Ultimi Articoli

Funghi magici, postpartum e neuroscienze: lo studio di UC Davis che cambia prospettiva

Funghi magici, postpartum e neuroscienze: lo studio di UC Davis che cambia prospettiva

05 Ottobre 2025

La promessa e il dubbio dei “magic mushrooms” Negli ultimi...

Pioggia e cielo inquinato: le particelle atmosferiche e il loro inaspettato ruolo in agricoltura

Pioggia e cielo inquinato: le particelle atmosferiche e il loro inaspettato ruolo in agricoltura

04 Ottobre 2025

Un legame complesso e controintuitivo L'inquinamento atmosferico è universalmente riconosciuto...

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

Urban Nature WWF: Oltre 100 Eventi in Tutta Italia (3-5 Ottobre) per la Biodiversità Urbana

03 Ottobre 2025

Dal 3 al 5 ottobre torna l'Urban Nature, il festival...

IA in neurologia:  indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

IA in neurologia: indietro rispetto al medico, ma promettente alleata del futuro

03 Ottobre 2025

Un team di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e...

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

Terapia Genica: Nuova Speranza Contro una Malattia Cerebrale Rara

03 Ottobre 2025

Ricerca Cnr-In, Fondazione Stella Maris e Iit apre prospettive per...

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

Terapia genica: una nuova speranza per una rara malattia cerebrale

02 Ottobre 2025

Una nuova terapia genica preclinica, sviluppata da un team di...

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

Alleata Contro il COVID: L'Acqua Termale Euganea Modula l'Infiammazione

01 Ottobre 2025

Uno Studio dell'Università di Padova Pubblicato su Biomedicine. Le acque...

A natural treasure on fire

A natural treasure on fire

01 Ottobre 2025

The vast Etosha National Park in Namibia, a jewel of...

Lunedì, 06 Aprile 2020


Pubblicati sulla rivista Science i risultati di uno studio internazionale che ha riportato alla luce importanti resti fossili nel sito paleoantropologico di Drimolen. Nel team di ricerca anche Università di Pisa e Università di Firenze


Due milioni di anni fa in Sudafrica, nella cosiddetta Cradle of Humankind (culla dell’umanità), hanno vissuto contemporaneamente i nostri antenati Australopithecus, Paranthropus robustus e Homo erectus. Lo dimostra uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Science, a cui hanno partecipato anche Giovanni Boschian, docente del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, che nello specifico ha coordinato lo studio stratigrafico, curando la parte microstratigrafica, e Jacopo Moggi-Cecchi, antropologo dell’Università di Firenze, membro storico del gruppo.

Nel corso degli scavi condotti a Drimolen, un sito paleoantropologico situato presso Johannesburg, ricercatori e studenti di varie nazionalità hanno riportato alla luce due nuovi fossili importanti, entrambi databili tra 2.04 e 1.95 milioni di anni fa, lo stesso periodo in cui è attestata la presenza in Sudafrica dell’Australopithecus. I nuovi fossili sono DNH 152, chiamato “Khethi” in riconoscimento al proprietario del terreno, è un neurocranio di Paranthropus robustus, incompleto ma che mostra bene la parte superiore della calotta. Il Paranthropus robustus è un ominino appartenente alle australopitecine e caratterizzato da un apparato masticatore estremamente robusto, con molari grossi anche più di 2 cm. Fin qui, non sarebbe un ritrovamento particolarmente nuovo se non fosse associato, nei medesimi strati, a DNH 134, chiamato “Simon” in ricordo di un collaboratore della ricerca prematuramente scomparso, che non è certamente un Paranthropus, come dimostrano la struttura cranica e le grandi dimensioni dell’encefalo. Si tratta di un altro neurocranio incompleto attribuito a un individuo giovane, che presenta notevoli analogie con Homo erectus sensu lato. Purtroppo manca la faccia, che avrebbe potuto dare informazioni più precise.

Pubblicato in Antropologia

Medicina

Funghi magici, postpartum e neuroscienze: lo studio di UC Davis che cambia prospettiva

Funghi magici, postpartum e neuroscienze: lo studio di UC Davis che cambia prospettiva

05 Ottobre 2025

La promessa e il dubbio dei “magic mushrooms” Negli ultimi...

Paleontologia

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte sulla Costa Portoghese Rivelano Vita Quotidiana e Dieta Marina 

29 Settembre 2025

Un’importante indagine internazionale, pubblicata su Scientific Reports, ha localizzato una nuova stazione neandertaliana in...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Pioggia e cielo inquinato: le particelle atmosferiche e il loro inaspettato ruolo in agricoltura

Pioggia e cielo inquinato: le particelle atmosferiche e il loro inaspettato ruolo in agricoltura

04 Ottobre 2025

Un legame complesso e controintuitivo L'inquinamento atmosferico è universalmente riconosciuto come...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery