela uno studio italo-francese

01 Settembre 2025

Una ricerca innovativa, frutto della collaborazione tra l'Università Statale di Milano, l'Université Paris 8...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

05 Agosto 2025

L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery