Un test per la vita (Lo screening salva la vita delle donne)
Si è da poco concluso il convegno su Prevenzione delle neoplasie della cervice uterina tenutosi dal 18 al 20 Ottobre presso l’Istituto Tumori di Napoli nell’ambito delle attività formative del CRPO (Centro Regionale per la Prevenzione Oncologica). Il convegno ha abbracciato le tre componenti della prevenzione oncologica: la prevenzione primaria, che per contrastare l’esposizione all’agente causale oggi può avvalersi di una strategia vaccinale; la prevenzione secondaria, che per identificare ed eliminare lesioni di basso grado a rischio di progressione neoplastica, si avvale del pap-test (analisi citologica su un tampone cervico-vaginale); la prevenzione terziaria, che per ottimizzare le strategie terapeutiche per tipo e stadio delle specifiche neoplasie avanzate si avvale di esami radiografici, integrati da metodiche biomolecolari e biochimiche.
L’ampiezza dell’argomento, che coinvolge virologi, biologi molecolari, medici e chirurghi ha determinato necessariamente la integrazione e complementazione interdisciplinare di varie branche biomediche che hanno avuto la possibilità di condurre un confronto costruttivo sulle varie tematiche.
Da quanto emerso è chiaramente evidente lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni che ha permesso la produzione di vaccini preventivi, ma anche l’uso di metodiche di screening biomolecolari per la ricerca del virus dell’HPV, e lo sviluppo di strategie terapeutiche conservative che permettono la salvaguardia della procreazione, soprattutto in donne giovani, che abbiano desiderio di maternità.
XXV CONGRESSO NAZIONALE PREVENZIONE DEL CERVICO CARCINOMA
XXV CONGRESSO NAZIONALE PREVENZIONE DEL CERVICO CARCINOMA
il ruolo sinergico delle diverse figure specialistiche
Palazzo della Gran Guardia Verona
05-07 Dicembre 2010
PREVENZIONE DEL CERVICO CARCINOMA:
il ruolo sinergico delle diverse figure specialistiche
TEMI CONGRESSUALI
1 - Screening del cervico-carcinoma: il territorio
2 - Referto cito-istologico: l’anatomo-patologo
3 - Il secondo livello ed il trattamento: il ginecologo
colposcopista
4 - Trattamento del carcinoma cervicale invasivo:
il ginecologo oncologo
5 - Prevenzione primaria con il vaccino vs HPV ed
integrazione con lo screening
6 - Il colposcopista ed il medico legale
XXV CONGRESSO NAZIONALE COLPOSCOPIA
XXV CONGRESSO NAZIONALE
COLPOSCOPIA
e gestione del secondo livello
dello screening per il
cervico-carcinoma
Corso Pre-Congressuale
VERONA
Museo Civico di Storia Naturale
Palazzo Pompei
04-05 Dicembre 2010
Richiesta di aiuto per il Pakistan
19 Agosto. La giornata mondiale dell’aiuto umanitario passa nella grave indifferenza verso le vittime delle inondazioni in Pakistan
L’appello di Ban Ki-mun e del Papa sta risvegliando le coscienze, ma ancora debole è l’iniziativa dell’Italia e del mondo per portare il soccorso necessario. Di fronte ad una catastrofe ben più grave del terremoto di Haiti e che sta ampliandosi per le perdite subite e la mancanza di acqua potabile, cibo, assistenza sanitaria, riparo adeguato, la mobilitazione e la solidarieta stentano pero a manifestarsi in modo adeguato.
Sembra che le sofferenze di 6 milioni di pakistani preoccupino meno di quelle dei 2 milioni di haitiani, che i 3,5 milioni di bambini a rischio in Pakistan non abbiano la stessa importanza e dignità che sono state riconosciute a quelli haitiani.
INTERSOS sta cercando di portare soccorso, dopo aver visitato nei giorni scorsi la regione del Khyber Pakhtunkhwa, in particolare i distretti di Mansehra, Mardan, Hari-Pur e Nowshera.
Abbiamo avviato distribuzioni di beni alimentari ed acqua potabile a circa duemila persone tra gli sfollati più bisognosi del distretto di Nowshera, la stessa area in cui solo un anno fa avevamo portato soccorso agli sfollati fuggiti dalla valle dello Swat sotto i bombardamenti. I fondi a disposizione per il pronto intervento sono però limitati e senza ulteriori aiuti la nostra azione rischia di non potere garantire adeguate risposte ai crescenti bisogni.
Viaggio in Laos e Cambogia
Fatti e considerazioni
Gennaio – Febbraio 2010
Una goccia nel mare
Sono andato a Luang Prabang perché avevo l’opportunità di accompagnare Chiara, un’amica, nel pellegrinaggio che compie da sette anni. Viene da queste parti per distribuire il riso necessario alla sopravvivenza di trecento bambini, per finanziare la costruzione di baracche che li riparino dal sole e dalla pioggia, per programmare la costruzione di pozzi nei villaggi dove l’acqua non c’è, per comperare stuoie ed evitare che i bambini dormano sulla fredda terra.
Anche se sotto il controllo di un funzionario del Partito lei, ogni anno, distribuisce alla popolazione quello che è in grado di offrire con le sue sole risorse.
Io ero presente quando ha consegnato il riso sufficiente per un mese ai bambini di un villaggio perso in mezzo alle montagne, dove la strada finiva e non era possibile andare oltre.
Nel cortile della scuola i bambini erano incolonnati in ordine di età e venivano chiamati per nome dal funzionario del partito. Il piazzale della scuola era enorme e avrebbe potuto contenerne molti di più ma non c’era riso per aiutare tutti.
Sotto il segno di “un mondo migliore”
Haevnen – in a better world, è il titolo dell’ultimo lavoro di Susanne Bier. Alla V edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, la sensibilità raffinata della cineasta danese è stata, infatti, premiata con due riconoscimenti storicamente in contrasto, giuria e pubblico, vincendo sia il Gran Premio della Giuria Marc’Aurelio che il Premio Marc’Aurelio del Pubblico al miglior film – BNL. La pellicola, dal titolo spietato (haevnen in danese letteralmente vendetta), si snoda tra Danimarca e Terzo Mondo, dove uno dei protagonista porta il suo aiuto umanitario in qualità di medico. È interessante osservare quanto sia fragile il confine tra il blindato e civilizzato mondo europeo contrapposto alla miseria senza speranza che spopola nel sud del mondo. Eppure tra una società piena di filtri, la danese, ed una società priva totalmente di essi, l’africana, si annidano comunque e indistintamente le ombre imprevedibili e pericolose dell’animo umano, quella parte nera che non sappiamo mai fino a che punto possa spingersi. Ecco come due ragazzini di buona famiglia tanto quanto un alienato e rozzo meccanico possono diventare potenziali terroristi, i quali comprendono, rispondono e agiscono solo nel nome della violenza. Persino il mite Anton-Mikael Persbrandt, che educa i suoi figli mantenendo ben chiaro il valore dell’intelligenza, del dialogo, del perdono, non resisterà all’ennesima provocazione di “Big Man”, dopo averlo diligentemente curato, secondo un giuramento d’Ippocrate in cui crede totalmente. Lascerà, infine, quell’essere mostruoso in pasto all’ira quasi cannibalistica della tribù, dove l’uomo, dai modi tracotanti oltre misura, non fa che seminare morte e terrore.
I couturiers al teatro ovvero il teatro alla moda
Proprio così Il teatro alla Moda è il titolo dato alla suggestiva mostra sui costumi teatrali, disegnati dai grandi stilisti di Alta
Moda, negli ultimi trent’anni. L’originale excursus tutto made in Italy immerge il visitatore in un’atmosfera magica e surreale regalata da
circa un centinaio di costumi che si offrono alla vista dei più raffinati fino al 5 Dicembre 2010.
Un’operazione nata da un partenariato di alto lignaggio (Altaroma-Arthemisia-Fondazione Roma-Musei Mazzucchelli) non poteva che essere
offerta nella città di Roma, da sempre capitale della bellezza tout court. Ecco che si viene travolti dalle creazioni di Roberto Capucci,
Gianni Versace, Giorgio Armani, Antonio Marras, Genny, Alberta Ferretti, Romeo Gigli, Valentino, Enrico Coveri, delle sorelle Fendi e dei
fratelli Missoni. Gianni Versace, maestro indiscusso del barocco moderno ebbe modo di affermare: “Gli stracci li disegno per lavoro ma è il
teatro il mio vero amore”, tanto per sottolineare quanta ambrosia di creatività si possa attingere dai grandi drammaturghi o dai celebri
musicisti classici.
Robotica tra etica e diritto, ne parla l'Ittig-Cnr

Il Comitato scientifico dell'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del Cnr, coordinato da Giancarlo Taddei Elmi. In collaborazione con il Dipartimento Identità Culturale del Cnr organizza il Seminario - Tavola rotonda: Robotica tra Etica e Diritto, mercoledi 24 novembre 2010, alle ore 9.00, presso la sede dell'ITTIG-CNR, in via dei Barucci n° 20.
Nel nuovo numero della Rivista "Informatica e diritto": “Diritti di libertà nel mondo virtuale della rete”

Nel nuovo numero della Rivista "Informatica e diritto": “Diritti di libertà nel mondo virtuale della rete”, a cura di Marina Pietrangelo. La rivista semestrale d'informatica giuridica e di diritto dell'informatica ha dato il seguito naturale della call indetta tre mesi orsono dal comitato scientifico della stessa, al fine di approfondire tematiche inerenti ai diritti di libertà nel mondo virtuale della rete, alla quale, hanno risposto firme autorevoli del mondo scientifico. La prefazione a cura di Marina Pietrangelo, come del resto gli abstracts in inglese e italiano sono consultabili in rete:
http://www.ittig.cnr.it/EditoriaServizi/AttivitaEditoriale/InformaticaEDiritto/1-2009.html
La rivista in questo numero affronta “L’internet governance”, con scritti di Laura Abba, Stefano Trumpy, Davide De Grazia, Antonio A. Martino, Alessandro Nicotra e Rita Rossi, temi come “La riservatezza dei dati personali in Internet” con contributi di Daniela Messina, Jeanne Pia Mifsud-Bonnici, Ugo Pagallo e Giuseppe Vaciago e, in chiusura “L’Internet di seconda generazione e il diritto” con il contributo di Francesca Badocco, Elena Bassoli, Maria Concetta De Vivo, Guido Di Donato e Giovanni Pellerino.
Il diritto di accesso ad Internet

Internet Governance Forum Italia 2010: Incontri tematici
Tavola rotonda
Il diritto di accesso ad Internet
martedì 30 novembre 2010, ore 9.30-13.30
CNR - Sala Pentagono
P.le Aldo Moro, 7 – Roma
http://www.ittig.cnr.it/EditoriaServizi/EventiConvegni/tavolaRotondaCNR30novembre2010.html
Medicina
Marcatori Spermatici Rivelano la Qualità Embrionale Precoce nella Procreazione Assistita
Un recente studio condotto dall'Università svedese di Linköping ha ridefinito...
Strategie Naturali Contro l'Alzheimer:...
Uno studio condotto dall'Università Statale di Milano ha...
Costruire con Precisione: L'Alleanza...
Un'innovativa collaborazione di ricerca tra l'Università di Roma...
Il cibo come medicinale...
Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e...
Paleontologia
L'algoritmo della disperazione: dalla psichiatria di Stato alla Chatbot Terapia
Il dramma della salute mentale non è un problema nazionale isolato. È una crisi...
Geografia e Storia
Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...
Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio
Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa
Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...
Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente
Dall'Europa all'Africa: Il Viaggio Opaco dei Vestiti Usati e il Peso del Fast Fashion
Un'indagine congiunta di Greenpeace e Report svela il vero destino degli...
Il Crollo Funzionale: L'Africa...
Una nuova e rivoluzionaria ricerca, frutto della collaborazione...







